Interviste

22 Luglio 2022

Per l’Intervista della Settimana di domenica 24 luglio, alle ore 12:10, al microfono di Antenna Radio Esse Andrea Gozzi musicista originario di Follonica, ricercatore per Tempo Reale, docente alla Laba di Firenze e fondatore insieme ad altri professionisti con diverse competenze di Mezzo forte, l’impresa che è stata proclamata vincitrice del contest lanciato dal Ministero della Cultura – Digital Library, vinto tra oltre 3mila 300 imprese candidate. Andrea Gozzi racconta ad Antenna Radio Esse quali sono le attività di Mezzo forte, impresa che studia progetti di realtà acustica nata nel 2019 dall’idea di un team di sound designer, ingegneri del suono, sviluppatori e ricercatori, con lo scopo di mettere la loro esperienza pluriennale nel campo dell’audio 3D a servizio della cultura, dell’arte e dello storytelling. In breve tempo il team si estende ad un network internazionale di musicisti, compositori e performer che garantiscono la più alta qualità dei contenuti proposti. Mezzo Forte si occupa di progetti legati alla realtà acustica aumentata a servizio di musei, spettacoli, concerti e visite guidate, sempre in un’ottica di innovazione, crea esperienze immersive su misura, costruisce i contenuti e il sound design, realizzando l’infrastruttura tecnologica, per consentire a qualsiasi progetto di acquistare una nuova dimensione attraverso il suono. Ma dove provare una di queste esperienza che ci ha raccontato Andrea Gozzi? Oltre a tanti lavori fatti a livello internazionale – perché Mezzo forte è una sorta di non luogo che dialoga con il mondo – concretamente per vivere una di queste straordinarie esperienze si può andare in provincia di Grosseto, al Mubia, il parco delle Biancane di Monterotondo Marittimo, dove Mezzo Forte ha creato l’audioguida con il sistema di percezione del suono attraverso le cuffie a conduzione ossea che sfrutta attuatori elettromagnetici per mettere in vibrazione le ossa del cranio, generando un suono che viene percepito direttamente dagli organi uditivi interni. In questo modo si crea un doppio sistema in cui l’ascoltatore percepisce sia i suoni dell’ambiente circostante, sia quelli artificiali, creando un continuum sonoro ricco e tridimensionale che rende l’esperienza dell’utente personalizzata, unica, aumentata. Ma si può andare anche a Follonica, al Teatro Fonderia Leopolda, dove grazie al progettoAcchiappafantasmi si possono scoprire i suoni tipici nella storia di alcuni luoghi della cittadina balneare.

Continua la lettura →

Intervista della Settimana con Tommaso Giacopelli dei BCube 15 Luglio 2022

Per l’Intervista della Settimana di domenica 17 luglio, alle ore 12:10, al microfono di Antenna Radio Esse Tommaso Giacopelli, frontman del gruppo senese BCube. In città sono molto conosciuti perché la loro è una coinvolgente musica live per locali, eventi privati, matrimoni e feste di contrada. Suonano per passione, hanno tutti altri lavori, ma fare musica live per loro è quasi un’esigenza. Il gruppo è fondato su legami di amicizia di vecchia data ed è forse proprio l’amicizia a rendere unici i BCube quando suonano: nel 2012 iniziano come duo acustico, ma oggi sono cinque e a loro si aggiunge l’immancabile e prezioso fonico Sandro Botti. Il gruppo è formato da Tommaso Giacopelli – chitarra e voce, Andrea Visibelli – piano e voce, Duccio Nencioni – basso e voce, Lorenzo Corti – chitarra e voce e Federico Pannacci – batteria.
“ Adesso che tutto è ricominciato dopo due anni difficili, continuo a pensare alla bella sensazione che ti trasmettono i concerti live – dice Tommaso Giak – suonare è la nostra passione, è quello che ci fa davvero stare bene, finalmente questa è la prima estate libera dopo due anni. Ci piace divertirci con le persone che vengono a sentirci”. “Siamo tutti più o meno autodidatti – continua Giak – anche se ciascuno di noi ha preso prima o poi lezioni di canto e di musica, ma soprattutto suoniamo tanto insieme. Questa estate è già partita bene con tanti live e tanti appuntamenti in calendario. Quando ci chiamano per suonare noi siamo sempre contenti, riusciamo a creare un bel feeling con la gente, sia che ci siano tante persone o che ce ne siano poche. Le nostre serate spaziano su una scaletta di circa 40 pezzi, la maggior parte sono cover riarrangiate da noi, facciamo brani degli anni 50, ma anche rock degli agli anni 90 e 2000”. Per conoscere gli appuntamenti del gruppo basta seguire la loro pagina Facebook BCube o su Instagram @dontworrybcube

