Home Slide Show

Mercantia 2015: una molteplicità di eventi per un’edizione unica

Tra le decine di spettacoli che da mercoledì 15 a domenica 19 luglio vanno in scena a Certaldo per ”MERCANTIA 2015 – le dieci direzioni” – XXVIII Festival internazionale del teatro di strada, ecco alcune segnalazioni in vista della seconda serata del Festival, quella di giovedì 16 luglio, a testimonianza della varietà e qualità degli spettacoli presenti.

Comicità e lirica con i “Trio Trioche” che presentano “Troppe Arie”, tutte le sere nel giardino di Palazzo Pretorio, alle ore 23.00 circa, durata un’ora. Un vero e proprio spettacolo teatral-musicale nel quale le arie d’opera più famose vengono interpretate in modo bizzarro e divertente, accompagnate dal pianoforte, dal flauto e dai mille oggetti. La trama narra di una vecchia zia, dal glorioso passato nella musica, che gira i teatri in coppia con il nipote, talento in erba. Ma non è un duo perché c’è anche Norma, la badante, che li travolge con la sua passione per la lirica, costringendoli ad abbandonare il repertorio classico. Le arie che Norma si inventerà di suonare verranno così “stravolte” tra musica classica e virtuosismi, gioco di ritmi e gag. un’originalissima creazione che porta la firma dei Trio Trioche e di Rita Pelusio, ben nota al pubblico di Mercantia per gli spettacoli degli scorsi anni.

Dalla classicità della lirica alla contemporaneità più attuale e ad un mix di arti che spaziano dalla danza alla giocoleria per gli italo-argentini Duo Masawa ed il loro “Invlucion”, in scena nel giardino di palazzo Stiozzi Ridolfi alle ore 21.00, replica 22.45, durata 30 minuti. Queste le parole usate dal Duo Masawa per descrivere il loro spettacolo: “Noi comunichiamo. / se stiamo comunicando / Comunichiamo ??? / La cella mi fa schifo … e mi piace .. / Mi assorbe… e mi piace .. / Mi annienta … e mi piace .. / Mi sono perso. / L’altro è? No? / Tutto è virtuale / Vedo che sei di fronte a me / e non riesco a comunicare. “ Con “Involucion” si racconta, attraverso il linguaggio corporale (acrobazie; mano a mano; danza; giocoleria), come l’uso esagerato di mezzi tecnologici creano dipendenza al punto tale da farci dimenticare una delle cose più importanti della vita… il contatto diretto di due persone. Un viaggio per perdersi e poi riscoprire la magia dell’incontro, dove tutti i nostri gesti, sguardi e linguaggi ci danno la certezza che ci siamo… e siamo vivi.

Spettacolo cult di trasformismo su trampoli, uno dei più replicati spettacoli del teatro di strada italiano, “Alto livello” è una produzione di Terzostudio uno spettacolo contenitore di tanti scketch comici e di grande impatto visivo, in scena ogni sera alle 21 ed in replica alle 22.30 in Piazza Santissima Annunziata. Lo spettacolo nasce nel 1993 con l’artista Luigi Sicuranza (prematuramente scomparso nel 2007) che ne firma la regia e viene oggi interpretato da Piero Rasoti. Uno spettacolo senza parole tutto improntato al fascino della figurazione, con tantissime variazioni che ogni anno vi sono state apportate, che riscuote un grandissimo successo ovunque venga programmato (ha rappresentato l’Italia al festival di Shizouka in Giappone). “Alto Livello” è uno spettacolo senza età che usa la tecnica del trasformismo e dell’illusionismo su trampoli. Un teatro di figura nuovo ed originale dove viene presentata una galleria di suggestivi personaggi umani o animali: la mosca, il cavallo/cavaliere, la medusa, la giraffa, la ballerina, Aladino sul tappeto volante, il nano-funambolo, tutti realizzati con semplici trucchi basati sul prolungamento (o meglio, la deformazione) degli arti. Indimenticabile la metamorfosi ‘a vista’ del bruco che diventa farfalla. Oltre alla suggestione delle figure è molto efficace anche la velocità della trasformazione. Mercantia LARGE STREET BAND - FOTO DI LISA_BARCAIUOLO

