Prima pagina

Montepulciano, Sabato presenze istituzionali per parlare di Economia Circolare

Sabato 12 marzo, dalle 10.30, nella Fortezza di Montepulciano, si terrà una giornata di studio su “Economia Circolare – Sostenibilità, riuso, green jobs”.

L’evento è organizzato dall’associazione Terre Comuni e dalla società Qualità e Sviluppo Rurale, con la partecipazione dell’Amministrazione Comunale di Montepulciano, il sostegno dell’azienda Salcheto ed ha ottenuto il patrocinio dell”Unione dei Comuni della Valdichiana Senese.

La giornata si articolerà su due sessioni, la prima si occuperà di “Sviluppo sostenibile: valori, obiettivi e strumenti legislativi”, la seconda di “Innovazione ed economia circolare: le buone pratiche”.

L’evento ha carattere nazionale ed è caratterizzato da presenze di elevato profilo istituzionale; interverranno infatti i Deputati Luigi Dallai, Chiara Braga e Marco Donati, l’Assessore all’ambiente della Regione Toscana Federica Fratoni, i docenti universitari Francesco Frati, Umberto Di Matteo, Simone Bastianoni e Adriano Ciani. A fare gli onori di casa il Sindaco di Montepulciano Andrea Rossi e il Presidente dell’Unione dei Comuni della Valdichiana Senese Francesco Landi.

“L’economia circolare sarà il futuro modello economico per i paesi sostenibili – afferma Andrea Rossi – e Montepulciano, con tutta l’area della Valdichiana, ha già messo in atto politiche e buone pratiche che vanno nella direzione tracciata dall’economia circolare, mi riferisco all’adesione dei comuni al Patto dei Sindaci, alla determinazione delle emissioni di CO2 del Vino Nobile di Montepulciano da compensare con le azioni messe in campo da questa amministrazione, alla progettazione di una mobilità sostenibile che consenta spostamenti eco-compatibili nell’intero territorio della Valdichiana. La grande sfida per il futuro consisterà proprio nel realizzare azioni che riducano l’impiego di risorse energetiche, producano meno scorie e rifiuti e realizzino un maggior grado di innovazione”.

Alla base della rivoluzione produttiva rappresentata dall’Economia Circolare, alcuni semplici concetti, mutuati anche dai cicli organici: rifiuto zero; energie rinnovabili. Meno un prodotto deve essere cambiato per il suo ri-uso o rigenerazione, più velocemente torna in uso, più alto è il potenziale di risparmio.

RADIO STREAMING POPUP

Ad

17 agosto 2024, la cronaca

Ad

ESTRA NOTIZIE

Ad

Meteo

Meteo Siena