Continua la lettura →

Intervista della Settimana con Antonio Carnevale 8 Luglio 2022

Per l’Intervista della Settimana di domenica 10 luglio alle ore 12:10, al microfono di Antenna Radio Esse  Antonio Carnevale , trader vissuto a Milano, con 35 anni di esperienza nel mercato finanziario.
Nel suo percorso è stato tesoriere di Deutsche Bank, dove ha gestito un portafoglio di 50 miliardi di dollari. Ma la  sua avventura è iniziata da Siena, dove ha studiato per laurearsi in Scienze Economiche e Bancarie e dove da poco tempo si è trasferito per viverci . Da anni si occupa di fornire formazione avanzata ai trader delle banche d’investimento, è docente universitario e accompagna gli appassionati di finanza verso un approccio professionale ai mercati finanziari. Al nostro  microfono ci ha parlato  del suo ultimo libro, Una vita da trader.  Dal 2004 ad oggi fonda diverse società di consulenza e formazione. L’ultima è AC Trading, una società che si occupa di formazione finanziaria per i traders professionisti. Carnevale è convinto che la maggior parte dei traders perde soldi a causa dell’analisi tecnica e dell’emotività. La visione del trading controcorrente di Carnevale è senza dubbio interessante. Permette infatti di approcciare alla materia in maniera diversa rispetto a quella a cui siamo abituati. Egli sostiene infatti che l’utilizzo dell’analisi tecnica sia a dir poco fallimentare. I traders perdono tempo e risorse percorrendo una via che non funziona e lui stesso, ci racconta,  non ha mai usato l’analisi tecnica quando era tesoriere di Deutsche Bank. Nel libro Una vita da trader, non vuole solo spiegare le basi del trading online e il metodo applicato dalle grandi banche di investimento, ma racconta anche la sua vita, la sua famiglia e il suo percorso di crescita professionale.

Continua la lettura →

Intervista della Settimana con Francesco Chiantese e la Corte dei Miracoli 24 Giugno 2022

Per l’Intervista della Settimana di domenica 26 giugno alle 12:10, Antenna Radio Esse  incontra Francesco Chiantese, attore o come si definisce lui artigiano teatrale, che assieme a Sandro Fracasso e UgoGiulio Lurini, cura da qualche anno la direzione artistica legata al teatro della Corte dei Miracoli che dedica questa stagione teatrale estiva appena iniziata al concetto di accoglienza. Giovedì 23 giugno  c’è stata la rappresentazione di Lampedusa è uno spiffero, di Norma Angelini e Fabio Monti con Fabio Monti, che ha aperto l’edizione 2022 di Scene all’aria, riempiendo i bei cortili della palazzina Livi, a Porta Romana con riflessioni, emozione e divertimento. Dopo anni abbastanza complessi per la Corte dei Miracoli, ricomincia un periodo di grande attività e di apertura al pubblico che finalmente può tornare agli spettacoli senza restrinzioni. Dal teatro sociale allo sportello migranti, dal doposcuola gratuito alla scuola di italiano per stranieri, dalla progettazione di interventi sul lungo periodo all’intervento rapido ed efficace per risolvere questioni improvvise: tutto questo è la Corte dei Miracoli, un’ anima multicolore che vive tra le pareti della Palazzina Livi furoi Porta Romana.
Tra gli ospiti del ricco cartellone moltissimi artigiani del teatro e della musica; artisti che, a margine dei loro spettacolo, si impegnano a costruire una relazione con il territorio; novità di questa estate saranno gli spettacoli “per la famiglia” dove genitori e figli (usufruendo anche di offerte particolari) potranno partecipare assieme, emozionare e divertirsi, contemporaneamente. La stagione è possibile anche grazie ad una raccolta fondi sulla piattaforma “produzioni dal basso”. L’ingresso, come per tutte le attività della Corte dei Miracoli di Siena , è riservato ai soci ma basta  tesserarsi  sul posto. Tutte le informazioni e gli aggiornamenti sono reperibili al sito www.lacortedeimiracoli.org

