Home Slide Show

Le terre di Siena celebrano “l’oro verde”

Dal Chianti alla Val d’Orcia passando per la Valdimerse, le terre di Siena celebrano nel prossimo fine settimana l’olio extravergine di oliva. Si moltipicano infatti gli appuntamenti dedicati all’oro verde.

Sarà nel segno dell’olio ritrovato, grazie ad una splendida annata sia in termini di qualità, sia di produzione dell’extravergine d’oliva, la 22esima edizione della Festa dell’Olio di San Quirico d’Orcia, in programma da venerdì 4 a martedì 8 dicembre. Dopo l’annata 2014 tutta da dimenticare, a causa di una mosca olearia che aveva ridotto la produzione di oltre il 60% (comunque di qualità nelle micro-zone non colpite); quest’anno il clima caldo e asciutto ha limitato l’azione della mosca, e sulle colline della Val d’Orcia si è tornati ad avere un extravergine di oliva con profumi intensi e sensazioni gustative davvero eccellenti, tipiche di questo territorio.

Per cinque giorni il centro storico della cittadina valdorciana sarà un’esplosione di sapori, profumi e folclore popolare, l’occasione per visitare il centro storico e paesaggi famosi nel mondo, nonché per degustare la nuovissima annata dell’olio extravergine. Ma sarà anche un’edizione dedicata alla cultura, alla parola e alla Francigena. Il manifesto di quest’anno è ancor più dedicato a San Quirico grazie ad una celebre frase di Romano Bilenchi, giornalista e scrittore del Novecento: “Si parla bene solo vicino a Siena, a San Quirico d’Orcia. Una volta ci portai il Sereni: non voleva più venir via. Lì si adoperano le parole che si usavano nel Duecento, nel Trecento, i termini di Jacopone da Todi. E poi inventano modi di dire bellissimi”. E nel programma di questa edizione non mancano poi momenti di cultura, proprio nei giorni di apertura del Giubileo.

Il programma – Ad inaugurare la cinque giorni di festa, organizzata dall’amministrazione comunale in collaborazione con la Pro loco, – venerdì 4 dicembre (ore 10) a Palazzo Chigi – sarà la mostra a cura della Scuola Elementare e presentazione del libro “Quando l’olio era magico”; alle 11.30 “L’albero della vita” consegna attestati ai nuovi arrivati nel 2014.

Sabato 5 dicembre apertura degli stand (ore 10) lungo le vie del centro storico dove turisti e visitatori potranno degustare l’olio nuovo direttamente dai produttori; mentre dalle 15 alle 19 animazione per bambini con I Bassalti e musica con i Pink Puffers Street Band. Alle 17 a Palazzo Chigi, Michele Monaci espone i suoi lavori con “L’arte ‘intornio’ al legno”; alle 18 apertura mostra fotografica “Frammenti di vita quotidiana”; alle 21.30 concerto dei Kònòsenza.

Domenica 6 dicembre (ore 10) apertura stand produttori; alle 10.30 a Palazzo Chigi, Degustazione “Impariamo a (ri)conoscere l’olio di oliva”. A cura di AICOO; dalle 15-19 esibizione de I Bassalti e Girlesque Street Band; alle 16 Olio a Palazzo, massaggi a base di olio di oliva a cura di personale specializzato; alle 16.30 a Palazzo Chigi, il Comune di San Quirico premia con “L’Extravergine 2015” Dario Cecchini, il poeta della ciccia; alle 21.30, in piazza della Libertà, concerto Maudit Tribute Band Litfiba.

Lunedì 7 dicembre apertura stand (ore 10); alle 10.45 e 15.00 via al Trekking dell’olio, una passeggiata alla scoperta dei segreti di San Quirico d’Orcia attraverso l’olio con degustazione finale di bruschette, olio nuovo e vino al Parco Sorbellini; alle 16.30, in piazza della Libertà, Giocolieri di strada e (21.30) percussioni africane

Martedì 8 dicembre, apertura stand (ore 10) per l’ultimo giorno della Festa dell’Olio 2015; e per il primo giorno di Giubileo, incontro a Palazzo Chigi con Raffaele Giannetti e Massimo Seriacopi dedicato a “La Francigena di Dante e il Giubileo di papa Bonifacio VIII”; dalle 10.45 trekking dell’olio; 11.15 arriva il Treno Natura alla stazione di Torrenieri; alle 12 le bandiere della Festa del Barbarossa salutano l’olio nuovo; dalle 15-19, in centro storico gli Archimossi; alle 17 in piazza della libertà, la premiazione “La migliore vetrina”, concorso riservato ai commercianti di San Quirico d’Orcia.

