Interviste

Intervista della Settimana con Veronica Triolo, romana innamorata di Siena 18 Febbraio 2022

Intervista della Settimana di domenica 20 febbraio alle ore 12, con Veronica Triolo, blogger raffinata che si occupa di arte, cultura e del vasto modo della pasticceria, che spazia dai prodotti da forno alla cioccolata. Veronica è una giovane donna cittadina del mondo, profondamente  innamorata di Siena. E’ sempre piacevole da senesi cercare di scoprire come è vista la nostra città dagli occhi dei visitatori e l’intervista con Veronica Triolo ripercorre le varie  tappe che l’hanno condotta in città alla ricerca della vera ricetta del Panforte. Da vera viaggiatrice curiosa e appassionata,  Veronica sfugge sempre gli itinerari preconfezionati, cercando percorsi segreti e piccole botteghe preziose, fuori dai flussi turistici. Così in una delle sue prime volte a Siena, alla ricerca della scuola di cucina di Lella in Fontebranda, Veronica è stata letteralmente stregata dal fascino dei vicoli  e dal forte  misticismo intorno al  santuario di Santa Caterina. Da allora viene spesso in città, ha già scritto e pubblicato un piacevole libro dedicato ai dolci,  “Dolce Firenze & Toscana – The Sweet Side of our Country” e ha altri progetti in cantiere.  Il libro è tradotto in inglese da Mary Rose Tiberi, per consentirne la lettura ai tanti visitatori stranieri e la diffusione all’estero. La copertina, e tutte le illustrazioni interne, sono opera del noto illustratore inglese, Ian P. Benfold Haywood che interpreta, con garbo da gentleman, la “Dolce” Toscana” con il suo treno scatenato dove ballano dolci, gelati e pane. Il ‘dolce’ è uno dei principali sapori che l’essere umano riesce a riconoscere ed è anche uno dei più gradevoli in assoluto. Così insieme a Gucci Osteria,  Massimo Bottura  e James Bradburne della Pinacoteca di Brera, tra i protagonisti del viaggio gastronomico “Dolce Firenze & Toscana” , nel libro presentato da Roberta Capua, Vito Mollica, Davide Paolini, nel  gustosissimo volume trovano spazio anche   tre realtà senesi : la scuola di cucina di Lella, la pasticceria Peccati di Gola e il Forno il Magnifico. Nel suo fragolosablog.com c’è  spazio per curiosità, arte,  personaggi e dolci e l’amore di Veronica per Siena si traduce in delicati camei dedicati alla nostra città e agli aspetti più segreti di Siena.

Continua la lettura →

Intervista della settimana con Stefania Castelli e la sua interpretazione a The Voice Senior 11 Febbraio 2022

Intervista della Settimana di domenica 13 febbraio, alle ore 12.00  con la senese Stefania Castelli che ha partecipato al talent di Rai Uno The voice senior. Tanto interesse su di lei,  dopo la sua prima apparizione che è stata  salutata dai giudici con quattro entusiastici Sì,  ma forse la sua presenza  è stata  penalizzata nel percorso di gara, dalla sua scelta  di entrare nella squadra di Loredana Berté che era quella con i cantanti più forti.  A Siena nei vari media se ne occupano tutti oggi, a talent finito, perché la Rai vincola i partecipanti del talent in contratti rigidissimi, decaduti solo da pochi giorni. Oggi Stefania fa parlare per la sua commovente  interpretazione di Sally di Vasco Rossi a The voice, ma si è parlato molto di lei anche 20 anni fa, nei primi anni del Duemila, quando fece l’operazione a Trieste che le ha consentito il cambio di sesso da uomo a donna. Stefania è fra le prime persone a Siena che è riuscita a ottenere dal tribunale una sentenza per poi poter cambiare genere. Non è stato facile, ma oggi si definisce una “donna serena di 19 anni”, perché per lei la sua vera vita è cominciata il giorno dell’operazione. Tutto questo vissuto doloroso e complesso c’era nella sua interpretazione di Sally a The voice senior e i giudici lo hanno percepito, purtroppo anche gli altri concorrenti erano professionisti molto bravi e forse più conosciuti nel mondo dello spettacolo e Stefania Castelli non ha potuto avere il  ruolo da protagonista che avrebbe meritato per la sua bella voce e la sua grande voglia di esprimersi con la musica.

Continua la lettura →

Intervista della Settimana con Serenella Pallecchi su antimafia, sociale e legalità 29 Gennaio 2022

