Interviste

Un libro al giorno – “Novelle romane” di Federigo Tozzi 9 Aprile 2020

Il testo raccoglie le novelle di Federigo Tozzi di ambientazione romana e offre un’angolazione inedita per rileggere l’opera dello scrittore senese per molto tempo, e a torto, considerato un regionalista e un attardato seguace del Naturalismo. Nell’arco di 19 brevi testi narrativi, il lettore potrà percorrere le diverse fasi della maturazione artistica del grande scrittore senese, dalle prime e incerte prove giovanili, ai capolavori degli ultimi anni.

Riccardo Castellana, direttore dell’Edizione nazionale dell’opera omnia di Federigo Tozzi, completa il volume con due prose: Nevrastenia e Campagna Romana.

Presentazione a cura di Valina Annella

Continua la lettura →

APPUNTAMENTO CON IL SINDACO – Mascherine, buoni spesa e salvaguardia del teatro tra i temi di oggi 8 Aprile 2020

Affrontati dal primo cittadino di Siena molti temi legati al Covid-19 e alle sue conseguenze sul territorio. Tra le ultime notizie quella legata alla distribuzione delle mascherine. Il sidaco De Mossi, ringraziando i molti volontari, ha voluto spiegare come funziona l’imbustamento e la distribuzione.

Procede anche la richiesta dei buoni spesa da parte dei cittadini. Sentiamo sempre dalle parole del sindaco i supermercati del territorio aderenti all’iniziativa.

In ultimo la crisi che sta affrontando, a seguito della brusca interruzione della stagione, tutto il comparto culturale e teatrale della città. Servono misure urgenti e molto dialogo, partendo proprio dalle compagnie artistiche locali.

Continua la lettura →

APPUNTAMENTO CON IL SINDACO – Quattro mascherine in arrivo nelle cassette della posta dei senesi 7 Aprile 2020

Molti gli argomenti trattati oggi dal sindaco di Siena Luigi De Mossi durante la videoconferenza tenuta con media locali. Ad essere affrontata con preoccupazione da parte del primo cittadino la situazione legata al bollettino dei nuovi contagi che rispetto a ieri vede 6 persone positive in più. Oltre 300 i cittadini controllati dalla municipale. Di questi 12 sono stati sanzionati.

Tra le notizie positive invece l’arrivo delle mascherine inviate dalla Regione Toscane per le famiglie dei senesi. A partire da oggi i volontari delle Contrade, parrocchie, Misericordia, Pubblica Assistenza, Croce Rossa Italiana, gruppo vigili urbani volontari e Noi Siena, saranno impegnati nella distribuzione delle mascherine alle famiglie del Comune di Siena. Le buste con all’interno le mascherine verranno lasciate nelle cassette delle lettere. All’interno della busta i cittadini troveranno 4 mascherine. 1 donata dal Comune di Siena e 3 dalla Regione Toscana.

 

 

“Non ci sarà contatto diretto fra i volontari che consegnano le buste con le mascherine e le famiglie che le ricevono – sottolinea il sindaco Luigi De Mossi – le buste saranno inserite nella cassetta delle lettere e, proprio per prevenire malintenzionati, tutti i cittadini devono sapere che nessuno si deve introdurre oltre la porta di casa per consegnare o far firmare alcunché. Inoltre – prosegue il sindaco – si ricorda l’invito a restare a casa ed uscire solo per motivi di comprovata necessità, per lavoro e per motivi di salute. La mascherina serve per quei contesti in cui si è a contatto con persone senza riuscire a rispettare la dovuta distanza interpersonale”.

Portavoce del Sindaco

 

Continua la lettura →

APPUNTAMENTO CON IL SINDACO – Mascherine in arrivo dalla Regione e Messe celebrate “non autorizzate” tra gli argomenti di oggi 6 Aprile 2020

Il primo cittadino nel consueto appuntamento con i media locali è tornato a parlare dell’attenzione da tenere ancora alta, riguardo alle uscite, per i cittadini senesi e dei casi positivi Covid-19 ad oggi registrati nel Comune di Siena.

Affrontata anche la questione delle mascherine, presto in distribuzione per tutti i comuni toscani a seguito della decisione presa dalla Regione Toscana. In attesa delle 10mila mascherine della Regione Siena si porta avanti. Sulle modalità sentiamo il sindaco De Mossi.

Centrale anche l’argomento di una messa “non autorizzata”, e non a norma con quanto dichiarato e richiesto dalla CEI, celebrata la settimana scorsa in una Chiesa della periferia senese. Un fatto grave su cui deve essere fatta chiarezza.