Ecco le date principali (con l’asterisco gli spettacoli consigliati alle famiglie):

23 giugno    Fabio Monti
*7 luglio       Leviosa Quartet
14 luglio   Lacko/Fink Quartet
22 luglio  Alessandro Berti
*18 agosto Nuova Accademia degli Arrischianti
*25 agosto Bollaio Matto e Sfera
8 settembre Malamundi

Cerditi: foto di Guido Mencari 

Continua la lettura →

Intervista della Settimana con la ginecologa Anna Bernabei Biondi Santi 16 Giugno 2022

Per l’intervista della Settimana di domenica 19 giugno alle ore 12:10, al microfono di Antenna Radio Esse la ginecologa Anna Bernabei Biondi Santi, per parlare di  prevenzione e  cura dell’incontinenza urinaria.
Di questo tema  non si parla molto, ma ci sono tante persone che vivono questo disagio in silenzio perché imbarazzo e vergogna impediscono loro di rivolgersi al proprio medico. Proprio per questo motivo Fincopp (Federazione Italiana Incontinenti e Disfuzioni del Pavimento Pelvico) in collaborazione con il Ministero della Salute promuove ogni 21 giugno la Giornata nazionale per la prevenzione e la cura dell’incontinenza, che ogni anno prevede un ricco calendario di appuntamenti e visite mediche gratuite nelle principali città italiane. In questo giorno, la dottoressa Bernabei, che da anni si occupa di incontinenza urinaria e delle disfunzioni del pavimento pelvico, effettuerà visite gratuite prersso il suo ambulatorio in via XXIV Maggio 21, a Siena, su appuntamento, chiamando  il numero 328 7289409. Incontinenza e disfunzioni del pavimento pelvico sono temi ancora avvolti da tabu e troppe persone preferiscono cercare soluzioni immediate seguendo i consigli degli spot pubblicitari che dedicano grande spazio al problema, invece che rivolgersi a uno specialista. Nel corso dell’intervista con la ginecologa Anna Bernabei Biondi Santi parleremo di cosa sono  l’ incontinenza urinaria e le disfunzioni del pavimento pelvico, con qualche accenno di epidemiologia;  cercando di metere a fuoco quali sono le cause, i fattori di rischio e le diagnosi, per concludere parlando di  cosa si può fare per la prevenzione e quali terapie esistono.

Nella foto la ginecologa Anna Bernabei Biondi Santi  che da anni si occupa di incontinenza urinaria e delle disfunzioni del pavimento pelvico, che effettuerà visite gratuite su appuntamento ( mob. 328 7289409) presso il suo ambulatorio in via XXIV Maggio, il 21 giugno   giornata nazionale della prevenzione

Continua la lettura →

Intervista della Settimana con Annalisa Coppolaro e Massimo Biliorsi 10 Giugno 2022

