Giacomo Paradiso, Rock Factory: “Autorizzati a ripartire, prosegue confronto con il Comune” 20 Maggio 2020 Continua la lettura →
Francesco Michelotti, assessore all’Urbanistica del Comune di Siena 8 Maggio 2020
Scaramelli, presidente commissione Sanità Consiglio regionale: “Tornare alla normalità manovra urgente” 8 Maggio 2020 Continua la lettura →
Un libro al giorno – La dottoressa Anna Maria Guiducci presenta “La valigia dei tesori” 8 Maggio 2020 Nell’appuntamento dedicato alla lettura tornano i racconti de Le Clementine, creatività e fantasia garantita per grandi e piccini. Presentazione a cura della dottoressa Anna Maria Guiducci
Gaia Tancredi, presidente Lilt Siena: “Recuperare velocemente su diagnosi e cure per non incorrere in nuove emergenze” 29 Aprile 2020 Intervista a Gaia Tancredi, presidente Lilt Siena, a pochi giorni dalla riapertura della sede, di nuovo attiva dal 20 Aprile.
Un libro al giorno – “Il manuale di cucina Fit” di Irene Marziali 28 Aprile 2020 Una raccolta di ricette per una “cucina fit”, attenta alle calorie e agli ingredienti usati, che non rinuncia però al gusto e alla varietà. Piatti per tutte le occasioni e suggerimenti che la giovane autrice ha cominciato da tempo a condividere con successo sul suo profilo Instagram (@irenesfitnesskitchen) e che, con questa pubblicazione, conta di continuare a diffondere. Un ricettario a tutti gli effetti per chi ha esigenze alimentari particolari e che deve tenere traccia dei nutrienti assunti durante la giornata, ma anche per chi ha solo voglia di mangiare sano, facendo piatti semplici, genuini, velocissimi e anche Presentazione a cura di Valina Annella
Irene Marziali è una giovane donna che si divide tra famiglia, casa, lavoro e palestra con una forte passione per la cucina che, a seguito del cambiamento di abitudini alimentari dovuto all’allenamento, è diventata “cucina Fit “.
economici.
Misure straordinarie del Comune per i cittadini senesi – ASCOLTA LA CONFERENZA DEL SINDACO 28 Aprile 2020 Illustrate oggi pomeriggio , a seguito delle decisioni prese nella Giunta Comunale, le misure straordinarie adottate dall’amministrazione senese a favore di cittadini e commercianti. Ascolta l’intervento del sindaco di Siena Luigi De Mossi.
Daniele Pracchia, direttore Confcommercio Siena 28 Aprile 2020 Continua la lettura →
APPUNTAMENTO CON IL SINDACO – “Siena territorio penalizzato da una mancata fase 2, disparità tra categorie” 27 Aprile 2020 E’ facile capire la delusione dalle parole del sindaco Luigi De Mossi a seguito della conferenza stampa tenuta ieri dal premier Conte sulla tanto attesa e “chiaccherata” fase 2. In videoconferenza con i media locali il primo cittadino ha fatto il punto sugli scenari che ci aspetteranno nel mese di Maggio. Tra gli argomenti affrontati la penalizzazione del nostro territorio, in primis turismo e pubblici esercizi. Poco chiara anche la decisione di riaprire l’asporto nei ristoranti e tenere chiusi parrucchieri e centri estetici. Il sindaco è poi tornato sulla questione legata alla Fondazione Mps e sul mancato intervento in merito del deputato Pd Pier Carlo Padoan.
APPUNTAMENTO CON IL SINDACO – Più suolo pubblico e piazze comunali a disposizione di bar e ristoranti 24 Aprile 2020 Crisi dei pubblici esercizi in vista della riapertura e della fase 2. Ne abbiamo parlato con il primo cittadino Luigi De Mossi nel corso della videoconferenza di oggi con i media locali.
APPUNTAMENTO CON IL SINDACO – Fase 2, Servizi all’Infanzia e Lavori Pubblici tra i temi di oggi 23 Aprile 2020 Il primo cittadino Luigi De Mossi ha affrontato insieme ai media locali il tema delle “ripartenze”. La fase 2 è ormai vicina emolti sono i temi caldi su cui porre attenzione. In primis il tema legato alla sicurezza nel luoghi di lavoro. Il Comune , affiancato da un’equipe tutta senese di esperti, punta sull’ottimizzazione degli spazi e sui vari presidi sanitari. Sentiamo il sindaco De Mossi sull’argomento. Da maggio fino alla fine di luglio la Regione Toscana ha stanziato dei contributi per i servizi educativi rivolti alla fascia d’età 0-3 ovvero i nidi. A lovo su questo l’assessore Paolo Benini. Sentiamo il primo cittadino. Anche i lavori pubblici approvati dalla Giunta comunale possono essere certamente considerati come una ripartenza.
