Chi apre un’attività nel Comune di Sarteano avrà la tassa sui rifiuti dimezzata del 50% per tre anni. Allo stesso modo, per le attività che tolgono slot machine dai propri locali è prevista la diminuzione della Tari. Sono queste alcune delle novità del bilancio del comune di Sarteano approvato a maggioranza ieri sera in consiglio comunale.
“Sostegno a imprese, famiglie e fasce deboli, sono queste le coordinate che hanno guidato la composizione del bilancio 2016 – commenta il sindaco Francesco Landi – A Sarteano abbattiamo del 50% la tassa sui rifiuti per chi apre nuove attività per tre anni, diamo incentivi per chi ristruttura nel centro storico. Viene confermata, inoltre, Imu all’8 per mille per immobili delle aziende, tra la più bassa della zona. Nell’anno in cui il governo ha tolto la Tasi sulla prima casa, a Sarteano abbiamo dato un segnale alle imprese abbassando la tassazione sui rifiuti, anche per sopperire ad un anno di cantieri ed opere pubbliche che hanno creato qualche disagio. È confermata, infine, l’esenzione totale dell’Irpef comunale per i redditi sotto i 10 mila euro, ovvero di pensionati con la minima e giovani precari”.
“Il bilancio ci consente di sostenere Museo e biblioteca – continua il sindaco – contributi alle associazioni e servizi a domanda individuale per i più deboli. Abbassate le rette dell’asilo nido, confermate rette della casa di riposo, ovvero le più basse della Valdichiana. Un’altra novità è ‘Sarteano no slot’, vale a dire l’abbattimento del 50% dei rifiuti per chi toglie le slot machine dai locali pubblici. Sono confermate anche le agevolazioni sulla Tari per persone sole con Isee basso, famiglie numerose, famiglie con portatori di handicap”.
Tra gli investimenti principali previsti nel corso del 2016 c’è la pavimentazione di alcune vie del centro storico (via del Mandorlo, via del Moro), lavori di riqualificazione alle scuole medie Repetti (lavori partiranno a giugno), decoro urbano e nuovi giochi per bambini, installazione nuove tribune al campo sportivo comunale, asfalti e nuove progettazioni. Oltre ad alcune opere pubbliche che saranno attivata non direttamente dal comune come la rotatoria in viale Amiata (legata alla lottizzazione recentemente approvata) ed una nuova isola ecologica, realizzata insieme a Sei Toscana.
“Vogliamo iniziare a progettare la Sarteano dei prossimi anni – continua il sindaco Landi – per questo abbiamo intenzione di arrivare ad avere i progetti pronti su una serie di aspetti cruciali, dai marciapiedi all’ipotesi di una rotonda nella zona Miralaghi, dal cimitero ad un ambizioso master plan dedicato al Castello che ridisegni lo spazio più nobile della nostra comunità in modo più funzionale e accessibile”.
Nella seduta di ieri sera è stato approvato a maggioranza anche il rendiconto di gestione del 2015 che costituisce il momento conclusivo del processo di programmazione e controllo rispetto all’agire amministrativo. Il comune di Sarteano chiude con un avanzo di esercizio di competenza positivo, segno della solidità dell’ente. Un terzo della spesa corrente (1,9 milioni di euro) è dedicata al settore sociale (che comprende la casa di riposo comunale), garantiti servizi a domanda individuale come asilo nido, mense scolastiche, museo, assistenza domiciliare, dove le risorse comunali sono fondamentali per garantire servizi che non potrebbero essere pagati per intero dai cittadini.
“Ci tengo infine a sottolineare l’ottimo lavoro portato avanti dal servizio associato di ragionerie dell’Unione dei Comuni – conclude il sindaco Landi – che in questi giorni ha lavorato per cinque comuni, nonché per l’Unione stessa, ed ha dimostrato che mettendo assieme professionalità si possono raggiungere risultati importanti per i cittadini”.