Per l’Intervista della Settiman di domenica 12 giugno alle 12:10, al microfono di Antenna Radio Esse, la giornalista e scrittrice senese Annalisa Coppolaro Nowell e lo scrittore Massimo Biliorsi, per parlare dell’ultimo libro della Coppolaro “Le chiese di Siena tra storia e leggenda” edito da Extempora e con l’introduzione di Massimo Biliorsi e Duccio Balestracci. Questo nuovissimo libro è una sorta di  viaggio sentimentale,  alla ricerca di luoghi incantati, boschi magici, giardini e panorami da favola tra le molte chiese nella città di Siena, da Provenzano a San Domenico e poi intorno alla città, fino a San Galgano. Pubblicato in italiano e in inglese – la Coppolaro ha vissuto molti anni in Gran Bretagna dove continua a collaborare con giornali  come The  Guardian  – il suo stile e la sua ricerca sono  il frutto di una vita in bilico fra due culture e due mondi a tratti simili, con leggende e storie di presenze da noi come in Inghilterra, come nel  caso di Excalibur la  Spada nella  roccia di re Artù e le tante affinità con la Spada  di  San Galgano. Vicino alla splendida abbazia cistercense di  Montesiepi, infatti,  è conservata la celebre lama conficcata nella roccia che racconta gesta di antichi cavalieri, unendo storia e leggenda. E così è un po’ tutto il percorso fatto dalla Coppolaro, alla ricerca di  Chiese per raccontarne le leggende, partendo dalla storia e dall’architettura. Per presentare il libro ancora una volta Massimo Biliorsi, giornalista e scrittore specializzato nel genere esoterico-antropologico, autore di testi come Al di là di Siena , Storie di luna piena,  L’ora delle streghe o  Il mistero di Diana. Biliorsi ci parlerà del perchè del grande fascino esercitato dall’occulto e delle leggende legate alla storia di San Domenico.

Nella foto da sinistra Massimo Biliorsi, Annalisa Coppolaro  e Duccio Balestracci

Continua la lettura →

Intervista della Settimana sulla rassegna Piazze d’Armi e di città al via a Poggibonsi 3 Giugno 2022

Per l’Intervista della Settimana di domenica 5 giugno,  alle ore 12:10,  al  microfono di Antenna Radio Esse Luca Losi, coocrdinatore della rassegna Piazze d’Armi e di città, organizzata al Cassero della Fortezza di Poggibonsi ed Elisa Tozzetti responsabile della comunicazione della Fondazione Elsa che insieme al  Comune  organizzano ormai da 18 anni questa rassegna di festival.

Anche quest’ anno tantissime le  iniziative in cartellone. Musica teatro e danza, tutto questo a Poggibonsi dal 9 giugno fino al 6 luglio.  Con  Luca Lozzi ci eravamo sentiti lo scorso anno quando era ancora tutto incerto per la pandemia, oggi finalmente la realtà è diversa, sono finite le limitazioni imposte dalle regole per il contenimento del Covid .” Tanto entusiasmo e un programma molto ricco di proposte, è questa la caratteristica della diciottesima edizione della rassegna Piazze dìArmi e di Città – racconta Losi – Ci saranno spettacoli davvero interessanti con James Senese, il Teatro delle Ombre, Atuttomondo, Ballo Pubblico, Jazz Cocktail, masterclass e laboratori“.

” A Poggibonsi dal 9 giugno al 6 luglio – commenta Elisa Tozzetti –  tanti appuntamenti pensati per pubblici di tutte le età e momenti dedicati nello specifico anche ai più piccoli e alle famiglie. Una proposta che si arricchisce di altri eventi che faranno vivere gli spazi di Poggibonsi in questa estate 2022, finalmente libera dalle limitazioni imposte dal Covid.” Dopo l’anteprima, prevista per giovedì 9 giugno con lo spettacolo “Mariti” di Cassavetes con Francesco Pennacchia, Gianluca Balducci e Stefano Vercelli, il festival entrerà nel vivo il 16 giugno e proseguirà fino al 6 luglio con le sue sezioni tradizionali, il Festival Internazionale delle Ombre, Jazz Cocktail, Ballo Pubblico. Il programma quest’anno si arricchisce anche con un progetto speciale di Arca Azzurra dedicato a Boccaccio, con un laboratorio teatrale e un laboratorio di scrittura, due masterclass di danza contemporanea condotte da Annabelle Dvir e Claudia Lavista, e una residenza coreografica. I luoghi del festival sono quelli tradizionali del Cassero della Fortezza di Poggibonsi e del Teatro Politeama di Poggibonsi. Tra le novità, il Cassero Carnet, la promozione che permetterà di acquistare 5 biglietti a prezzo promozionale.

