Venerdì 24 Aprile alle ore 18:30 presso la sala della Deputazione di Seggio della Contrada della Tartuca, Luca Lombardini presenterà l’ultimo libro del tartuchino Moreno Ceppatelli dal titolo: “La beffa del Fato”, Primamedia Editore. Seguirà aperitivo
– Venerdi 1 Maggio, la Società M.S. Castelsenio organizza una scooterata con a seguire pranzo all’osteria Porcellum. Chi fosse interessato può prenotarsi entro martedì 28 Aprile segnandosi nell’apposito cartello in Società oppure chiamando Federico Saragosa 3892745344 o Cesare Guideri 3331497698. Informiamo inoltre che il pranzo verrà comunque svolto anche in caso di pioggia.
*****
Il prossimo 25 aprile la Contrada della Tartuca, in collaborazione con il Quartiere Ruga di Montalcino, organizza la 36° “Marcia dell’Indipendenza senese”. La prima edizione venne effettuata infatti nel 1980 con la partecipazione dei solo tartuchini e dal 1982 è aperta a tutte le Contrade.
La Marcia è nata per commemorare l’evento più palese della voglia di indipendenza dei senesi: l’esodo volontario del 21 aprile 1555 per mantenere in vita la “Repubblica di Siena ritirata in Montalcino”, quando la città fu occupata dagli spagnoli dopo un lungo assedio. Per la celebrazione fu stabilito di ripetere in corsa il percorso di quaranta chilometri, simile a quello che fecero i senesi nel 1555. Il 20 aprile 1980 i podisti tartuchini usciti da Porta Romana corsero in staffetta per strade a sterro in direzione di Radi, Campriano e Vescovado di Murlo; passando per Bibbiano, Pian Petrucci e Podere Sant’Anna, dopo avere affrontato la dura salita di Sferracavalli, entrarono a Montalcino da Porta Murelli. Nel 1982 la Marcia venne quindi allargata alle Compagnie Militari di tutte le Contrade. Fu approntato un regolamento con il cronometraggio dei tempi di percorrenza delle quattro frazioni, organizzati dei punti di ristoro e garantita assistenza medica e assicurativa.
Da allora la Marcia, grazie anche alla collaborazione del quartiere Ruga, si è puntualmente effettuata ogni anno. Dal 1996 è stato inserito anche un percorso in mountanbike che vede la partecipazione di molti cicloamatori.
La “Marcia dell’Indipendenza senese”, non avendo carattere competitivo, mira ad avvicinare gli amanti della natura ad una parte della provincia di Siena suggestiva ed interessante tanto dal punto di vista paesaggistico che ecologico, per vivere una giornata diversa, immersi in paesaggi bellissimi, animati solo da un puro spirito di partecipazione.
La premiazione della Marcia si terrà venerdì 8 maggio nei locali della Società Mutuo Soccorso Castelsenio.
Gli orari della 36° “Marcia dell’Indipendenza senese”:
ore 8,30 – Ritrovo dei podisti al Prato di Sant’Agostino per la punzonatura
ore 9,00 – Partenza della prima staffetta da Porta Tufi
ore 10,00 – Partenza della Biciclettata presso la zona ind. di Cerchiaia
ore 11,15 circa – Arrivo del primo staffettista a Montalcino
ore 11,45 – Partenza del Corteo per le strade di Montalcino
ore 12,15 – Cerimonia dell’offerta del Cero e dell’Olio votivo nella Chiesa dei Senesi di Sant’Agostino a Montalcino