Per tutta la durata della Festa dell’Olio sarà possibile degustare nel centro storico i migliori prodotti della cucina tradizionale valdorciana e gli extravergini di eccellenza.

Informazioni – Trekking dell’olio, partenza da Piazza della Libertà, durata 1 ora e 30 minuti, con degustazione finale gratuita per i partecipanti (gradita prenotazione). È necessaria la prenotazione per gli appuntamenti: Olio a Palazzo, massaggi a base di olio di oliva (a pagamento).

Info e prenotazioni – Ufficio Turistico San Quirico d’Orcia: 0577.899728; ufficioturistico@comune.sanquiricodorcia.si.it; Biblioteca Comunale: 0577.899724; biblioteca@comune.sanquiricodorcia.si.it; Info Treno Natura speciale Festa dell’Olio: 0577.48003; www.terresiena.it

FESTA DELL’OLIO A SERRE DI RAPOLANO

Un’intensa due giorni all’insegna dell’extravergine di oliva del territorio. Così Rapolano Terme celebra l’eccellenza “dell’oro verde” delle Crete senesi con la Festa dell’Olio in programma sabato 5 e domenica 6 dicembre all’interno del Museo dell’Olio, nell’antica Grancia di Serre di Rapolano. L’iniziativa è organizzata dall’amministrazione comunale con la collaborazione della Pro Loco Serremaggio e dell’Associazione Città dell’Olio.

Il programma – Festa dell’Olio al via sabato 5 dicembre con “Aperolio” (alle ore 19) al Museo della Grancia, tra assaggi degli oli dei produttori locali e l’intrattenimento musicale a cura dell’ensamble Flor Vocalis. Stesso programma anche per domenica 6 dicembre, a partire dalle ore 18, per degustare l’extravergine di oliva rapolanese in compagnia delle note della Sorgente Musicale in Blues. Prenotazioni alla tabaccheria Go-Kart di Serre di Rapolano (tel.: 0577-704432).
Radicondoli: tre giorni fra olio nuovo e tradizioni, aspettando il Natale

Tre giorni dedicati alle tradizioni del territorio e all’olio extravergine di oliva, con convegni, degustazioni e animazione in attesa del Natale. Sono quelli in programma a Radicondoli da venerdì 4 a domenica 6 dicembre, promossi con il patrocinio dell’amministrazione comunale.

Il primo appuntamento è in programma venerdì 4 dicembre, alle ore 16, con il convegno intitolato “Olivicoltura da reddito: prospettive per il futuro delle colline toscane” e ospitato nella Sala Convegni di Palazzo Bizzarrini. L’iniziativa sarà seguita, alle ore 19, dal buffet a cura della Comunità del cibo a energie rinnovabili. Sabato 5 dicembre la giornata si aprirà alle ore 9.30 con “Inforniamo il pane per la festa…”, introduzione alla panificazione nel rispetto della qualità con la collaborazione del Ristorante ‘La Pergola’, prima di lasciare spazio al mercatino dei produttori allestito nella Sala Mostre “Sergio Pacini”, in via Tiberio Gazzei. Alle ore 11.30 in Palazzo Bizzarrini ci sarà spazio anche per il corso propedeutico all’assaggio e al riconoscimento dell’olio extra vergine, a cura dell’Associazione italiana conoscere l’olio di oliva, che sarà seguito, alle ore 17.30 nella Sala Mostre “Sergio Pacini”, dal concorso amatoriale per oli extra vergini di oliva “Il mi’ olio è meglio”, affiancato dal mercatino dei produttori. Alle ore 18, poi, le vie del paese saranno animate dalla musica della Radistreetband, insieme ad altri momenti conviviali con degustazioni gratuite di olio presso i ristoranti del paese e menù a tema. Domenica 6 dicembre, infine, Radicondoli inizierà a calarsi nell’atmosfera natalizia con ‘Festeggiamo il paese!’, che proporrà, a partire dalle ore 10, la collocazione di addobbi realizzati artigianalmente per le strade del paese.

Informazioni. Per informazioni sulle iniziative della tre giorni a Radicondoli, è possibile contattare il Punto Informazioni Turistiche presso il Museo “Le Energie del Territorio”, in via Tiberio Gazzei, 2, al numero 0577-790800 oppure agli indirizzi e-mail turismo@radicondolinet.it e museo.energie@libero.it.

