Il terzo sabato di ‘Tutto il Natale di Siena’ sarà ancora più ricco di iniziative, con tanti nuovi appuntamenti dedicati a tutta la famiglia: l’arte, la musica, la letteratura, il teatro e le attività ‘for kids’, per vivere tutta la magia delle feste in città. Non mancheranno gli appuntamenti con l’arte, la musica, la letteratura, il teatro e le attività ‘for kids’, per vivere tutta la magia delle feste in città. Domani, sabato 16 dicembre, il ‘Palazzo di Babbo Natale: un viaggio magicamente vero. Jingle Bell Street’ sarà il protagonista del weekend di festa, dalle ore 10.30, con l’apertura del primo percorso animato allestito nelle sale di Palazzo patrizi, in Via di Città.
La mattina di sabato 16 dicembre con le proposte ‘for kids’. La natura torna protagonista nel fine settimana, dalle ore 10, con ‘Caccia alle piante di Natale’, la mostra alla scoperta degli usi e delle storie legate alle piante del Natale negli spazi dell’Orto botanico, in Via Mattioli. Durante il percorso sarà allestita la caccia al tesoro dedicata ai bambini, alla ricerca delle delle piante natalizie che popolano l’orto. L’esposizione, in programma fino al 6 gennaio sarà aperta tutti i giorni, compresi i festivi. Per informazioni è possibile chiamare il numero 339 1125987. I bambini saranno ancora al centro delle iniziative dedicate alle feste, dalle ore 10.30 alle ore 18.30, con l’apertura del ‘Palazzo di Babbo Natale: un viaggio magicamente vero. Jingle Bell Street’, il primo percorso animato ‘for kids’ allestito nelle sale di Palazzo Patrizi in Via di Città, alla scoperta di Babbo Natale e del suo magico regno. Gnomi e folletti accompagneranno i piccoli visitatori nel percorso incantato, fatto di luci, colori, musica, laboratori didattici e storie teatralizzate. L’itinerario, in programma fino al 23 dicembre è a pagamento, chiamando il numero 0577 373202. Le attività dedicate ai più piccoli si sposteranno in biblioteca, con ‘Magia di bolle’, il laboratorio di bolle di sapone allestito nella Biblioteca comunale degli Intronati, in Via della Sapienza. Il laboratorio sarà accompagnato dalle magiche letture animate, in compagnia del clown Coccinella. L’evento è a ingresso libero e su prenotazione, chiamando il numero 0577 292636.
Lezioni golose e Ambrogio Lorenzetti ‘a misura di bambino’. La cioccolata e i suoi segreti si scoprono in cucina, dalle ore 10.30, con la lezione ai fornelli di The International Chef Academy, in Via Lippo Memmi. L’iniziativa è a pagamento e su prenotazione chiamando il numero 0577 280121. Gli appuntamenti continueranno all’insegna dell’arte e del gioco, dalle ore 11 alle ore 12.30, con ‘Sms Edu: la moda per ogni occasione’, il percorso guidato all’interno del Santa Maria della Scala che immergerà i bambini in un viaggio nel tempo tra i personaggi e i costumi dipinti nelle opere inserite nella Mostra di Ambrogio Lorenzetti. Il laboratorio didattico allestito per l’occasione farà conoscere ai bambini le stoffe e agli antichi costumi indossati nell’epoca trecentesca: mantelli e calzamaglie saranno, inoltre, la fonte di ispirazione per realizzare un copricapo, giocare con l’arte e conoscere la storia e le tradizioni del passato. L’iniziativa, in programma fino al 19 gennaio è a pagamento e su prenotazione, chiamando il numero 0577 534531.