Intervista della Settimana di domenica 30 gennaio, alle ore 12, con Serenella Pallecchi presidente provinciale ARCI Siena e responsabile regionale ARCI antimafia, sociale e legalità. Con lei scopriremo i dettagli del  progetto realizzato con il Liceo classico Piccolomini, sviluppato con la tenuta di Suvignano, nel comune di Monteroni d’Arbia, sottratta alla mafia negli anni passati, restituita alla società civile dopo un lungo percorso e oggi luogo simbolo della lotta alla criminalità organizzata del nostro territorio.
La tenuta di Suvignano, è una realtà di circa 700 ettari in provincia di Siena, è stata confiscata alla mafia nel 1983, da Giovanni Falcone, all’imprenditore palermitano Vincenzo Piazza e dal 2019 è gestita dalla Regione  ed è diventata il simbolo dei beni strappati alla criminalità organizzata in Toscana e tornati a disposizione della collettività. È il bene più importante requisito in tutto il centro-nord Italia. Situata tra Monteroni d’Arbia e Murlo (Siena) , comprende 640 ettari di terreni e 18 edifici che occupano 21mila quadrati in uno scenario di grande bellezza.  Suvignano è una storia che non ci saremmo  aspettati nella felice Toscana, ma ha il volto di una mafia che non è più quella confinata solo in Sicilia, ma di quella che fa affari nel mondo e che nella campagna senese aveva investito parte dei suoi guadagni illeciti. Con Serenella Pallecchi cercheremo di raccontare perché  mafia e corruzione non vanno percepite come fenomeni  lontani da noi, non vanno sottovalutate: si pensa che siano solo al sud e che altrove non costituiscano un pericolo, ma non è così. Parleremo anche dell’importanza di promuovere  la cultura e l’educazione alla legalità, a cominciare dai ragazzi. Qualcosa che in Toscana avviene ormai da molti anni con iniziative nelle scuole, sostenendo e promuovendo i campi estivi di associazioni, sui terreni strappati alla criminalità.

 

Continua la lettura →

Intervista della Settimana con AIL Siena e Grosseto 22 Gennaio 2022

Intervista della Settimana di domenica 23 gennaio, alle ore 12 circa, dedicata all’ultima iniziativa della Sezione AIL  di Siena e Grosseto, l’Associazione Italiana contro Leucemie, Linfomi e Mieloma, un concorso fotografico nazionale che si è appena concluso, ideato per raccogliere fondi da destinare alle necessità del reparto di ematologia di Siena diretto dalla Prof.ssa Monica Bocchia, Direttore U.O.C. Ematologia, Azienda Ospedaliero-Universitaria Senese. AIL è un’associazione di volontariato che opera nella Regione Toscana per il sostegno ai malati, la diffusione della ricerca scientifica nel settore delle malattie del sangue. Finanzia progetti di ricerca sulle malattie del sangue effettuati presso l’Ematologia di Siena. Acquista attrezzature medico-scientifiche all’avanguardia per consentire il continuo miglioramento dell’assistenza offerta ai pazienti emopatici. Finanzia contratti destinati a biologi e tecnici di laboratorio che operano presso l’Ematologia di Siena e la formazione di medici specializzandi in Ematologia presso l’Università degli Studi di Siena, oltre a ospitare gratuitamente presso la casa di accoglienza “Il Bucaneve” i malati non residenti a Siena e i loro familiari.
Il III Concorso Fotografico Nazionale di AIL Siena Grosseto che si è appena concluso, ha visto in gara circa 250 foto provenienti da tutta Italia. I fondi da destinare al progetto sono stati raccolti con un costo di iscrizione per ogni fotografia in concorso. In tre anni, il concorso, che in questa edizione ha avuto il patrocinio del Comune di Siena,   si è affermato  come un appuntamento imperdibile per appassionati e professionisti, perché unisce al piacere di gareggiare, la soddisfazione di sentirsi parte di un grande progetto solidale, la possibilità di  contribuire alla sconfitta delle malattie ematologiche. La commissione che ha valutato le foto in concorso era composta da Luigi Lusini , Luca Vescera , Luciano Valentini e Silvia Iannone, l’iniziativa è stata sostenuta dagli  sponsor Andrea Fanetti , Gabriele Fanetti , Angela Carli , Alberto Ghizzi Panizza ,Osteria del Gusto, Forno e bottega di Ravacciano, Salmoiraghi e Viganò, Estetica Armonia , Hotel Moderno , Piccolo Hotel Etruria e  Hotel Tre Donzelle. Al microfono di Antenna Radio Esse, Silvia Iannone, Luigi Lusini e Lucrezia Conti.

Continua la lettura →

Intervista della Settimana con Riccardo Gambelli sul suo ultimo libro “Marylin si salvò da sola” 14 Gennaio 2022

Per l’Intervista della Settimana che andrà in onda domenica 16 gennaio alle ore 12, al microfono di Antenna Radio Esse lo scrittore senese Riccardo Gambelli. Oggetto della conversazione il suo ultimo libro, adesso distribuito in tutta Italia, dal titolo “Marylin si salvò da sola“. Spiega il titolo una frase di Marylin Monroe: “E’ facile togliersi i vestiti  e fare sesso. Le persone lo fanno continuamente. Ma aprire la tua anima a qualcuno, lasciarlo entrare nelle tue paure, nel tuo futuro, nel tuo sorriso, questo è essere nudi “. Riccardo Gambelli, senese, opinionista, cronista sportivo e scrittore, in questa sua ultima pubblicazione tocca temi di grande attualità: la violenza sulle donne,  il problema  degli anziani e del mondo del lavoro, nello specifico quello del settore farmaceutico, che l’autore ha avuto modo di conoscere bene, per aver lavorato come informatore medico scientifico, professione estremamente importante, ma per molti sconosciuta. L’intervista con Gambelli è anche l’occasione per riflettere sui fatti della notte dell’ultimo dell’anno a  Milano, quando un branco compatto composto da minori e da qualche magiorenne, ha oltraggiato, violentato e derubato giovani donne che erano andate in piazza a Milano desiderose di  festeggiare la fine del vecchio anno e l’inizio del nuovo, ma che  hanno invece vissuto momenti che difficilmente riusciranno a dimenticare.