SCARICA IL COMUNICATO STAMPA COMPLETO

Continua la lettura →

Intervista della Settimana con Costanza Gangi e la sua fattoria sociale 26 Maggio 2022

Nell’Intervista della Settimana di quest’ultima domenica di maggio, alle ore 12:10,  il bel racconto  dell’avventura imprenditoriale della giovane calciatrice di serie C,  Costanza Gangi, che è riuscita a conciliare la pratica di uno sport a livello  professionale e la realizzazione del  suo sogno di una fattoria sociale, con  animali in libertà,  galline, api e maiali allevati nel bosco, alberi da frutto,  coltivazioni e orti. Inoltre la fattoria si pone anche l’obiettivo di fornire servizi a livello sociale come inserimenti lavorativi e magari terapie con gli animali.
Costanza Gangi compirà 22 anni a luglio e proprio quando il dibattito a livello nazionale sui giovani che si impegnano poco e hanno poca voglia di lavorare – anche nella nostra provincia tante attività lamentano la difficoltà di trovare personale per le loro esigenze – è un piacere sentirla parlare del suo progetto, in modo deciso e determinato,  consapevole delle procedure e dei vincoli che possono esserci iniziando un’impresa in un luogo paesaggisticamente importante come Monteriggioni. La sua fattoria sociale Quinto Pianeta al  Podere il Santo è un progetto che coinvolge alcune cooperative del territorio. E tutto questo è iniziato da poco, dopo aver vinto un bando IKIGAI della Fondazione Monte dei Paschi per la realizzazione di progetti giovanili, industriali e di studio. Costanza racconta di non essersi mai immaginata a fare un lavoro d’ufficio e di aver consapevolmente scelto di  frequentare l’istituto agrario di Siena ” Mentre mi stanco nell’orto, con  il vento addosso e sento il rumore degli uccelli, penso che fortuna sia fare quello che ho sempre desiderato”. Il calcio una passione di famiglia, babbo allenatore, fratello giocatore, era una naturale conseguenza che anche Costanza iniziasse a praticare questo sport, e lo ha fatto con ottimi risultati. Ma è molto concentrata sulla sua fattoria.

Continua la lettura →

Intervista della Settimana con la scrittrice Simona Merlo 20 Maggio 2022

Per l’intervista della Settimana di domenica 22 maggio alle ore 12:10, al microfono di Antenna Radio Esse la scrittrice Simona Merlo, voce nota ai nostri  ascoltatori, perché  cura Una rubrica leggerissima, pillole di attualità e commenti sagaci su cinema, libri e spettacoli. Nell’intervista invece ci racconterà delle sue esperienze come scrittrice e dei suoi libri . Giornalista professionista, autrice di numerosi libri, Simona Merlo è  originaria di Palermo, ma le piace definirsi cittadina del mondo. Laureata in Scienze della Comunicazione, da sempre ha una grande passione per la scrittura. Abilissima con i termini, riesce a sedurre il lettore e a farlo entrare nei suoi racconti rendendolo partecipe. Il suo ultimo libro “Nonni senza abbracci”, raccoglie un estratto di moltissime interviste fatte nei due anni di pandemia, pubblicato della casa editrice senese Betti, ed è fra i titoli che l’editore ha portato in questi giorni  al Salone del libro di Torino.

Simona Merlo non smette mai di leggere e studiare, vuole sapere, conoscere, viaggiare e scoprire il mondo. E’convinta che solo con la cultura si può davvero essere liberi. Dal 2013 ha scritto tanti libri, per lei la scrittura è un’esigenza e con le sue poesie ha vinto numerosi premi come il contest internazionale di poesia “Telefono donna” di Foggia, con una poesia su Samantha Cristofoletti.

