Un quadro generale positivo quello relativo alle attività dell’ospedale di Abbadia San Salvatore. Buoni risultati raggiunti, servizi di qualità e sicurezza dei pazienti confermano il ruolo di ospedale di prossimità, come ha spiegato ai microfoni di ARE il direttore sanitario Simona Dei
Cardiologia
L’attività di Cardiologia è a tutt’oggi presente con la UOSI guidata dal dottor Ricci: al suo interno operano 3 cardiologi ai quali si aggiunge un cardiologo della Medicina, assicurando la copertura cardiologica per consulenze al PS e per i degenti, dal lunedì al sabato, per 12 ore. A questo si associa, a tutela assoluta dei cittadini dell’Amiata, la possibilità di tele-refertazione dell’elettrocardiogramma in urgenza dal Pronto Soccorso, in collegamento con i professionisti di Nottola, H24, 7 giorni su 7. I posti letto monitorizzati funzionano a pieno regime e sono utilizzati in maniera costante per tutti quei pazienti che necessitano di un’assistenza particolare.
Chirurgia
In linea generale l’attività della UOSD Chirurgia, nel 2018, ha eseguito circa 900 interventi, rispetto ai 770 del 2017 (+15,83%). A seguito della riorganizzazione di tutta l’attività chirurgica aziendale, molti interventi sono ora realizzati in regime di Day Surgery e altri ancora in ambulatoriale, grazie al miglioramento delle tecniche chirurgiche e della tecnologia. Per la sicurezza del paziente stesso, nel caso di pazienti con rischio anestesiologico elevato e in generale per tutti gli interventi complessi, è interesse del cittadino stesso eseguirli sui presidi più grandi di riferimento della rete ospedaliera. L’ospedale di Abbadia prosegue con buoni risultati l’attività di chirurgica generale (ernie, laparoceli, varicoceli, lipomi, ecc), chirurgia vascolare (varici, PORT, PICC) con la recente introduzione della modernissima tecnica di termoablazione endovasale con radiofrequenza per gli interventi di varici degli arti inferiori, urologica (cistoscopie), della cataratta.
Ortopedia
L’attività ortopedica ha subito una momentanea riduzione a causa delle carenze di organico rilevate a livello generale, ma resta volontà della Direzione aumentare l’organico e quindi, appena possibile, riprendere anche l’attività di sala operatoria e ambulatoriale. Inoltre la Direzione Aziendale ha istituito a inizio 2018 la UOSD Ortopedia Amiata Senese e Grossetana, proprio a tutela delle necessità della montagna, per la quale è tuttora in corso la procedura per l’individuazione della figura di responsabile.
Pneumologia
Lo pneumologo, attualmente presente in Medicina, effettua la sua attività prevalente in reparto, con agende CUP di pneumologia e Day Serivice della Dispnea. Tutta l’attività pneumologica è coordinata e integrata grazie alla Rete Pneumologica aziendale che ha il compito di seguire, in Amiata come nel resto della Sud est, le necessità dei pazienti, anche a domicilio.
Diagnostica
La Radiologia di Abbadia San Salvatore, anche grazie dell’istallazione della nuova TC, è in grado di soddisfare le urgenze previste di notte e nei festivi da Pronto Soccorso, secondo il protocollo aziendale che prevede la tele-refertazione dell’esame. Molti sono gli ospedali che adottano il medesimo modello organizzativo, anche di dimensioni maggiori e con accessi di Pronto Soccorso molto superiori (Castel del Piano, Bibbiena, La Fratta e altri ancora). Dal 2015, è presente la strumentazione per la tomosintesi, che utilizza la moderna tecnologia digitale per approfondire ulteriormente i risultati delle indagini di radiologia tradizionale: presenza di un nodulo polmonare, individuazione di fratture sottili, ricerca di piccole erosioni ossee (artrite reumatoide, lesioni secondarie). Insieme alla TC, lo scorso agosto, sono arrivati due nuovi ecografi tecnologicamente molto avanzati e dotati di tutte le sonde specialistiche, che offrono prestazioni di altissimo livello nella diagnostica internistica, cardiovascolare, angiologia e urologica, per oltre 70.000 euro di investimento. A completare l’offerta diagnostica, all’inizio di febbraio 2019, è stato installato il mammografo digitale, a sostituzione del precedente analogico, che con l’allestimento della comunicante sala ecografica, completa e definisce il percorso di screening senologico all’interno dei nuovi locali della Radiologia.
Hospice
Il servizio dell’Hospice fa parte della Rete delle Cure Palliative. I posti letto sono stati mantenuti come previsto e i pazienti possono usufruire della consulenza di un medico specialista che collabora con i medici di medicina generale, e li accompagna nel difficile percorso del fine vita, garantendo la sua presenza su Abbadia almeno una volta a settimana. Migliore collocazione per i letti per i pazienti terminali situati in stanze singole e in ambienti dedicati con aumento del livello di comfort e privacy rispetto alla precedente soluzione interna al reparto.
“I dati indicano uno stato di attività ospedaliere in pieno fervore che l’Azienda si impegna a mantenere per garantire costantemente ai cittadini servizi di qualità che rispondano nel modo più appropriato ai loro bisogni di cura e consentano allo stesso tempo agli operatori che vi lavorano, di poter mettere in pratica le loro competenze professionali e di relazione con i pazienti: l’ospedale di Abbadia viene confermato nel suo ruolo di ospedale di prossimità all’interno della rete ospedaliera della Sud est” – dichiara il direttore sanitario Asl Toscana sud est, Simona Dei.