Continua la lettura →

Intervista della Settimana con Mario Valgimigli, presidente Asp Città di Siena 6 Gennaio 2022

Per l’Intervista della Settimana di domenica 9 gennaio, in onda alle ore 12,  al microfono di Antenna Radio Esse il Dottor Mario Valgimigli, presidente “Asp Città di Siena”, l’ Azienda Pubblica di Servizi alla Persona, per cercare di  fare chiarezza sui servizi erogati da Asp in questo momento particolarmente delicato per la nostra città, a causa dell’aumento vertiginoso dei nuovi casi di Covid-19, anche se fortunatamente, nella maggior parte delle positività, si tratta di persone senza sintomi o con sintomi lievi.
Con Mario Valgimigli, abbiamo cercato di capire cosa sta facendo l’Asp Città di Siena, per fronteggiare questa situazione che sta creando notevoli disagi ai cittadini, per i ritardi sui test antigenici, data l’enorme mole di richieste.
Per venire incontro alle numerose richieste, l’Asp città di Siena ha potenziato di 24 ore settimanali le attività di test antigienici rapidi presso le Farmacie Comunali 1 e 2, e di 15 ore settimanali presso la Farmacia Comunale 3.
Lo scopo è quello di dare un servizio efficiente e di rispondere, appena arriveranno indicazioni precise, a quanto richiesto dalla Regione Toscana con l’ordinanza del Presidente della Giunta n.66 del 28 dicembre 2021. Per effettuare i tamponi presso le Farmacie Comunali, i cittadini devono prenotarsi sul sito istituzionale dell’Asp città di Siena al seguente indirizzo www.asp.siena.it sezione “Portale Prenotazioni”. Ai sensi delle disposizioni indicate nel di cui al protocollo d’intesa del 5 agosto 2021 – relativo all’esecuzione in farmacia dei test antigienici rapidi per la rivelazione del Covid-19 – è bene sapere che per accedere al servizio, il cittadino non deve avere febbre superiore a 37.5 e non deve presentare sintomatologia respiratoria. In relazione al tracciamento dei casi positivi – con nota del Ministero della Salute n.69100 del 30 dicembre 2021,  è stato eliminato il passaggio che indicava: “non deve aver avuto, negli ultimi 10 giorni, contatti stretti con persone affette da COVID-19”; pertanto adesso il tracciamento dei casi positivi può avvenire anche in farmacia e può essere effettuato sui cittadini che hanno avuto “contatti stretti e diretti” con persone affette da Covid-19. Tuttavia quando il cittadino deve accertare la propria positività dietro ricetta del medico di base è invitato a effettuare il test presso i Drive Through e in altre strutture sanitarie, non in farmacia.
In relazione invece ai test di fine isolamento e fine quarantena, il Dottor Valgimigli ha spiegato ad Antenna Radio Esse che al momento i test in convenzione per la determinazione di fine isolamento e quarantena non sono eseguibili nelle Farmacie Comunali, ma nel caso in cui l’utente richieda comunque l’effettuazione del test in regime privatistico (protocollo d’intesa attuativo art. 5 del Dl 105 del 23 luglio 2021), la Farmacia Comunale effettua il test, inserisce i dati sull’App regionale #Insalute e rilascia il certificato del test.
Ogni altro provvedimento – quali fine quarantena, isolamento o altro – non è di competenza delle farmacie.
Vaccinazioni – Parallelamente all’attività dei tamponi, presso la Farmacia Comunale n. 3 in piazzale Carlo Rosselli, è stata attivata una struttura dedicata alle vaccinazioni anti Covid-19 dove vengono effettuate, ogni settimana, sedute vaccinali legate alla quantità di vaccini disponibili.
Anche in questo caso la prenotazione è possibile dal sito www.asp.siena.it nell’apposita sezione “ Portale Prenotazioni”.
Mascherine FPP2 – La Struttura Commissariale e le Associazioni di categoria hanno raggiunto l’accordo per la vendita in farmacia di mascherine FFP2 al prezzo calmierato di 75 centesimi di euro l’una.
Anche Asp città di Siena, con le sue farmacie comunali, aderirà all’accordo appena verrà siglato.

Continua la lettura →

Intervista della settimana con Francesca Apolloni, assessore alla sanità e al sociale 23 Dicembre 2021

Intervista della settimana di domenica 26 dicembre, alle ore 12:00,  con l’Assessore alla Sanità e al Sociale del Comune di Siena, Francesca Apolloni. L’intervista è l’occasione per fare il punto sulla situazione Covid nella nostra provincia. I senesi si stanno dimostrando particolarmente sensibili e collaborativi, e in molti stanno cercando di effettuare dei tamponi rapidi prima di incontrarsi con parenti e anziani in occasione delle imminenti festività. Purtroppo la grande richiesta, conseguente anche all’aumento del contagio, ha reso i test per tamponi rapidi praticamente introvabili e sono stati  segnalati anche preoccupanti e scorretti  rincari dei prezzi, in alcune farmacie cittadine. L’intervista con l’Assessore Apolloni sarà anche l’occasione per entrare in merito di alcune iniziative del Comune a sostegno del particolare momento, come i campi scuola invernali, organizzati con successo di iscrizioni, per la prima volta, in  questo periodo di festività, per andare incontro alle difficoltà dei genitori lavoratori con figli a casa per le vacanze scolastiche. Molte le famiglie di nuovi poveri anche nel nostro Comune, per loro alcune iniziative del Comune,  per permettere di accedere a forme  di sostegno per fronteggiare le  difficoltà.