 

Continua la lettura →

Un libro al giorno – “Storie sommerse del San Niccolò. Il diario di Emilia” ci terrà compagnia oggi 4 Aprile 2020

La Betti Editrice Siena ci presenta oggi il libro di Marina Berti. In onda alle 9.10 sulle frequenze di Antenna Radio Esse.

 

Presentazione a cura di Valina Annella

LA SCHEDA Nei giorni che precedono il Palio, Duccio, giovane professore milanese, fa ritorno a Siena, città d’origine della madre, per visitare “Genialità nella follia”, una mostra dedicata al villaggio manicomiale di San Niccolò e a coloro che furono ricoverati al suo interno. Tra questi Emilia, autrice di un diario, esposto per l’occasione al Santa Maria della Scala, le cui pagine esercitano un’attrazione irresistibile su Duccio che, grazie all’aiuto di Costanza, attraente guida turistica la cui bisnonna fu intima amica di Emilia, avrà modo di conoscere le storie, spesso dolorose, di quanti per un periodo più o meno lungo vissero all’interno del manicomio senese.

 

MARINA BERTI, nata a La Spezia, dopo un lungo periodo di vita e di studi trascorso a Genova, si trasferisce a Siena. Dopo aver conseguito la laurea presso la Facoltà di Lettere dell’Università di Genova,ha lavorato come giornalista e poi come docente nel carcere di massima sicurezza “Ranza” di San Gimignano. Insegnante presso un Istituto di Istruzione Secondaria Statale, ha pubblicato vari romanzi: Nel nome di Jon (2014), Egli ci fu rapito. Viaggio nella breve vita di Ettore Bastianini e nella sua Siena (2016, scritto insieme a Marcello Vanni), I segreti di Villa Esmeralda (2017), La pietà dei ricordi per Jon. Da San Juan al carcere di San Gimignano: una vita spezzata (2018).

Continua la lettura →

Un libro al giorno – “Le 12 chiavi del Sator” è la lettura consigliata oggi 3 Aprile 2020

All’interno della rubrica #Affacciatiallaradio il testo di Claudio Fabbri. Ogni mattina alle 9.10 circa un buon consiglio di lettura sulle frequenze di Antenna Radio Esse.

La presentazione a cura di Valina Annella.

 

SCHEDA LIBRO Il SATOR è una iscrizione latina presente in diversi ritrovamenti archeologici: una delle formelle più note si trova sul fianco sinistro del Duomo di Siena.
Composta da cinque parole: SATOR,AREPO, TENET, OPERA, ROTAS, l’iscrizione è stata oggetto di frequenti ritrovamenti archeologici ma il suo significato ha diversi lati oscuri ancora da scoprire. Definito anche “quadrato magico” per la sua forma palindroma, è al centro di innumerevoli letture simboliche. Uno studio delle più note teorie, con l’impiego di nuove chiavi interpretative esoteriche, permette di individuare i tasselli mancanti.

Ecco il SATOR: il mezzo, lo strumento segreto che consente di nascondere, generare e tramandare i codici riconducibili alla creazione.

Claudio Fabbri è nato nel 1969 a Montalcino (SI), dove attualmente vive e lavora. Dal 2012 inizia a pubblicare alcuni libri di equitazione: “Il cavallo più bello, Principii de l’arte equestre et de li rimedii tutti” (2014), “L’equitazione in campagna” (2017).

 

 

 

Continua la lettura →

Un libro al giorno – “Chiurco” di Paolo Leoncini è la lettura di oggi 1 Aprile 2020

Con un saggio introduttivo di Roberto Barzanti oggi per i nostri lettori e radioascoltatori, offerto dalla Betti Editrice Siena, “Chiurco, una vita in nero” di Paolo Leoncini. Ogni mattina l’appuntamento con i libri è all’interno della rubrica #Affacciatiallaradio, nella prima striscia mattutina, in onda alle ore 9.10 circa.

La presentazione a cura di Valina Annella.