Un libro al giorno – “L’eterna voce del mare” 23 Aprile 2020 Per la Collana, Edizioni d’Autore presentiamo oggi questo libro della Betti Editrice. Nel corso dell’esplorazione di un’isola tropicale deserta, Ronald, Johnny e Marta, ricercatori dell’I.S.A.R.D., il dipartimento di ricerche scientifiche e archeologiche con sede a Londra, si imbattono nei resti ossei di un naufrago. Dalla lettura di un diario rinvenuto accanto al cadavere, i ricercatori risalgono all’identità dell’uomo, un giovane giornalista umbro che aveva in corso un’indagine su una misteriosa congregazione religiosa. Angiolo Naldi, ricercatore naturalista e guida ambientale, è livornese di nascita ma da anni vive a Siena. La sua carriera di ricercatore annovera numerose e prestigiose collaborazioni con importanti enti di ricerca università. Si è occupato di biologia marina, di archeologia subacquea e ha effettuato numerose esplorazioni nelle diverse aree del pianeta, dalle foreste pluviali ai de- serti. Presentazione a cura di Valina Annella
Incuriositi, iniziano una serie di investigazioni che, tra avventurosi e pericolosi colpi di scena, ambientati tra le montagne tra l’Umbria e le Marche, li porterà a scoprire un complicato intrigo condotto dalla malavita organizzata.
Un libro al giorno – “L’isola del muflone azzurro” della Collana Strade Bianche 22 Aprile 2020 Il libro di oggi fa parte della Collana Strade Bianche della Betti Editrice. Nel romanzo, ambientato su un’isola dell’Arcipelago Toscano, si intrecciano due vicende, che si collocano rispettivamente nel tempo presente e nel 290 a.C., epoca in cui la nazione etrusca subisce la sconfitta decisiva da parte di Roma e perde gradualmente la propria indipendenza. La protagonista, ai giorni nostri, è la piccola Cate, una bambina perfettamente normale se si eccettua il fatto che non abbia ancora imparato a parlare e che mantenga invece uno straordinario rapporto con il giovane muflone Blè. Nell’altra epoca, Aule Seianthi, lucumone di Velathri (Volterra), ha il difficile incarico dalla Confederazione etrusca di mettere in salvo i testi sacri della religione del suo popolo, incisi su lamine d’oro, nascondendoli proprio sull’isola, con la collaborazione della Sibilla del Mare, che vi abita. Un etruscologo, interpretando recenti scoperte – realmente avvenute – si mette sulle tracce dei libri perduti, mentre sul Tirreno incombe l’incubo di un maremoto provocato dai due grandi vulcani sottomarini, Marsili e Vavilov, ancora attivi.Ricerca archeologica, inquietanti segni di destini karmici che si incrociano, la caccia a un folle assassino prima che colpisca ancora, rendono questo romanzoun intenso thriller di ambientazione storica, con precisi riferimenti al “realismo magico” di cui sono maestri certi grandi scrittori sudamericani. GIANNI MARUCELLI, nato a Firenze, si è laureato in Lettere Moderne. Ha insegnato Lettere nella scuole medie della provincia di Firenze, impegnandosi nel frattempo nell’associazionismo ambientalista. Nel 1974, è stato tra i fondatori dell’Associazione Pro Natura Firenze di cui è l’attuale presidente. Per la Federazione Nazionale Pro Natura ricopre attualmente incarichi direttivi a livello nazionale. Si è specializzato nel campo dell’educazione ambientale. Narratore e poeta, ha pubblicato un romanzo, “La leggenda del frate, del falco, della dama e del cavaliere”, per i tipi della casa editrice RCS-Sansoni (1995), due libri di racconti (entrambi per “Liberodi- scrivere”) e tre volumi di poesie. Come critico letterario ha pubblicato vari saggi sui poeti italiani del ‘900. Si è cimentato in traduzioni dai maggiori poeti portoghesi dell’800 e del ‘900. Ha collaborato per diversi anni al settimanale “Metropoli” e alla rivista “Microstoria”. Nel 2004, ha fondato e diretto la rivista “Toscana: l’uomo e l’ambiente”. Nel 2014, ha fondato la rivista mensile on line “L’Italia, l’uomo, l’am- biente”, che attualmente dirige (www.italiauo- moambiente.it). Ha vinto numerosi concorsi di poesia ed è stato recentemente premiato anche per la sua attività di giornalista (Premio “Sergio Maldini” – sezione Giornalismo di Viaggio) Presentazione a cura di Valina Annella
De Mossi: “Con azione risarcitoria della Fondazione, Siena torni centrale con Banca Mps 21 Aprile 2020 Il primo cittadino nel corso di una conferenza stampa con media è tornato sulla richiesta fatta alla Fondazione Mps di intraprendere quanto prima un’azione risarcitoria nei confronti della Banca Mps per gli aumenti di capitale 2008/2011 di circa 3,8 miliardi di euro. Il sindaco ha inviato oggi una lettera a tal proposito alla Fondazione, che vale come richiesta di messa in mora e successiva azione giudiziaria contro tutti i soggetti responsabili e interruzione della prescrizione nei nei confronti di tutta la deputazione di gestione, del suo Presidente e in generale della Fondazione Mps in merito all’eventuale omessa richiesta di risarcimento dei danni per gli aumenti di capitale sopra indicati. Sentiamo l’intervento del sindaco.