Continua la lettura →

Intervista della Settimana dedicata all’associazione nazionale Città dell’Olio 16 Dicembre 2021

L’Intervista della settimana di domenica 19 dicembre, alle ore 12,  è dedicata al Meeting delle Città dell’Olio che si è svolto a Siena, presso l’Auditorium Chianti Banca. Oltre 100 rappresentanti dei 400 Comuni soci di tutta Italia sono intervenuti a Siena per parlare di turismo dell’olio e di cultura dell’olio.

L’Associazione Città dell’Olio ha la sede nazionale nel nostro territorio, a Basciano, è stata fondata nel 1994 da Pasquale di Lena, e come l’associazione nazionale Città del Vino è stata frutto dell’intuizione di persone che operavano nell’ambito dell’Enoteca Italiana. L’Enoteca italiana è stata un fiore all’occhiello di Siena, un vanto per la città, ma l’esperienza si è  tristemente conclusa nel più disarmante silenzio –  da pochi anni –  con il fallimento e la chiusura di una realtà che era stata  davvero lungimirante nel settore.

In occasione dell’Assemblea Nazionale di Città dell’olio, il presidente Michele Sonessa ha nominato tre nuovi ambasciatori: Pasquale di Lena, fondatore dell’Associazione; Roberta Garibaldi, amministrice delegata Enit e presidente della giuria del  Concorso nazionale Turismo dell’Olio e il Senatore Dario Stefàno, artefice della Legge sull’oleoturismo.

Continua la lettura →

Intervista della Settimana con Paola Parri e la scrittrice Mariolina Venezia 11 Dicembre 2021

Intervista della Settimana di domenica 12 dicembre alle ore 12, con Paola Parri, presidente del nuovo club senese Inner Wheel Fonte Gaia, alla sua prima uscita ufficiale per la serata degli auguri. L’International Inner Wheel è un’associazione femminile strettamente legata al Rotary di cui condivide ideali, finalità e obiettivi, nata nel 1924 per riunire le donne quando queste non potevano ancora partecipare a un club Rotary. Oggi sono ammesse anche le donne, ma nel tempo l’associazione Inner Wheel si è rafforzata e sviluppata creando una vasta rete di club nel mondo. Per la sua serata di debutto , Paola Parri ha invitato a Siena Mariolina Venezia, scrittrice e sceneggiatrice, premio Campiello al suo esordio nel 2007 con “Mille anni che sto qui”, ma soprattutto autrice della fortunata serie di romanzi che vedono come protagonista la più spigolosa, eccentrica e affascinante sostituto procuratore, Imma Tataranni. Al microfono di Antenna Radio Esse, Venezia ha raccontato le fasi di scrittura, il perché della scelta di dare vita a un personaggio così particolare, che attraverso la trasposizione in serie televisiva della Rai,  in poco tempo ha conquistato il pubblico sia femminile che maschile, trovando subito un suo spazio personale nel gradimento degli spettatori. Venezia ha presentato in particolare il suo ultimo romanzo “Ecchecavolo” dove Imma Tataranni si mostra un po’ diversa, persa nei suoi pensieri, mentre affronta la quotidianità della  vita, e crea con l’immaginazione delle leggi tutte speciali che le farebbero affrontare meglio la realtà.

Continua la lettura →

Intervista della Settimana con Nicola Natili: i ricordi non fanno ingrassare 4 Dicembre 2021

Intervista della Settimana di domenica 5 dicembre, alle ore 12:00, con Nicola Natili, senese, biochimico, appassionato di calcio e di fotografi, ma soprattutto grande cultore del cibo e delle tradizioni; autentico gourmet, fine intenditore di cibi e vini con la curiosità di scoprire sempre  le origini e le tradizioni legate a  ogni piatto senese.  Al microfono di Antenna Radio Esse abbiamo fatto una  piacevole chiacchierata pre natalizia con lui, mentre sullo sfondo si sente il suono del tanto discusso trenino che  parte da Piazza del Campo. Natili ha risposto su come si mangia a Siena, cosa propongono i ristoranti del territorio, se c’è davvero attenzione verso le materie prime e verso le ricette locali. Il suo sito nicolanatili.it   anche se solo in italiano, viene seguito da molti stranieri appassionati di cucina e di storie autentiche,  e quelle di Nicola sono storie che escono dai taccuini della nonna – recentemente ritrovati in fondo a un baule – o dai ricordi  in cucina con la mamma, ma anche dall’incontro con alcune degenti del Campansi, che hanno fatto scoprire a Nicola la cucina della necessità e dell’astuzia, per sfamare famiglie numerose con pochissimo, inventandosi abbinamenti e stratagemmi che hanno reso la cucina senese povera, ma geniale, con abbinamenti curiosi e inaspettati. Nell’intervista non si poteva certo non parlare del  menu di Natale e dei dolci tradizionali, per prepararsi alle prossime festività.

