Home Slide Show

La spada nella roccia di San Galgano. Viaggio tra storia, leggenda, simbolismo

Una “spada nella roccia” tutta senese, quella del nobile Galgano, divenuto santo dopo essere stato cavaliere. Tra storia, leggenda e simbolismo, sabato 21 maggio, l’Associazione Archeosofica Siena conclude il ciclo di incontri dedicato alle origini dell’ordine dei Templari e alla leggenda del Santo Graal con un singolare appuntamento che avrà luogo proprio nei luoghi che accolsero la vicenda biografica di Galgano di Guidotto.

Nato a Chiusdino e vissuto nel XII secolo, all’età di 30 anni Galgano decise di consacrarsi a vita eremitica, infiggendo la sua spada nella roccia di Monte Siepi.

La sua vita, ricca di parallelismi e piena di sorprendenti analogie con i racconti leggendari ed epici del Santo Graal, della Tavola Rotonda, di Re Artù, sarà oggetto di una visita che si preannuncia avvincente e che offrirà un punto di vesta diverso del celebre monumento della cristianità famoso in tutto il mondo.

Il ritrovo è stabilito per le ore 10.00 a San Galgano, al di fuori della Rotonda di Monte Siepi da qui partirà l’incontro per proseguire poi alla scoperta dell’Abbazia di San Galgano, autentico luogo del Graal.

Per informazioni 3661897344; Info.siena@boxletter.net

RADIO STREAMING POPUP

Ad

17 agosto 2024, la cronaca

Ad

ESTRA NOTIZIE

Ad

Meteo

Meteo Siena