L’amato professore e ex-ministro della cultura, è ricordato dai senesi per la sua esemplare lectio magistralis, che tenutasi in Piazza Duomo nel 2017, che fu capace di toccare l’anima dei tanti presenti.
In quell’occasione Paolucci descrisse con cuore, le opere d’arte, i concetti simbolici e l’animo di un popolo fiero delle proprie tradizione, fortemente legato alla Vergine, che ha nel Duomo il proprio Tempio; quest’ultimo venne presentato dal professore con un’immagine assai suggestiva: “Si entra nel Duomo dei senesi come si entra in un reliquiario lucente di marmi policromi, di bronzi, di vetri colorati”.
Recentemente nella Libreria Piccolomini del Duomo di Siena, il Cardinale Augusto Paolo Lojudice è intervenuto, insieme al Rettore dell’Opera della Metropolitana, Prof. Giovanni Minnucci, e a Opera Laboratori, per ricordare le doti umane e intellettuali del Prof. Paolucci.
L’Arcidiocesi di Siena-Colle di Val d’Elsa-Montalcino e l’Opera della Metropolitana di Siena si uniscono nella preghiera per la morte di Antonio Paolucci, ringraziando del dono della sua persona che ha voluto molto bene alla Chiesa e l’ha servita con amore, curandone i tesori che lui definiva i “Musei del Papa”.