Dal Palio con le slitte al ‘baby percorso’ sulla Via Francigena. Le tradizioni cittadine accenderanno il pomeriggio di sabato 16 dicembre, dalle ore 12 alle ore 16, con il Palio con le slitte delle contrade soppresse, nella cornice di Piazza del Campo. La sfida a staffette in stile natalizio sarà l’attrattiva principale dell’iniziativa, che vedrà tra protagonisti i bambini divisi nelle sei contrade soppresse. Ad accompagnare la gara saranno laboratori didattici, giochi a squadre, attività di decorazione e il puzzle dei territori dei Terzi. Le attività sono gratuite, con la possibilità di lasciare un’offerta libera, il cui ricavato sarà devoluto in beneficenza. La giornata di sabato 16 dicembre continuerà, dalle ore 15 con #SienaFrancigenaKids, il percorso dedicato ai ‘piccoli pellegrini’ alla scoperta del Santa Maria della Scala. La visita sarà guidata dalla Balia Gioconda, che accompagnerà i bambini in un viaggio nel tempo per conoscere le storie e gli aneddoti legati all’accoglienza e al pellegrinaggio. Il percorso, in programma fino al 24 febbraio è a pagamento e su prenotazione chiamando i numeri 347 6137678 e 348 0216972
Incontri e mostre per il pomeriggio di sabato 16 dicembre. Bozzetti, disegni e taccuini legati alle risorse culturali del territorio si sveleranno in una mostra, dalle ore 15 alle ore 18, con Itinera.Project room. L’esposizione, allestita nelle sale di Palazzo Patrizi, in Via di Città, metterà in evidenza il percorso triennale iniziato nel 2015 da ‘Itinera’ con progetti culturali e artistici legati al territorio. La mostra, a ingresso libero, è curata dalle associazioni Fuoricampo e Culturing. Il percorso è in programma fino al 7 gennaio 2018. Per informazioni chiamare il numero 0577 292148. Per gli amanti della storia, il passato si scopre tra antichi monumenti e personaggi del panorama cittadino, con ‘Nella Siena dei consoli, dentro e intorno alla Rocca dei Montanini’, l’incontro in programma dalle ore 15 presso l’Associazione di Pubblica Assistenza di Siena, in Piazza della Posta. L’iniziativa è a ingresso libero. Per informazioni chiamare il numero 0577 46180.
Letteratura e buona cucina per grandi e bambini. Gli incontri culturali torneranno protagonisti con Passeggiate d’autore, gli itinerari guidati per conoscere la storia e le tradizioni nel cuore della città. Dalle ore 15, appuntamento all’Accademia dei Fisiocritici, in Piazzetta Silvio Gigli, per la tappa ‘In cammino con Paolo Mascagni e gli scienziati di ieri e di oggi’, guidato da Francesca Vannozzi. La partecipazione è gratuita e su prenotazione, chiamando il numero 0577 391787. Gli incontri letterari proseguiranno, dalle ore 16 alle ore 19, negli spazi della Libreria del Centro, in Via Sallustio Bandini, con la presentazione di ‘Territori della parola 2017’, il libro promosso dall’Associazione culturale La Collina. L’iniziativa è a ingresso libero. Per informazioni è possibile chiamare il numero 338 1198675. Nel pomeriggio di sabato 16 dicembre torna protagonista la cucina in formato ‘baby’, dalle ore 16, con ‘Piccoli chef’, la lezione ai fornelli della Scuola di Cucina di Lella, in Via Fontebranda. Il corso è a pagamento e su prenotazione, chiamando il numero 0577 46609.
Danza, musica e teatro chiudono la notte di sabato 16 dicembre. La danza accenderà la magia delle feste, dalle ore 18.30, con Christmas Ballet, lo spettacolo in programma nei locali dell’Ateneo della Danza, in Piazza Maestri del Lavoro. L’esibizione sarà a cura degli allievi del Centro di formazione professionale, con il Balletto di Siena ospite speciale della serata. Agli spettatori sarà offerto un aperitivo di benvenuto prima dell’esibizione. L’ingresso è a pagamento, chiamando il numero 0577 222774. Le performance proseguiranno sul palco del Teatro dei Rozzi, alle ore 21.15, con ‘Il turco in Italia’. In Piazza Indipendenza, lo spettacolo porterà in scena un libero adattamento della biografia del poeta Nazim Hikmet, uno dei più importanti turchi del Novecento, scritta da Joyce Lussu, la prima traduttrice italiana dei suoi versi. A chiudere la notte di sabato 16 dicembre sarà la musica, dalle ore 19, con ‘Piano & Forte. Nobrass Trio’, la serata a ingresso libero proposta da Un Tubo, in Vicolo del Luparello.
L’arte ‘a misura di bambino’, il Palazzo di Babbo Natale e le performance artistiche. Le iniziative di ‘Tutto il Natale di Siena’ tornano protagoniste domenica 17 dicembre, per accendere la magia delle feste all’insegna del divertimento per grandi e bambini. Sono oltre 250 gli appuntamenti del lungo calendario di eventi promosso dal Comune di Siena Assessorato al turismo, con main sponsor Banca Monte dei Paschi di Siena, con il quale si illumineranno le festività fino al 31 gennaio 2018 nei luoghi più conosciuti della città.