Continua la lettura →

Intervista della Settimana sul nuovo documentario dedicato ad Aceto da Canale 3 Toscana 26 Novembre 2021

Sarà sul nuovo documentario dedicato ad Andrea De Gortes detto Aceto, l’Intervista della Settimana di Antenna Radio Esse, in onda domenica  28 novembre alle ore 12:00. Un documentario in quattro puntate di due ore, che prenderà il via il prossimo lunedì 29 novembre alle 22:30 e che ripercorrerà la vita di Aceto dall’arrivo a Siena negli anni’60 fino all’ultima Carriera nella Torre nel luglio del 1996. L’opera prodotta e trasmessa da Canale 3 Toscana e Ricordi di Palio, ha visto la collaborazione di Franco Masoni, direttore di Canale 3, Michele Fiorini, ideatore del progetto Ricordi di Palio e Riccardo Domenichini, della Movement Hd.  “Raccontare Andrea Degortes – ha detto Franco Masoni presentando il documentario – vuol dire raccontare una buona parte della storia di tutti noi, quaranta anni di aneddoti e documenti conosciuti o inediti, ricostruiti da Michele Fiorini e Riccardo Dominichetti, un vero e proprio piccolo Museo del Palio”. La prima puntata di “Aceto il Re della Piazza – Gli anni’60” andrà in onda lunedì 29 novembre alle 22.30 (con repliche sabato 4 dicembre alle 14 e domenica 5 alle 11). Seguiranno poi i documenti relativi agli anni ’70, trasmessi lunedì 6 dicembre alle 22.30 ( repliche sabato 11 dicembre alle 14 e domenica 12 dicembre alle 11); gli anni ’80 andranno in onda per santa Lucia, lunedì 13 dicembre alle 22.30 (repliche sabato 18 dicembre alle 14 e domenica 19 dicembre alle 11) e la puntata finale dedicata agli anni’90 andrà in onda lunedì 20 dicembre alle 22.30 (repliche sabato 25 dicembre alle 14 e domenica 26 dicembre alle 11). “Forse sembrerà strano aver lasciato Aceto come ultimo capitolo del progetto di Ricordi di Palio – ha detto Michele Fiorini – ma per poter fare un documentario del genere eravamo consapevoli che dovevamo acquisire molta esperienza”. Chiude l’intervista Aceto che dopo aver ringraziato Siena e i senesi, lancia un’accusa ai no vax: “Non voglio proprio dire che siano dei cretini, ma un po’ sì. Si rischia di non correre il Palio per il terzo anno consecutivo per quelli che non si vaccinano… ma perché?”

Il fantino Re della Piazza Andrea De Gortes detto Aceto“Aceto il Re della piazza”, il nuovo documentario di Canale 3                                                                                  Toscana e Ricordi di Palio, in onda da lunedì 29 novembre alle                                                                              22:30 su  C3T

Continua la lettura →

Intervista della Settimana con Stefano Ricci Cortili, il “Signore delle ossa” 19 Novembre 2021

Intervista della Settimana di domenica 21 novembre ore 12:00,  con Stefano Ricci Cortili, antropologo e illustratore di fama mondiale, membro dell’Academia dei Fisiocritici, carrarese naturalizzato senese e contradaiolo della Tartuca, che dal 2000 ha  il suo regno in una palazzina al Dipartimento di Scienze fisiche, della Terra e dell’Ambiente dell’Università di Siena, in via Laterina. Le tavole illustrate che realizza sono sulle copertine delle più note riviste scientifiche del mondo, o nei musei di antropologia del pianeta, alcuni suoi lavori hanno avuto così tante visualizzazioni da fare di lui il più grande influencer della preistoria. Ma pochi lo conoscono personalmente, mentre famosissimi e di altissimo profilo scientifico, sono i suoi lavori. Seduto al Pc, schermo e tavoletta grafica, le immagini che ha in testa, costruite dopo anni di studi approfonditi di antropologia e paleontologia, prendono forma con un realismo impressionante. Si vede che non è solo un lavoro, il suo, ma una passione totalizzante. Il tutto in un piccolo spazio poco illuminato, con scaffali interamente ricoperti di teschi umani appartenenti a varie ere, oggetti poco rassicuranti, vasi in vetro con denti, tibie e femori ovunque. Conosce così bene la struttura anatomica umana che dallo studio accurato dei teschi riesce a ricostruire i tratti dei nostri antenati, dando sembianze agli uomini dell’era glaciale, ma anche agli etruschi. “Vengo dal mondo dell’illustrazione anatomica – racconta Ricci Cortili -,  ma  per passione ricostruivo i volti dei Neanderthal e paesaggi paleombientali.  Sono sempre stato appassionato di evoluzione umana.  Con alcuni miei lavori ho fatto fare il giro del mondo al nome di Siena per almeno quattro volte. Nel 2015 un mio disegno col nome e dell’Università di Siena, in pochi giorni, ha avuto 34 milioni di visualizzazioni.  Così anche  un mese fa con  un articolo sull’origine degli Etruschi. Amo insegnare, il dipartimento mi ha assegnato un corso grazie alle mie pubblicazioni, mi sento  un professore rock”. Ultimo lavoro una  copertina per un volume di  Elsevier, società del gruppo Reed-Elsevier, il maggior editore mondiale in ambito medico e scientifico, con sede ad Amsterdam.

Continua la lettura →

Intervista della Settimana sul centro SOS Dislessia di Siena 13 Novembre 2021

L‘Intervista della Settimana di domenica 14 novembre alle ore 12, pone l’accento su un tema importante e troppo spesso sottovalutato, la dislessia. A Siena si è svolto un importante appuntamento nazionale coordinato dal Centro Dedalo, che opera su Siena ed è specializzato nella ricerca e nella formazione nell’ambito dell’apprendimento e del comportamento, che offre servizi integrati per il benessere del bambino, della persona e della famiglia attraverso una rete di professionisti qualificati con comprovata esperienza sul campo.

