Il VII Rapporto sulla violenza di genere della Regione Toscana presentato ieri a Firenze mostra come, negli ultimi tre anni, le donne che si sono rivolte ai centri antiviolenza in provincia di Siena sono state 331, 124 solo nell’ultimo anno. Di queste, 81 (il 65%) sono donne italiane e nel 40% dei casi si tratta di donne di età compresa tra i 40 e 49 anni, nel 38% di donne occupate e nel 32% dei casi sono donne che hanno come titolo di studio la media superiore, 12% la laurea. Sempre facendo riferimento ai dati del solo ultimo anno si evince che la maggior parte delle donne hanno subito più tipi di violenza contemporaneamente: l’85% delle donne denuncia violenza psicologica, il 65% fisica, il 51% economica, il 22% sono vittime di stalking, il 9% di violenza sessuale, il 5% hanno subito molestie sessuali e il 2% mobbing.
L’ aggressore è nel 77% dei casi il partner, nel 9% l’ex partner , nell’8% un parente, nel 4% un conoscente e purtroppo nel 68% dei casi i figli assistono alla violenza.
I dati, come specificato in precedenza, si riferiscono alle sole donne che hanno avuto il coraggio di denunciare le violenze, si suppone quindi che i casi non emersi siano molti di più.
Violenza sulle donne: 124 casi in provincia di Siena nell’ultimo anno