Il Mercato dell’antiquariato e le attività ‘for kids’. Ceramiche, cartoline retrò, oggettistica d’epoca e molto altro saranno acquistabili domenica 17 dicembre, dalle ore 9, in occasione del tradizionale Mercato mensile dell’antiquariato, allestito in Piazza del Mercato. Per informazioni è possibile chiamare il numero 0577 292401. I più piccoli saranno ancora al centro del programma della domenica mattina: dalle ore 10.30 è prevista l’apertura del ‘Palazzo di Babbo Natale: un viaggio magicamente vero. Jingle Bell Street’. É il primo percorso animato ‘for kids’ allestito nelle sale di Palazzo Patrizi in Via di Città, alla scoperta di Babbo Natale e del suo magico regno. I piccoli visitatori saranno accompagnati da gnomi e folletti nelle tappe del suggestivo itinerario, che attraverserà il Palazzo incantato tra musica, giochi di luci, laboratori didattici e letture teatralizzate. L’evento, in programma fino al 23 dicembre, è a pagamento e su prenotazione, chiamando il numero 0577 373202. Altro appuntamento per i bambini è quello in cui ‘baby esploratori’ potranno scoprire l’arte e i personaggi del passato con la nuova tappa di ‘A piccoli passi’, il percorso guidato alla scoperta dei segreti di Siena. Dalle ore 11, negli spazi del Museo dell’Opera del Duomo, in Piazza Jacopo della Quercia, i bambini saranno protagonisti della mattina di festa con il percorso “SCOPRILARTE”, a cura delle Guide Turistiche Federagit. Durante l’itinerario, i piccoli esploratori conosceranno i segreti del grande artista Duccio di Buoninsegna, le sue opere e i materiali usati dai pittori del passato. L’iniziativa, in programma fino al 25 febbraio è a pagamento e su prenotazione, chiamando il numero 334 8418736.
Il pomeriggio con l’Ateneo della danza e l’arte in formato ‘baby’. La danza accenderà la magia delle feste nel pomeriggio di domenica 17 dicembre, con ‘Christmas Ballet’, lo spettacolo in programma dalle ore 15 alle ore 20.30 nei locali dell’Ateneo della Danza, in Piazza Maestri del Lavoro. La performance sarà a cura degli allievi dell’Ateneo, che si esibiranno sul palco con uno spettacolo diviso in più parti, con la possibilità da parte del pubblico di scegliere l’esibizione alla quale assistere. Agli spettatori sarà offerto un aperitivo di benvenuto prima dell’esibizione. L’ingresso è a pagamento, chiamando il numero 0577 222774. Il pomeriggio continuerà all’insegna dell’arte ‘a misura di bambino’: dalle ore 16.30 alle ore 19 è in programma ‘Sms Edu’, il percorso all’interno del Santa Maria della Scala dedicato ai bambini per scoprire le opere di Ambrogio Lorenzetti attraverso laboratori didattici e visite guidate, con le audio-storie da ascoltare immersi tra i colori delle preziose opere esposte nei locali dell’Antico Spedale. L’iniziativa, in programma fino a venerdì 19 gennaio è a pagamento e su prenotazione, chiamando il numero 0577 534531.
La musica sacra e l’opera lirica chiudono il terzo weekend del cartellone. Le melodie del Natale e i brani religiosi accenderanno, infine, la giornata di domenica 17 dicembre, alle ore 16.30, con il Concerto di musica sacra e natalizia, in programma nella Chiesa di San Andrea, in Via Montanini. Il concerto sarà diretto da Pia Palmieri, con l’accompagnamento musicale dell’organista Emilio Bruttini. L’evento è a ingresso libero. Per informazioni è possibile chiamare il numero 0577 348412. A chiudere il terzo fine settimana di festa sarà la grande lirica, alle ore 16.30, con ‘La Traviata’, negli spazi del Teatro del Costone. La performance è a cura dell’Associazione Rami Musicali e diretta da Marcello Vanni, con la partecipazione di Cristina Ferri, Enrico Nenci e Romano Martinuzzi. Lo spettacolo è a pagamento e su prenotazione, chiamando il numero 328 2449269.
Info. “Tutto il Natale di Siena” è il cartellone degli eventi dedicato alle feste, promosso dal Comune di Siena Assessorato al turismo, main sponsor Banca Monte dei Paschi di Siena. Il programma completo è disponibile su www.enjoysiena.it. La rassegna è realizzata con risorse dell’imposta di soggiorno. Per info è possibile contattare l’ufficio dell’assessorato al turismo ai numeri 0577 292128-178-206, scrivere una mail a turismo@comune.siena.it. Sui social è possibile seguire l’hashtag #natalesiena nei profili di EnjoySiena su Facebook, Google+, Tumblr, Instagram, Pinterest, YouTube. Su Twitter è possibile seguire anche il profilo @NataleSiena.