“Universo Adimensionale” a Siena arriva “L’arte ed i numeri”: un ricco programma di eventi che, dal 5 settembre al 3 ottobre, uniranno la matematica con l’arte. Una serie di eventi promossa dal Centro Studi Aghatos, che vedrà l’arrivo dell’artista Carlo Franzoso. “Sono felice di essere qui – afferma -. Nelle mie esposizioni è sempre mancato quello che ho lasciato a Siena. Qui ho fatto ricerca, mi sono laureato in Economia, ho collaborato con il Dipartimento di Matematica, e ho cercato di umanizzare le leggi della matematica e della fisica. Qui ho sentito il bisogno di andare oltre la matematica”. Ma come si può unire l’arte con la matematica, la freddezza dei numeri con la creatività dell’arte? “Creatività è una parola piena di significati – risponde l’assessore alla cultura Massimo Vedovelli -, ma questa arte rispetta sempre le regole. Se l’artista è un creativo, lo è anche il matematico”. Due temi, dunque, non distanti, che si affronteranno proprio a Siena. “Qui l’arte ha un paradigma formativo – afferma -. Siena è l’arte, per questo ho accettato un cartellone così ricco che unisce Università di Siena, artisti e matematici. Oggi serve sinergia – conclude Vedovelli – per rimboccarsi le maniche”.
Simona Sassetti
Ascolta le interviste dell’assessore Vedovelli e di Carlo Franzoso