 

La SCHEDA Dopo la fine della prima guerra mondiale Giorgio Alberto Chiurco, profugo istriano, arriva a Siena. È un giovane fasci-sta che prende presto la guida del fascio cittadino e ne resta a capo fino alla marcia su Roma, figurando da protagonista in tutte le principali azioni squadriste condotte in quei mesi nella provincia. Si laurea in medicina e lavora nell’ospedale cittadino, continuando la sua attività politica fino a tornare a capo del partito cittadino e divenire deputato nel 1929. Nel frattempo coltiva la passione per il racconto delle vicende fasciste arrivando alla pubblicazione della nota ‘Storia della rivoluzione’. L’impegno in Parlamento per due legislature, l’attività scientifica e le lunghe missioni in Africa orientale e Spagna alla direzione di ospedali da campo, allontanano Chiurco dalla vita senese, fino al clamoroso ritorno del ’43 come capo della provincia designato dalla repubblica sociale. In questo ruolo, conquistato per la ininterrotta fedeltà a Mussolini, gestirà in un singolare rapporto con tutte le realtà cittadine, i mesi che trascorrono sino alla Liberazione per poi scomparire nella Germania nazista. Arrestato alla fine della guerra, sottoposto a vari processi da cui nel ’54 uscirà definitivamente assolto, Chiurco riprenderà il suo posto nell’università italiana, sia pure in mezzo a mille polemiche, e continuerà i suoi studi sul cancro. Si ritirerà a Brescia dove morirà nel ’75. Un personaggio da alcuni ritenuto come un benefattore, l’uomo che ha salvato Siena e i senesi, da altri un individuo mediocre e ambiguo trovatosi perfettamente a proprio agio in mezzo secolo di storia italiana.

PAOLO LEONCINI nasce a Siena nel 1950 e lavora come biologo. Il suo interesse per la storia cittadina inizia per caso, nell’archivio della sua Contrada, e prosegue con convinzione in oltre venti anni di redazione de “Il Carroccio”. Il Palio, le Contrade ma anche le vicende politiche della città tra Ottocento e Novecento sono i temi che maggiormente lo interessano. Tra le sue pubblicazioni Giacomo Matteotti al Palio (Nie 2004), Il re di Siena, con Silvano Carletti (Betti Editrice 2016) e Col ferro nel pugno e con l’ira nel cuor. Gli anarchici a Siena 1872-1900 (Betti Editrice 2018)

Continua la lettura →

APPUNTAMENTO CON IL SINDACO – Donazioni a favore della ricerca. Imprese e cittadini nel nome della solidarietà 31 Marzo 2020

Ad essere sottolineate nel corso della videoconferenza con il primo cittadino, Luigi De Mossi, gli innumerevoli atti di generosità di cittadini ed aziende del territorio a favore dei presidi sanitari e del suo personale.

La prima analisi è sempre quella relativa al bollettino dei positivi nel comune di Siena.

Tra le azioni più generose sottolineate dal sindaco la donazione della Whirlpool a favore della Fondazione Toscana Life Sciences.

 

Continua la lettura →

Un libro al giorno – “Vetera Segreta” di Narcisa Fargnoli è il titolo scelto per oggi 31 Marzo 2020

Appuntamento ogni mattina alle 9.10 circa sulle frequenze di Antenna Radio Esse, all’interno della sezione #Affacciatiallaradio, con un consiglio di lettura, a cura della Betti Editrice Siena.

Il titolo ad essere suggerito oggi è “Vetera segreta” di Narcisa Fargnoli.

La presentazione a cura di Valina Annella.

LA SCHEDA Agli inizi del XIII secolo Agilulfo, cadetto dei Lambardi, signori di Vetera, parte per la Quarta Crociata convinto di andare a liberare il Santo Sepolcro. Finisce invece a Costantinopoli e, dopo la distruzione della città, torna avventurosamente in patria dove, con il nome di Sci-pione, fonda la dinastia degli Origo, le cui sorti saranno garantite per secoli dal possesso del potente talismano che il cavaliere ha riportato come bottino di guerra dal-l’oriente. Passano otto secoli e l’antico castello medieva-le si trasforma in una splendida città d’arte, ma il pas-sato, fatto di segreti e di ferocia, allunga la sua ombra sul presente e chiede prepotentemente il suo tributo. Un cold case, un intreccio di amore e tradimento, cova irrisolto sotto le ceneri, e i protagonisti di oggi dovran-no, loro malgrado, risolverlo.