Numerosi i libri che la Merlo ha dedicato a Siena, come “Sessantuno Chiodi” e “Attraverso Siena” (Betti Editrice), ma nell’intervista di domenica 22 Simona Merlo parlerà anche di  “Cambio Rotta. Io e Muttley 1648 miglia sotto costa in cerca di porti senza barriere” edito dalla Mursia, che  racconta il viaggio in solitario su Foxy Lady, un trimarano a vela di 8 metri, di Marco Rossato, velista disabile, che ha percorso 1648 miglia lungo le coste italiane, accompagnato solamente dal suo inseparabile cagnolino Muttley.

Continua la lettura →

Intervista della Settimana: Isotta Carapelli racconta l’emozione del suo primo album “Romantic dark” 13 Maggio 2022

Per l’intervista di questa settimana, domenica 15 maggio alle ore 12:10  incontriamo di nuovo Isotta Carapelli, che era già stata con noi a ottobre per l’uscita del singolo “Palla avvelenata”, un  testo contro il bullismo, scritto dalla cantautrice senese, prodotto dall’ etichetta tutta al femminile Women Female Label & Arts .“Prima che cambi il colore cielo, voglio dirti che ero grassa, grassa davvero”, sono le parole con cui si apre “Palla avvelenata”. Il testo della canzone, scritta da Isotta Carapelli, Pietro Stefanini e Giuseppe Polistina, è  frutto del ricordo di un momento  vissuto  quando Isotta era bambina, riemerso per caso in una sala d’incisione,  e l’idea di usare questo tema per  rivolgersi ai troppi giovani    che non accettano la propria fisicità e inseguono modelli estetici dettati dalla moda. Adesso è appena uscito il suo primo album “Romatic dark”, insieme al singolo Psicofarmaci. Un momento molto positivo per la cantautrice senese che aprirà in estate il concerto di Madame in Fortezza a Siena. “L’ho appena saputo e sono davvero felice, sarà un’emozione aprire il concerto di Madame, proprio nella mia città” è il commento di Isotta per la quale le esibizioni dal vivo sono sempre il momento preferito della sua vita di cantante. “Il contatto con il pubblico non si può descrivere, è un’emozione bellissima, in sala d’incisione si lavora duro, si perfeziona, ma dal vivo c’è l’adrenalina, che cambia tutto”.

©_ANGELO_TRANI

 

Continua la lettura →

Intervista della Settimana con la cantautrice Erica Urso 6 Maggio 2022

Per l’intervista di questa settimana,  proseguono  gli incontri con giovani appassionati di musica. Domenica 8 maggio, alle ore 12:10 ascolteremo le esperienza e i sogni che ha raccontato ad Antenna Radio Esse la giovane  cantautrice, Erica Urso,   23 anni, nata a Marsala ma subito dopo arrivata   Colle Val d’Elsa con la sua famiglia.
Per Erica la passione per il canto nasce da piccolissima, già a 10 anni frequentava  corsi che hanno portato nel tempo alla sua crescita personale e artistica. Brillante e disinvolta Erica racconta il perchè della scelta del nome d’arte Venere. “Le mie prime incisioni sono uscite con il mio vero nome e cognome, poi dal 2021, dopo aver  firmato il  primo contratto discografico con l’etichetta senese  Oltresound di Silvia Vavolo, lo staff che mi segue ha deciso di scegliere  un nome d’arte che mi rappresentasse, così  la scelta è caduta su Venere, perchè credo molto nell’amore come motore di tutto” . Poi a gennaio il suo esordio con il disco “Campo minato”, scritto a due mani con Silvia Vavolo “Nel mio brano voglio rappresentare uno stato d’animo affannato, un momento dove chi si trova a subirlo lo fa senza armi, inerme, lasciandosi un po’ trascinare dagli eventi senza mai avere davvero la forza per reagire. Tutto questo riesce grazie alla metafora di un campo minato, dove le mine rappresentano proprio le difficoltà, e la persona che lo attraversa sa che qualunque cosa farà, esploderà una bomba”.