E on the road non poteva mancare una nuova street band: giovedì 16 luglio sarà la volta della Large Street Band, che darà spettacolo alle ore 20.55 in piazza Santissima Annunziata, itinerante verso via Boccaccio, e alle 23.45 con partenza da Via Boccaccio e arrivo in piazza Santissima Annunziata. Nata da una costola filarmonica, nel tentativo di svincolarsi dagli schemi della banda di paese e sul modello delle grandi street band americane, il gruppo si è strutturato con l’apporto di stimoli costanti, passione per nuove sonorità, con retaggi bandistici e brama di divertimento che danno vita ad un mix irresistibile di energia. Dal Boogie Woogie al Dixieland e al Twist delle origini, il repertorio si trasforma, scopre l’impeto travolgente del Funky sapientemente miscelato al Jazz, facendo quel salto di qualità che cattura il pubblico. E la strada diventa il vero palcoscenico. E’ nel ‘kumb’ primordiale che la Large riscopre la propria identità ed è questa vena di sangue latino palpabile durante tutto lo spettacolo a diventare il nostro manifesto. Ed è proprio al kumb, il frastuono che producevano gli schiavi impiegati nelle piantagioni in Colombia, che si ispira il loro pezzo più colorato e travolgente.

Tra le due repliche della Badabimbumband, prevista la performance delle Alchimie musicali con “Archimossi”, tutte le sere alle ore 22.15 in via Boccaccio, spettacolo di archi classici con musiciste vestite come bambole di un carillon, che all’improvviso si inceppa ed impazzisce. In programma nei prossimi giorni invece i concerti di Be Diesis, Zastava Orkestar, Takabum.

Nella sezione “I toscanacci” giovedì 16 luglio alle ore 23.40 nel Giardino del convento degli agostiniani seconda e ultima replica del “Concerto dei dieci anni” dei “Gatti Mèzzi”, al secolo Francesco Bottai (chitarra e voce) e Tommaso Novi (piano, voce e fischio) che porta a Certaldo il suo “tour estivo di compleanno”. Saranno preceduti da Andrea Kaemmerle che alle 22.10 porterà in scena il suo “Balcanikaos – caberet mistico”, mentre nei prossimi giorni si esibiranno sullo stesso palco Katia Beni, Anna Meacci, Riccardo Goretti, Cristiano Chesi, Michele Crestacci.

Questi solo alcuni degli oltre 100 eventi in programma stasera nelle varie sezioni che sono: i toscanacci; marching band; street band; teatro & strada; international; arti e strada; one man show; giardini segreti; arte/mostre; artigianato

Da segnalare anche due defezioni per motivi non dipendenti dagli organizzatori: gli indiani Maruthi e Kalari, bloccati per un problema di visto alla dogana, non saranno presenti, al loro posto uno spettacolo di fuoco del “Drago Bianco”. Defezione improvvisa invece quella dei Mute, che a causa di un infortunio non potranno essere presenti, a loro gli auguri di pronta guarigione da parte degli organizzatori del Festival.

E a Mercantia dà spettacolo anche l’artigianato: oltre 40 maestri artigiani espongo e in alcuni casi lavorano dal vivo legno, pietra, cuoio, ferro battuto e altri materiali ancora, e nel paese basso si terrà un grande mercato di oggettistica e artigianato con oltre 80 espositori. “Specchio, specchio delle mie brame” è il titolo del progetto 2015.

Tanti eventi e molteplici motivi di interesse che rendono unica questa XXVIII edizione di Mercantia a Certaldo, da mercoledì 15 a domenica 19 luglio.

Si ricorda che l’ingresso al borgo alto per la sera di giovedì 16 luglio è ancora di 10 euro, ridotto 7,50 euro per bambini tra i 7 e i 14 anni e i portatori di handicap. Valide anche (ma solo per mercoledì 15 e giovedì 16) le riduzioni soci Coop, soci Touring Club Italiano, Carta Giovani Circondario Empolese Valdelsa, Consiglio dei Giovani di Certaldo.

Info: www.mercantiacertaldo.it – facebook.com/Mercantia – hashtag #Mercantia2015

RADIO STREAMING POPUP

Ad

17 agosto 2024, la cronaca

Ad

ESTRA NOTIZIE

Ad

Meteo

Meteo Siena