Prima pagina

Porte aperte al Monna Agnese

Nei pomeriggi di mercoledì 27 e giovedì 28 maggio la scuola Monna Agnese apre le porte alla città con un ricco programma di attività per il pubblico.
Le Giornate a porte aperte rappresentano il momento conclusivo di un progetto didattico durato un anno scolastico. Gli alunni del Monna Agnese si sono impegnati in un percorso di scoperta della storia e del patrimonio della loro scuola, già sede di un ospedale a gestione femminile fondato nel Medioevo e attivo per 500 anni, fino alla fine del Settecento.
Recuperare la memoria e l’identità storica di un’istituzione parte integrante della città e rendere gli alunni consapevoli del patrimonio culturale, partendo dai luoghi più vicini e familiari: questi sono stati gli obiettivi centrali del progetto. L’attenzione nei confronti dell’altro (il povero, il diverso, il marginale), l’impegno nella cura e nell’assistenza, che hanno determinato la nascita dell’Ospedale nel Medioevo, così come il ruolo delle donne nell’istituzione ospedaliera (ruolo ambivalente, oscillante nei secoli tra protagonismo e segregazione) sono sembrati, inoltre, importanti temi su cui la scuola contemporanea è chiamata a riflettere.
ll patrimonio della scuola non era mai stato oggetto di uno studio sistematico: si tratta quindi di una prima ricognizione, che sollecita ulteriori ricerche. Nel corso del progetto si è provato a riunire, in un percorso interdisciplinare, le molte conoscenze specialistiche sul complesso, coinvolgendo storici, storici dell’arte, restauratori e altre preziose professionalità attive nella città, che hanno accettato generosamente di incontrare alunni e docenti. Gli alunni si sono impegnati in una gamma molteplice di attività: ricognizione e documentazione fotografica del patrimonio storico-artistico, ricerche bibliografiche, incontri con studiosi, interviste a ex-alunni, visite a monumenti e musei cittadini, realizzazione di materiali informativi in lingua. È stata inoltre stabilita una collaborazione con l’Opera della Metropolitana onlus per le attività di studio e documentazione sulla Chiesa di San Niccolò in Sasso, un tempo parte dell’Ospedale.
Nei due pomeriggi di apertura, gli alunni si trasformeranno in mediatori culturali e guideranno il pubblico sulle tracce dell’antico Ospedale. Si potranno visitare gli ambienti e il cortile, finalmente riqualificato grazie al progetto Erasmus +, conoscere i materiali e strumenti tessili patrimonio della scuola, guardare i video e i materiali informativi realizzati dalle classi. Sarà possibile partecipare, su prenotazione, a visite guidate condotte dai ragazzi, alla scoperta della vita quotidiana nell’Ospedale, degli affreschi del Riccio e del Beccafumi e della Chiesa di San Niccolò in Sasso.
Mercoledì 27 e giovedì 28 maggio 2015
Orario apertura: dalle 14.00 alle 18.00 (visita libera)
Orario visite guidate gratuite alla scuola e alla Chiesa di San Niccolò in Sasso
h. 14.00; 15.00; 16.00; 17.00 (partenza a scuola, max 15 persone a visita)
Prenotazione obbligatoria alla mail giornatemonnagnese@gmail.com, specificando giorno e orario.

RADIO STREAMING POPUP

Ad

17 agosto 2024, la cronaca

Ad

ESTRA NOTIZIE

Ad

Meteo

Meteo Siena