Il Centro Dedalo è uno degli oltre 60 Centri che fanno parte della rete nazionale SOS DISLESSIA, la società di servizi che promuove l’attività clinica, riabilitativa ed educativa a favore dei bambini e degli adulti con dislessia evolutiva, nata dalla collaborazione fra: IRIDE (Istituto di Ricerca dislessia evolutiva) che riunisce 3 università italiane: Università di Modena e Reggio Emilia, Università degli studi di Urbino, Università degli studi dell’Insubria (Varese) e  San Raffaele Pisana di Roma con la quale ha dato vita nel 2008 ad un servizio di neuropsicologia per i Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA).

In ciascun centro operano psicologi specializzati in neuropsicologia sotto la diretta supervisione del Prof. Giacomo Stella. I centri SOS Dislessia sono diffusi su tutto il territorio nazionale e rispondono alle esigenze nate da parte delle Famiglie e della Scuola di avere dei referenti Esperti di DSA, che possano farsi carico con competenza, professionalità ed umanità di tutti i bisogni portati da bambini e ragazzi, che presentano difficoltà e sofferenza in ambito scolastico, in modo da garantire loro il diritto alla Salute, allo Studio, alla Qualità della Vita ed alla Conoscenza. Nell’intervista di domenica 14 novembre gli interventi di Valentina Campanella, responsabile del Centro Dedalo di Siena,  Giacomo Stella, direttore scientifico di SOS Dislessia  e Claudia Liuzzi referente del doposcuola specializzato per i ragazzi con DSA del Centro dedalo di Siena.

Nella foto il direttore scientifico di SOS Dislessia Giacomo Stella e Valentina Campanella responsabile del Centro Dedalo di Siena

Centro Dedalo Siena – Via Massetana Romana 34 – 53100 Siena tel +39 0577 236516

 

Continua la lettura →

Intervista della Settimana: Leonardo Pizzichi oro mondiale di Brazilian Jiu-Jidsu 4 Novembre 2021

Per l’intervista della settimana di domenica 7 novembre, ore 12:00, al microfono di Antenna Radio Esse, Leonardo Pizzichi, senese, della Pantera, campione del mondo di Brazilian Jiu-Jitsu a Dallas, vincitore della medaglia d’oro nella categoria No-Gi , senza kimono, conquistata lo scorso ottobre a Richardson, nella contea di Dallas, in Texas. Leonardo Pizzichi, che pratica arti marziali da sempre, si è avvicinato alla disciplina Brazilian Jiu-Jitsu solo da cinque anni, alla Mens Sana, sotto la guida del maestro Mugnaini, che lo ha seguito fino a portarlo in breve tempo a salire sul podio più alto del mondo. Pizzichi si allena a Siena e a Colle Val d’Elsa, quasi tutti i giorni, perché c’è un altro mondiale in arrivo, a metà novembre, a Las Vegas, dove questa volta combatterà nella specialità con kimono.
Pensi che il Brazilian Jiu-Jidsu sia una disciplina adatta da far praticare ai ragazzi molto giovani?Sicuramente, si può iniziare già a sei, sette anni, ti dà una buona preparazione fisica, ti insegna la disciplina, insegna il combattimento e il controllo delle proprie reazioni; nella fase adolescenziale – conclude Pizzichi credo sia importantissima, perché insegna al ragazzo a confrontarsi con le proprie paure; trovarsi su un tatami davanti a un avversario, è come trovarsi di fronte a un ostacolo, a un esame, a una delle tante difficoltà che inevitabilmente, prima o poi,  la vita ti pone advanti”.

 

Continua la lettura →

Intervista della Settimana con Franco Masoni. Canale 3 Toscana e Canale Civico già passate alla nuova tecnologia trasmissiva 29 Ottobre 2021

Intervista della Settimana di domenica 31 ottobre, ore 12:00, con Franco Masoni, direttore della storica emittente televisiva locale Canale 3 Toscana per capire come fare a seguire le trasmissioni locali, nonostante  i cambiamenti in corso in tutta Europa, sulle frequenza tv. Canale3 Toscana e Canale Civico sono già passate alla nuova tecnologia trasmissiva per le tv: “Ci sarà una più ampia copertura regionale, ma per gli utenti è necessario munirsi di apposito decoder, se non sono in possesso di un apparecchio di nuova generazione, e dovranno effettuare la sintonizzazione,  che sarà invece automatica per le televisioni più recenti”. Canale3 Toscana e Canale Civico si confrontano così con le richieste dell’Europa e compiono un importante passo nel cammino tecnologico che coinvolgerà le tv sia private che nazionali verso il passaggio finale al 5G, che dovrebbe essere completato entro giugno 2022. Le storiche emittenti del territorio senese già sono passate alla nuova tecnologia trasmissiva che permette una più ampia copertura del territorio regionale ed una maggiore qualità d’immagine. “Canale3 sarà sempre visibile a livello regionale – commenta Franco Masoni – sul canale Lcn 95 e per i cittadini senesi che usano la rete cablata sul canale Lcn1; il Canale Civico sarà visibile a livello regionale sul canale Lcn 88. Tutti sono invitati ad effettuare la sintonizzazione automatica delle proprie tv. I televisori più datati dovranno essere coadiuvati da un decoder Mpeg4 o sostituiti, lo stato ha messo a disposizione un apposito Bonus Rottamazione Tv“.