Chianti d’Autunno: gran finale a Castellina in Chianti con un weekend dedicato all’olio

Sarà un weekend interamente dedicato all’olio extravergine d’oliva e organizzato dagli otto Comuni del Chianti senese e fiorentino a chiudere Chianti d’Autunno 2015. L’appuntamento è per sabato 5 e domenica 6 dicembre a Castellina in Chianti, Comune capofila dell’evento per quest’anno, con due giorni di mostra-mercato delle produzioni olivicole locali, degustazioni, merende a base di pane e olio e visite guidate al Museo archeologico del Chianti senese. L’iniziativa andrà ad arricchire la due giorni promossa dall’Associazione nazionale delle Città dell’Olio con il convegno “Olio extravergine di oliva elisir di lunga vita, in programma venerdì 4 dicembre, alle ore 16, all’Auditorium di Chianti Banca a Monteriggioni, e la 61esima assemblea nazionale dell’associazione, convocata per sabato 5 dicembre, alle ore 9, a Siena, a Palazzo Patrizi.

Il gran finale di Chianti d’Autunno dedicato alla “Passione Extravergine” inizierà sabato 5 dicembre con i corsi di degustazione di olio extravergine di oliva a cura dell’Onaoo, Organizzazione nazionale assaggiatori olio di oliva. I corsi sono in programma alle ore 15.30 e alle ore 17 presso l’Ufficio Turistico di Castellina in Chianti, che nel pomeriggio di sabato 5 e domenica 6 dicembre ospiterà anche merende a base di pane e olio. I corsi di introduzione all’assaggio saranno tenuti da Marcello Scoccia, capo panel e vice presidente di Onaoo per coinvolgere i presenti in un primo approccio sensoriale e conoscitivo dei pregi e dei difetti degli oli extra vergine di oliva. I corsi di degustazione sono gratuiti ma è richiesta la prenotazione, chiamando il numero 0577-741392 oppure scrivendo agli indirizzi e-mail ufficioturistico@comune.castellina.si.it e info@cittadellolio.it.

Nei due giorni dedicati all’oro giallo, inoltre, Via delle Volte sarà la suggestiva cornice dei ‘Mercatini dell’olio del Chianti’, con l’esposizione, la degustazione e la vendita della produzione da parte delle aziende che hanno aderito all’iniziativa e la possibilità di conoscere e gustare anche l’olio appena franto. La chiusura di Chianti d’Autunno sarà completata dalle visite guidate e gratuite al Museo archeologico del Chianti senese, in programma sia sabato che domenica. Per partecipare, è richiesta la prenotazione ai numeri 0577-742090 e 393-9459614 oppure agli indirizzi e-mail info@museoarcheologicochianti.it e massimo@cooperativaara.it.

A illustrare il significato della due giorni castellinese e il suo legame con la doppia iniziativa dell’Associazione nazionale Città dell’olio è il sindaco di Castellina in Chianti, Marcello Bonechi che ricopre anche l’incarico di vicepresidente vicario e coordinatore regionale delle Città dell’Olio. “La due giorni dedicata a una delle eccellenze enogastronomiche che rendono famoso il Chianti e la Toscana nel mondo – afferma Bonechi – sarà la prima edizione di una festa itinerante dell’olio extravergine d’oliva, che partirà quest’anno dal nostro Comune e toccherà, negli anni successivi, tutto il Chianti senese e fiorentino. Per promuovere e valorizzare la nostra eccellenza, abbiamo voluto unire questo appuntamento con il gran finale di Chianti d’Autunno, una manifestazione che unisce il Chianti senese e fiorentino per far conoscere sempre di più e in maniera sinergica il nostro territorio e le sue produzioni di eccellenza, oltre al patrimonio storico e paesaggistico. Con il passare degli anni, Chianti d’Autunno è diventato un contenitore di eventi enogastronomici e culturali per promuovere storia e tradizioni locali, assaporare i prodotti tipici e godere della bellezza unica delle nostre colline dove si produce olio e vino di alta qualità. Un contesto ideale per celebrare l’olio extravergine d’oliva insieme all’Associazione nazionale delle Città dell’olio, che venerdì e sabato proporrà due giorni di confronto sulle proprietà salutistiche dell’olio extravergine di oliva, il bilancio dell’anno in corso e le prossime iniziative”.
Informazioni. La due giorni dedicata alla chiusura di Chianti d’Autunno è promossa dai Comuni di Castellina in Chianti, Gaiole in Chianti, Radda in Chianti, Castelnuovo Berardenga, Barberino Val d’Elsa, Greve in Chianti, Tavarnelle e San Casciano Val di Pesa, in collaborazione con Onaoo, Organizzazione nazionale assaggiatori olio di oliva e con il contributo del Consorzio Chianti Classico. L’appuntamento conta anche sul patrocinio di Comune di Siena, Provincia di Siena e Regione Toscana.

RADIO STREAMING POPUP

Ad

17 agosto 2024, la cronaca

Ad

ESTRA NOTIZIE

Ad

Meteo

Meteo Siena