Ogni domenica mattina fino a novembre, trekking urbano di circa tre ore sui percorsi della via Francigena. E’ il progetto #SienaFrancigena del Comune di Siena che prenderà il via appunto ogni domenica, dal 7 giugno al 1 novembre, alla scoperta dei luoghi tra i più suggestivi e meno conosciuti della città. Ventidue occasioni per calarsi nei ‘panni’ di antichi pellegrini e percorrere il tratto senese della Via Francigena, da Porta Camollia a Porta Romana, facendo tappa in uno dei più antichi ospedale d’Europa: il Santa Maria della Scala.
Sarà possibile mangiare prodotti senesi a km zero (la bisaccia del Pellegrino”) presso l’oasi verde dell’orto dei Pecci, col patrocinio di Expo 2015. Nel 2014 il numero dei viaggiatori sulla Francigena é raddoppiato in Toscana e le ultime indagini evidenziano che il turismo esperienziale é in fortissima crescita.
“Quello della Via Francigena è un percorso che parla al mondo – afferma il sindaco Bruno Valentini, intervenuto questa mattina alla conferenza stampa di presentazione dell’iniziativa – è uno dei grandi itinerari europei, il secondo per importanza dopo il cammino di Santiago. Mette insieme paesaggio, cultura ma anche enogastronomia. Il percorso della Francigena consente a Siena di avere una visibilità enorme; dobbiamo per questo organizzarci dal punto di vista della ricettività e dell’accoglienza: è in quest’ottica che va letta l’iniziativa #SienaFrancigena”.
#SienaFrancigena è un progetto dell’assessorato alle politiche per il turismo del Comune di Siena che si svolgerà ogni domenica dal 7 giugno al 1 novembre con partenza alle ore 9 da Porta Camollia. Il percorso ha una durata di circa 3 ore e si snoda per 4 km all’interno delle mura. Il costo del biglietto, comprensivo di guida, ingresso al Santa Maria della Scala e “Bisaccia del Pellegrino” è di 20 euro e di 10 euro per bambini fino a 11 anni di età. È possibile prenotare, entro le ore 17 del sabato, rivolgendosi a TEXI, chiamando i numeri di telefono 0577 530038 e 392 1212784 o inviando un’email a info@texi.travel. La partenza è garantita indipendentemente dal numero dei partecipanti.
Giovanni Marrucci
Ascolta le interviste al sindaco Bruno Valentini e al prof. Duccio Balestracci (Docente Storia Medievale UniSi)