NARCISA FARGNOLI ha lavorato come storico dell’arte presso la Soprintendenza di Siena, svolgendo attività di con-servazione, tutela e valorizzazione del patrimonio. Ha parte-cipato a numerose iniziative editoriali scientifiche, ha colla-borato con riviste, cataloghi e scritti su argomenti specifici di storia, critica d’arte e storia dell’architettura, illustrando ope-re restaurate, ma anche ville, giardini e teatri. Dopo il primo romanzo, Benvenuti a Vetera! (Betti 2018), ambientato in un centro medievale ricco di arte, torna a descrivere la città im-maginaria nella quale i protagonisti si muovono consapevoli dell’eredità del passato e, allo stes-so tempo, della necessità di affrontare il futuro.Be# Editrice Be# s.r.l. Ufficio e redazione: tel. 351 8389983www.be8.itredazione@be8.it skype: be8

Continua la lettura →

APPUNTAMENTO CON IL SINDACO – Sostegno alimentare per le famiglie, Comune a lavoro già da oggi 30 Marzo 2020

Sono state molte le tematiche trattate oggi dal primo cittadino Luigi De Mossi nel corso della videoconferenza con i media locali. Al centro del confronto, oltre al consueto bollettini dei casi positivi riscontrati ad oggi nel comune di Siena, l’economia locale, il ruolo di Fises e Fondazion e Mps e soprattutto il sostegno familiare messo a disposizione dal Governo nelle casse comunali.

Quali i dati relativi ai positivi nel nostro Comune?

Per una ripresa dell’economia locale, oltre a quelle già stanziate dalla Fises, quali sono le risorse che mancano e che potrebbero essere d’aiuto alla città

Parliamo di sostegno familiare, quanti i soldi erogati dal Governo per il comune di Siena?

Come potrà il cittadino fare richiesta del bonus alimentare?

 

Continua la lettura →

“Un libro al giorno” – Buone letture restando a casa. Nuova rubrica con la Betti Editrice 30 Marzo 2020

Appuntamento ogni mattina alle 9.10 circa sulle frequenze di Antenna Radio Esse, all’interno della sezione #Affacciatiallaradio, con un consiglio di lettura, a cura della Betti Editrice Siena.

Il primo titolo ad essere suggerito è “L’arrivo della Primavera e altri racconti” di Francesco Burroni.

La presentazione a cura di Valina Annella.

LA SCHEDA Diceva Gramsci che se si amano le masse bisogna anche amare profondamente almeno una donna. Così Francesco Burroni, attore, musicista e autore, dopo aver pubblicato vari libri di saggistica teatrale, di poesie in versi liberi e sonetti in vernacolo senese, tira fuori dal cassetto la sua prima raccolta di raccon-ti che, in vario modo, raccontano dell’amore per la sua città, per la sua storia e per la gente che ci vive e che ci ha vissuto. I racconti, quasi tutti inediti e scritti in un arco tem-porale che va dal ‘93 a oggi, ci parlano della sua in-fanzia, dei suoi antenati, della storia della città, delle sue bellezze storiche ma anche delle surreali e non sempre idilliache periferie contemporanee, con nar-razioni che spaziano dalla cronaca colorita di un evento reale a mondi dove solo la fantascienza può essere di casa. Ed è forse nel racconto che dà il titolo alla raccolta, L’arrivo della primavera che troviamo un’immagine che meglio di altre rappresenta il senso di questa nuova avventura autoriale, è il bambino che il 21 marzo si affaccia al parapetto della ferrovia per gettare le briciole di pane alle rondini che arriva-no con il treno da Chiusi… ecco le briciole si sono ora trasformate in racconti.

FRANCESCO BURRONI nato a Siena e si è laureato in Lettere all’Università di Siena. Ini-zia la sua formazione teatrale negli anni ‘70 e attualmente è Direttore Artistico della rete Nazio-nale del “Match d’improvvisazione teatrale” e della compagnia e scuola di teatro Aresteatro di Siena. Dal 2007 dirige il Laboratorio del sonetto di Siena. Tra le sue più recenti pubblicazioni, Canti senesi d’osteria. Raccolti dal vinaio Cafiero (Betti, 2017) e Gnamo! Sonetti in vernacolo se-nese e qualche altro verso (Betti 2018).

Continua la lettura →

APPUNTAMENTO CON IL SINDACO – Nove positivi in più, mascherine in arrivo dalla Cina e Feste Titolari delle Contrade a rischio. ASCOLTA LE RISPOSTE 27 Marzo 2020

Oltre ai dati sugli ultimi casi positivi registrati nel comune di Siena, si è tornati a parlare con il primo cittadino in videoconferenza con i media locali, di Palio e contrade. Le 17 consorelle in prima linea insieme alla Caritas verso chi ha più bisogno iniziano a domandarsi  anche quale sarà il destino delle prime feste titolari che dovrebbero svolgersi in città.

