Il sindaco Valentini ha risposto dai microfoni di Antenna Radio Esse ai bambini della scuola Sclavo che gli hanno scritto per segnalare la presenza di siringhe nella zona di Fortezza. “Ho letto la lettera e fatto svolgere controlli – ha detto il primo cittadino -, stiamo valutando se tornare a chiudere i bastioni la notte come avveniva nel passato. Dispiace sprangare questo spazio, vedremo se c’è un’altra soluzione. Certo il ritrovamento delle siringhe dimostra che purtroppo ci sono ancora persone che fanno uso di droga pesante mostrando un disagio. L’abbandono delle siringhe, può diventare pericoloso per i bambini della scuola se ne vengono in contatto, per fortuna erano state abbandonate sotto una grata”. Nell’intervista il sindaco ha parlato anche dello stato di manutenzione dei giardini pubblici. “Abbiamo appaltato il servizio ad una ditta che ha il compito di tagliare l’erba mantenendo un’altezza massima di 10 centimetri, ho visto che si sono mossi per tempo e non mi sembra nei giardini della città ci siano situazioni di forte degrado”.
Valentini ha anche plaudito al lavoro del presidente uscente della Siena Parcheggi Paolini e dei dirigenti della società per il lavoro svolto che ha portato ad un bilancio in attivo. “Non poteva essere rinominato dopo due mandati, lo ringrazio per come ha gestito la società, Siena parcheggi non è mai andata bene come in questo periodo. E’ un’azienda che svolge tanti compiti oltre alla gestione dei parcheggi, si occupa di mobilità, scale mobili e gli stiamo affidando nuovi servizi come i bollini per l’accesso del centro storico. Grazie agli utili siamo in grado di iniziare ad introdurre agevolazioni importanti: i residenti nel centro storico potranno parcheggiare nei parcheggi coperti la notte, saranno dimezzati i prezzi delle aru e cominceremo a ridurre il prezzo dei bollini della ztl. Potremo fare anche nuovi investimenti sulla videosorveglianza, e valuteremo la possibilità di realizzare un parcheggio a porta Romana, un’area per il camper e i parcheggi a San Miniato”.