Facebook Posts Home Slide Show Prima pagina

Siena, crocevia di fede e cultura: presentati gli eventi del Giubileo 2025

Siena si prepara ad accogliere il Giubileo 2025 con un calendario di iniziative che accompagneranno cittadini, visitatori e pellegrini lungo un percorso di fede, cultura e tradizione. Gli eventi dell’anno giubilare sono stati presentati nella conferenza stampa di oggi, lunedì 31 marzo, dal Sindaco di Siena, Nicoletta Fabio, e dall’assessore al Turismo, Vanna Giunti. Il filo conduttore delle celebrazioni sarà la Rosa d’Oro, il prezioso dono che Papa Pio II fece alla città nel 1459, simbolo di un legame profondo tra Siena e il Papato. Attraverso mostre, incontri, visite guidate e cammini spirituali, il Comune di Siena, in collaborazione con l’Arcidiocesi, i musei cittadini, le istituzioni culturali e le associazioni del territorio, offre un’opportunità unica di riscoperta della città e della sua storia giubilare.

Il cuore delle celebrazioni sarà il nuovo allestimento dedicato alla Rosa d’Oro presso il Museo Civico, che sarà presentato il 22 maggio 2025. L’iniziativa, oltre a valorizzare il dono di Pio II, esplorerà il tema del dono nella storia e nell’arte, sottolineando il ruolo di Siena come crocevia di pellegrinaggi e spiritualità. A questa si affiancheranno altre esposizioni, come la mostra di gioielli ispirati alla Rosa d’Oro, realizzati dagli studenti del Master del Gioiello di Arezzo, visitabile nella Sala dei Pilastri del Museo Civico tra ottobre e dicembre. Gli eventi si apriranno il 4 aprile con l’inaugurazione della mostra “Attraversando il Giubileo” presso i Conservatori Riuniti di Siena e proseguiranno con visite guidate tematiche sulla storia giubilare della città. Tra le iniziative più attese, il pellegrinaggio tra Siena e Monteriggioni lungo la Via Francigena in programma sabato 12 aprile, un’esperienza immersiva tra fede e storia, e il trekking urbano del 31 ottobre che ripercorrerà secoli di spiritualità senese. Il programma si arricchirà inoltre con un ciclo di incontri sulla figura di Pio II e il valore simbolico della Rosa, approfondimenti sulla tradizione dei doni papali e visite dedicate ai legami tra i papi senesi Piccolomini e Chigi.

“Il Giubileo ha sottolineato il Sindaco di Siena, Nicoletta Fabio rappresenta un’opportunità straordinaria per rafforzare l’identità culturale e spirituale di Siena. La nostra città è da sempre crocevia di pellegrini, un luogo di incontro e di scambio lungo la Via Francigena, che ha segnato la nostra storia e la nostra identità. Vogliamo che il Giubileo diventi un’occasione per riscoprire e valorizzare questo ruolo, accogliendo visitatori e fedeli in un percorso di fede, cultura e bellezza che si intreccia con il patrimonio della nostra città. Il programma che abbiamo costruito e condiviso con tante realtà del territorio vuole valorizzare la nostra storia e le nostre tradizioni, offrendo momenti di riflessione e scoperta per tutta la comunità e per i tanti visitatori che giungeranno in città.”

“Gli eventi che caratterizzeranno l’anno giubilare – ha aggiunto l’assessore al turismo, Vanna Giunti – saranno anche un’occasione per promuovere un turismo lento e sostenibile, che permetta di scoprire Siena con occhi nuovi. Vogliamo che i visitatori possano vivere la città come un luogo di riflessione e di spiritualità, in cui la bellezza artistica e architettonica si intreccia con la dimensione della fede. Siena, con le sue chiese, i suoi cammini e la sua storia, è un luogo ideale per chi desidera un pellegrinaggio autentico, fatto di incontri, silenzi e riscoperta interiore”.

RADIO STREAMING POPUP

Ad

17 agosto 2024, la cronaca

Ad

ESTRA NOTIZIE

Ad

Meteo

Meteo Siena