Di seguito un estratto delle domande poste al sindaco De Mossi.

Quale la situazione dei contagiati nel Comune di Siena ad oggi.

Sono previsti nuovi aiuti dalla città di Nantong?

 

Palio e contrade. A rischio le feste titolari?

Continua la lettura →

APPUNTAMENTO CON IL SINDACO – Picco, casi positivi al Santa Petronilla e dati sui contagi odierni. DOMANDE E RISPOSTE 26 Marzo 2020

Nel corso della videoconferenza di oggi con i media locali il primo cittadino ha affrontato le domande di giornalisti e cittadini.

Quale il dato ad oggi di casi positivi a Siena? Argomento sanzioni. L’attività della Municipale

Il caso dei positivi riscontrati al Santa Petronilla. Com’è la situazione?

Quando è previsto il picco a Siena?

Quanto preoccupano gli asintomaci?

Continua la lettura →

APPUNTAMENTO CON IL SINDACO – Autocertificazione, servizi all’infanzia e Palio tra gli argomenti trattati. ASCOLTA LE RISPOSTE 25 Marzo 2020

Stamani il consueto appuntamemnto con il primo cittadino in videoconferenza. Molte le domande poste al primo cittadino. Vediamone alcune con le relative risposte del sindaco De Mossi.

Come saranno rinviate le celebrazioni del Capodanno senese?

Argomento Servizi per l’Infanzia. Le rate dei nidi comunali sono da pagare o da sospendere?

Si potrà fare il Palio a Luglio?

Per contenere, al massimo, il pericolo di contagio da Covid-19  il sindaco Luigi De Mossi, ricorda a tutti i cittadini che anche per spostarsi all’interno del territorio comunale è necessario l’ultimo modello dell’autocertificazione da compilarsi indicando il luogo da cui ci si deve spostare, quello dove si intende recarsi, i motivi e le ragioni (che potranno essere verificate dalla Municipale e dalle Forze dell’ordine), che giustificano lo spostamento e che devono avere carattere di necessità, urgenza, o per recarsi al proprio lavoro.

Continua la lettura →

APPUNTAMENTO CON IL SINDACO – Domande e risposte del primo cittadino. Scriveteci a redazione@antennaradioesse.it 24 Marzo 2020

Come di consueto si è tenuta stamani la videoconferenza con il sindaco Luigi De Mossi per fare il punto sul Covid-19 in città e relative conseguenze. Molte le domande arrivate dai cittadini. Di seguito un breve estratto della videoconferenza con le risposte del sindaco.

Quali ad oggi i numeri dei contagiati nel comune di Siena?

Sarà possibile fare la spesa in un altro comune per mancanza di supermercati nel proprio?

Pagamento canone COSAP, quali le scadenze da rispettare a seguito del Covid-19?

 

Continua la lettura →

APPUNTAMENTO CON IL SINDACO – Tutti i giorni on line le risposte del primo cittadino. Inviateci le vostre domande a redazione@antennaradioesse.it 23 Marzo 2020

Molti gli argomenti trattati oggi. Primo tra tutti i controlli che proseguono in città. Durante la diretta con i media locali il primo cittadino ha assicurato il monitoraggio continuo e costante delle forze dell’ordine.

 

Continua la lettura →

Senese bloccata alla frontiera. Un’odissea tornare a casa. ASCOLTA L’INTERVISTA 13 Marzo 2020

Si chiama Francesca Scialpi e fortunatamente nella giornata di oggi è riuscita insieme al suo gruppo a rientrare in Italia dopo mille difficoltà incontrate per attraversare la frontiera dalla Francia.

Ascolta l’intervista.

Continua la lettura →

Il sindaco De Mossi a sostegno di #SIENANONSIFERMA 1 Marzo 2020

Ieri mattina nella Sala delle Lupe l’incontro con le associazioni di categoria. Molte le proposte per il rilancio turistico e l’aiuto alle imprese in difficoltà a causa dell’avvento del Coronavirus. Ad intervenire di fronte al sindaco De Mossi e a parte della Giunta, Microcredito di Solidarietà, Fises, Federalberghi, Camera di Commercio e Banca Monte dei Paschi.

Continua la lettura →

Stati generali del credito. Intervista a Fabio Petri, presidente Cna Siena 20 Febbraio 2020 Continua la lettura →

Carrefour arriva in città, il direttore generale di Etruria Retail Graziano Costantini 13 Febbraio 2020 Continua la lettura →