Per maggiori informazioni i telespettatori possono comunque scrivere allo staff delle emittenti alla mail: redazione@canale3.tv

Continua la lettura →

Intervista della settimana sullo studio universitario sulle caratteristiche genetiche della Cinta senese 24 Ottobre 2021

Nell’intervista della settimana di domenica 24 ottobre, alle ore 12, tre  interventi : Carolina Pugliese del gruppo di ricerca del Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agrarie, Alimentari, Ambientali e Forestali (DAGRI) dell’Università di Firenze, che da anni svolge attività di ricerca sulla Cinta Senese, razza suina autoctona toscana che non ha certo bisogno di presentazioni; lo storico Duccio Balestracci e Daniele Baruffaldi, presidente del Consorzio Cinta senese DOP. A dispetto della sua attuale popolarità, pochi sanno che nei primi anni Ottanta la Cinta Senese ha rischiato seriamente l’estinzione. Ma grazie alla passione di pochi allevatori, che ne avevo per affezione conservato qualche esemplare, alla sensibilità della regione Toscana e della Provincia di Siena verso il recupero della biodiversità e all’impegno profuso nella ricerca da parte del DAGRI, oggi questo pericolo è scongiurato e la Cinta Senese rappresenta quel patrimonio culturale, produttivo e scientifico che ben conosciamo. La razza Cinta Senese, abbandonata a metà del secolo scorso perché meno produttiva di altre razze cosmopolite, non ha mai subito programmi di miglioramento genetico che, in altri casi, hanno portato alla “creazione” di razze e/o ibridicaratterizzati da carne molto magra. Ciò ha portato ad un miglioramento delle proprietà dietetiche del prodotto ma ha in parte compromesso quelle sensoriali. La Cinta Senese, non essendo stata sottoposta a programmi di selezione, ha mantenuto inalterate le combinazioni genetiche responsabili di un livello di adiposità della carne che conferisce il giusto grado di gustosità della carne senza, al contempo, compromettere le proprietà dietetiche. Il problema era semmai legato al ridotto numero di animali e al, conseguente, elevato indice di consanguineità presente nella popolazione di Cinta Senese. La ricerca in questo ambito ha svolto un ruolo chiave contribuendo, di concerto con gli allevatori, ad ampliare la base genetica della popolazione (il meccanismo opposto della selezione) e ridurre la consanguineità. Per alcuni anni, infatti, l’Associazione Provinciale Allevatori di Siena, in collaborazione con il CNR e l’Università di Milano, ha sviluppato dei piani accoppiamento con lo scopo di controllare il fenomeno.

Continua la lettura →

Intervista della Settimana con gli artisti di “Cavalli d’Autore” 16 Ottobre 2021

Per l’Intervista della Settimana di domani domenica 17 ottobre alle ore 12:00, incontreremo 4 artisti protagonisti della Mostra cavalli d’Autore , che si svolge a Siena presso il complesso museale Santa Maria della Scala, che si può visitare fino al 24 ottobre. La mostra propone opere di tanti artisti , anche internazionali, come Ali Hassoun, originario del Libano, Annika Geigel, dalla Germania, e Carol Marano che viene dagli Stati Uniti, dalla città di New York, che espone un suo quadro bellissimo ispirato ai cavalli di San Marco a Venezia. Carol Marano è la prima al microfono di Antenna radio Esse a raccontare qual’ è il tuo rapporto con Siena e con il cavallo che spesso è oggetto delle sue opere, come quella esposta adesso al Santa Maria. Poi Nello Guerrini e Sara Guerrini, padre e figlia legati anche dalla grandissima passione per l’arte, e infine Turi Alescio, un siciliano a Siena, accento inconfondibile, autore di sculture realizzate con materiali di recupero. Siamo alla  terza edizione di “Cavalli d’Autore”, un’esposizione nata in sordina, che poi ha preso forma per  per far emergere il leggendario rapporto tra cavalli ed esseri umani,  particolarmente forte a Siena.  Dotato di incredibile grazia, di potenza e di una bellezza elegante, il cavallo è stato nei secoli analizzato, ammirato e rappresentato in forma artistica attraverso pittura, scultura, letteratura e più recentemente dalla fotografia e dal cinema. Così ha preso forma l’idea di una mostra per la città, con artisti del posto, ma anche con presenze provenienti da altre parti d’Italia e del mondo, col solo fil rouge della rappresentazione del cavallo.

Continua la lettura →

Intervista della settimana con Luigi Fumi vp dell’Associazione Vigne Urbane 9 Ottobre 2021

Nell’intervista di questa settimana, in onda domani, domenica 10 ottobre alle ore 12:00, parleremo dell’Associazione dei Vigneti Urbani, un movimento che si impegna nella valorizzazione delle vigne urbane, un gioiello non solo italiano, sorprendente e poco conosciuto. Le vigne urbane , sorgono  nel cuore delle città per ricordare un passato agricolo e uno stile di vita che ha al centro la natura. U.V.A, la Urban Vineyards Association. Associazione internazionale, è presieduta da Luca Balbiano, titolare dell’omonima Azienda Vitivinicola Balbiano.  Luigi Fumi, dell’azienda Casteldipugna in Val di Pugna, proprio alle porte di Siena, è il vicepresidente di questa associazione che riunisce anche diverse realtà internazionali.