Un libro al giorno – “Tra una birra e una storia” di Paolo Ciampi è la lettura di oggi 16 Aprile 2020 Prima di tutto fermarsi, prima di tutto ritrovare il piacere di una birra in compagnia, di una storia che è bello condividere. A volte inventata, ma solo a volte, perché in genere la realtà sa essere molto più fantasiosa di ogni nostra fantasia. Paolo Ciampi in tutti questi anni ha scritto di viaggi, di cammini e montagne, di vite dimenticate, di memorie ai margini. All’attivo ha una trentina di libri, ma questo è il primo che raccoglie i suoi racconti. Dentro queste pagine il mercante che regalò a Firenze la Cappella Brancacci, un poeta del Mugello fatto schiavo dai corsari berberi, i morti del Cimitero degli Inglesi e i morti della più grande tragedia del Mediterraneo. E altro ancora, seguendo le scintille della curiosità, le traiettorie della divagazione, il senso della parola necessaria. Presentazione a cura di Valina Annella
Prima di tutto inseguire le vite, a volte restituire loro quella vita che le parole consentono. E dopo essersi fermati ripartire, con i
viaggi nello spazio e nel tempo che si possono fare anche al tavolino di un pub o in attesa di un treno alla stazione.
APPUNTAMENTO CON IL SINDACO – “D’accordo con il pensiero di Armani su un ritorno a ritmi più lenti, Siena faccia da cornice per una sua sfilata” 16 Aprile 2020 In occasione della videoconferenza che il sindaco Luigi De Mossi ha tenuto oggi con i media locali il primo cittadino ha lanciato tramite la nostra emittente un invito al magnate della moda italiana Giorgio Armani. “Che la nostra città faccia da cornice per una sfilata lenta del maestro Armani – ha affermati il primo cittadino – sposo a pieno il pensiero di Armani sugli insegnamenti che questo virus ci lascerà, tornare a ritmi più lenti e valorizzare l’autenticità e l’umanità di ogni settore, dalla moda al turismo. Siena può essere un modello”. Ascolta l’intervista completa.
APPUNTAMENTO CON IL SINDACO – Aperture bar e ristoranti, suolo pubblico e operatori culturali 15 Aprile 2020 Nel consueto appuntamento con il sindaco Luigi De Mossi, in videoconferenza con i media locali, si è parlato oggi di attività commerciali e culturali. Quali le misure da adottare e cosa aspettarsi dai prossimi mesi. Molto sono i dubbi attorno ai quali ragionano ad esempio i ristoratori senesi. E se a Firenze si è stilato un documento in cui si chiede di riaprire le attività a settembre, il primo cittadino preferirebbe da Siena una maggiore vitalità, soprattutto in arrivo della bella stagione. Sugli operatori culturali il primo cittadino non ha dubbi, necessario e più che meritato il sostegno economico da parte dello Stato.
Un libro al giorno – “Diciassettete!!!”, una carrellata festosa delle diciassette contrade senesi 15 Aprile 2020 Provare a spiegare l’articolato mondo delle contrade di Siena e dei suoi simboli ai bambini non è un’impresa semplice. Le sorelle Silvia e Giulia Clemente lo fanno attraverso gli elementi più tangibili e più facilmente identificativi: i simboli e i colori che caratterizzano ogni contrada e in cui il popolo senese si identifica. Un testo che affianca brevi spiegazioni con una sezione interattiva dove colorare i vari simboli contradaioli e personalizzare il testo. Presentazione a cura di Valina Annella
Un libro al giorno – “I treni di Nina” , storia di una madre coraggiosa 10 Aprile 2020 In queste pagine, parole e illustrazioni si mescolano per raccontare la storia di una famiglia nel periodo buio delle persecuzioni perpetrate dai nazisti ai danni dei cittadini di origine ebraica. La vicenda, ispirata a fatti e personaggi reali, viene narrata dal punto di vista di Manuele, “Manuelino”, il minore dei quattro figli di Nina, madre coraggiosa che, a seguito della separazione dai suoi piccoli, riuscirà a rimanere in contatto con loro attraverso l’invio di una serie lettere: queste, spesso ridotte a poche frasi, scandiscono il racconto e riaccendono, di volta in volta, le speranze del Presentazione a cura di Valina Annella
protagonista di poter recuperare la spensierata felicità dei suoi ricordi di bimbo, improvvisamente oscurata dalla guerra e dai suoi orrori.
APPUNTAMENTO CON IL SINDACO – Come aderire alla spesa sospesa e nuove possibili sinergie con associazioni musicali 9 Aprile 2020 Proseguono gli incontri via web con il sindaco Luigi De Mossi che risponde quotidianamente a domande di cittadini e giornalisti. Chi volesse può inviarci la propria domanda a redazione@antennaradioesse.it Oggi siamo tornati sulla questione della spesa sospesa e di come poter fare per aderire. Dover restare a casa inizia ad essere molto più pesante soprattutto con l’arrivo della bella stagione. Il primo cittadino invita le associazioni musicali senesi ad intrattenere i cittadini con progetti di musica e concerti on line.