Torino, Siena, Venezia, Parigi, nella Urban Vineyards Association ci sono anche i vigneti cittadini di Milano, con la Vigna di Leonardo, la Vigna del Gallo dell’Orto botanico a Palermo, i filari di San Francesco della Vigna a Venezia, il Clos Montmartre a Parigi, il Clos des Canuts a Lyon, i Compagnons des Côtes du Rhône ad Avignone e recentemente anche una realtà di New York. Siena è presente con il progetto Senarum vinea.

Il 16 di ottobre a Siena ci sarà un evento di questa organizzazione che sarà l’occasione per far conoscer alla  città le diverse attività di U.V.A. che organizza un Circuito Turistico dei Vigneti Urbani per collegare i Vigneti Urbani d’Europa, fornendo le informazioni e i dettagli necessari per intraprendere un viaggio alla scoperta di questi tesori urbani; degustazioni  dei vini delle Vigne Urbane, con  corsi e degustazioni all’insegna di un’urbanità verde ed è anche  promotrice di  una campagna di sensibilizzazione dei consumi nelle scuole,  per sensibilizzare i giovani al consumo responsabile del vino.

Continua la lettura →

Intervista della Settimana: Isotta Carapelli e il suo singolo IO 23 Luglio 2021

Appuntamento  estivo con l’Intervista della Settimana, sabato 24 luglio  ore 18:10 e in replica domenica 25 luglio alle 12:10. Parleremo di musica e di canto con Isotta Carapelli, senese, della contrada della Giraffa. Una giovane donna con tanta voglia di musica  e di arrivare a raggiungere i suoi sogni, anche se questa sua passione per il canto  e per il mondo dello spettacolo – nel 2011 ha partecipato alle selezioni per Miss Italia, e nel 2018 alle auditions per XFactor – non l’ha distolta dal completare i suoi studi universitari. Dal racconto di Isotta, l’importanza della figura dei nonni nella formazione dei bambini, la fortuna di aver avuto una nonna appassionata di canto lirico che quando aveva 5 anni le regalò il primo cd, Romanza, di Bocelli,  quando gli altri bambini ascoltavano le canzoni dello Zecchino d’oro.

Influenzata  dai più grandi cantautori italiani e stranieri, inizia a scrivere le sue canzoni a 14 anni, e a partire dai 16 si esibisce dal vivo con svariate formazioni musicali. Il suo stile può essere definito“romantic dark”. Negli ultimi tre anni ha lavorato a un progetto discografico molto intenso con alcuni produttori e arrangiatori toscani, cercando di mettere in musica e parole tutte le sue esperienze personali, artistiche e umane.  Oggi il singolo d’esordio “IO”. La cantautrice è tra le prime donne a far parte del nuovo progetto discografico firmato WOMEN LABEL  (WOMEN Female Label & Arts/Artist First). la prima realtà discografica italiana tutta al femminile. In radio dal 16 luglio  con il nuovo singolo “IO”.

” IO  esprime quella voglia dentro ognuno di noi di realizzare chi si è nel profondo – racconta Isotta ai microfoni di Antenna Radio Esse-. Scoprirlo potrebbe significare fare i conti con il passato e con le nostre aspirazioni non realizzate. Scrivo mettendo a fuoco le mie esperienze  quelle stesse esperienze dirette e indirette che migliaia di donne si trovano a vivere ogni giorno. Credo che la Women sia un’ottima cassa di risonanza per sensibilizzare più persone possibile alle problematiche femminili in un mondo così complesso.”

Continua la lettura →

Intervista della settimana con Saeka Bardelli. Incontro fra Oriente e Occidente 4 Giugno 2021

L’Intervista della Settimana di sabato 5 giugno alle 18:10 e in replica domenica 6 alle 12:10, è dedicata a Saeka Bardelli e alla sua start up Slow Beauty. Saeka ci racconterà come è riuscita a partecipare al bando IKIGAI della Fondazione Monte dei Paschi, che prevede l’assegnazione di contributi economici a fondo perduto per il finanziamento di progetti individuali di giovani della provincia di Siena, di età compresa fra i 18 e i 35 anni. Il bando è ancora aperto, ed è consultabile al sito ikigai.fondazionemps.it. Saeka Bardelli racconta  come ha saputo del bando IKIGAI e come è riuscita a  partecipare e a ottenere il finanziamento, una grande opportunità  per i giovani della provincia di Siena che  vogliono dare le ali ai propri sogni. Saeka Bardelli ci introdurrà poi alla conoscenza della sua filosofia della bellezza frutto dell’incontro fra Oriente e Occidente, a base di miele, vino e olio. Saeka è un’esperta di cosmesi che dopo diverse esperienze di studio e di lavoro in questo ambito, ha finalmente dato vita a una linea che porta il suo nome di battesimo, che in giapponese significa aria nuova. Saeka Bardelli  vive a Campiglia d’Orcia, qui ha sviluppato la sua linea. Il pensiero e gli ingredienti che sono alla base dei suoi prodotti sono il risultato di una ricerca che parte da questo territorio per arrivare alla sua essenza profonda. Slow Beauty Care è il modo che Saeka ha scelto per raccontare la filosfia della sua cosmesi di valore: una filosofia della cura della bellezza che parte proprio dalla lentezza, da una dimensione più umana di vita.

Ascolta l’intervista completa.

 

Continua la lettura →