 

Continua la lettura →

Intervista della Settimana con la cantautrice Silvia Vavolo 30 Aprile 2022

Con  l’Intervista della Settimana di domenica 1° maggio alle ore 12:10, comincia una serie di interviste dedicate alla realtà musicale del territorio,  alla  scoperta di giovani cantautori che si affacciano nel complesso mondo dello discografia. Domenica 1° maggio incontreremo Silvia Vavolo, cantautrice e compositrice fiorentina, che dal 2020 ha dato vita a Oltresound, uno  studio di produzione musicale situato a Siena, che è  luogo di progettazione, creazione e produzione di prodotti discografici e di materiale sonoro di livello professionale. A Oltresound si rivolgono artisti, emergenti ma anche già conosciuti, aziende che necessitano di prodotti multimediali, case editoriali ed etichette discografiche, perché è formato da  una squadra di professionisti del settore musicale e della comunicazione, che mettono a disposizione le proprie competenze, professionalità ed esperienze acquisite negli anni nel campo artistico e creativo. Nata in una famiglia di musicisti, Silvia ha respirato musica fin da piccola. Partendo da una preparazione classica, con lo studio del violoncello e del pianoforte al Conservatorio di Firenze, è arrivata  al mondo della musica “leggera” studiando canto jazz e chitarra acustica. Dopo numerose esperienze musicali nel 2013 registra il brano “Sara e Francesca” prodotto e arrangiato da Diego Calvetti ed edito Warner Chappell, con cui arriva alle finali ad Area Sanremo 2013. Nel 2017 è tra i 12 finalisti di “Genova Per Voi”, nel 2018 ha firmato il singolo “Fatti Viva” di Lisa, vincitrice del format TV RAI “Ora o mai più”, che esce con Tv Sorrisi e Canzoni. Nel 2019 è uscito il suo nuovo album  “Dante aveva ragione” con la produzione artistica di Phil Mer e la supervisione di Red Canzian. Registrato e mixato negli studi del Q Recording di Milano, storici studi di proprietà dei Pooh, l’album vede la produzione artistica di Phil Mer. Nell’intervista del primo maggio Silvia ripercorre alcune tappe importanti della sua carriera e racconta come è riuscita a concretizzare il suo sogno di vivere di musica.

Continua la lettura →

Intervista della Settimana con Giovanni De Rubertis e il destino di un’avvelenatrice 22 Aprile 2022

Per l’Intervista della Settimana di domenica 24 aprile, alle ore 12:10, al microfono di Antenna Radio Esse, il medico Giovanni De Rubertis, dell’équipe di urologia del Rugani Hospital di Siena, diplomato in pianoforte al Conservatorio di Campobasso, che da sempre ha affiancato alla sua attività professionale di medico, quella di musicista e autore di testi teatrali e musicali. Conosciuto anche come protagonista della band senese i Panciera Gialla, De Rubertis racconterà agli ascoltatori di Antenna Radio Esse, la storia di come è arrivato a scrivere, con Stefano Tigli, durante il primo loockdown, il testo “Giulia Tofana, il destino di un’avvelenatrice”, interpretato in teatro dall’attrice Chiara Savoi. La vicenda narrata è una storia in parte vera, quella di Gulia Tofana, figlia di quella Tofana D’Adamo, giustiziata a Palermo 12 luglio 1633 con l’accusa di aver avvelenato il marito Francesco, con l’acqua tofana – che da lei prende il nome – veleno incolore, inodore e insapore, ma altamente tossico, capace nel giro di pochi giorni di provocare una morte naturale, pozione che Giulia Tofana vendeva principalmente a donne intrappolate in matrimoni violenti. E’ la storia di un’avvelenatrice seriale, ma una sorta di giustiziera delle donne, e gli episodi della sua vita narrata sul palco, dividono i sentimenti del pubblico, riscuotendo simpatia dalle donne e facendo tremare gli uomini. L’attrice Savoi racconta storie che si possono ritrovare nell’attualità violenta di oggi, dove ancora troppe donne restano vittime di femminicidio. Un momento di riscatto per la protagonista, scritto  in chiave musicale e a tratti ironico, un’opera teatrale che sta ottenendo molto successo per le tematiche affrontate che presto verrà proposta all’interno dei carceri femminili sia a Roma che a Milano e che ci auguriamo presto possa trovare una degna cornice, anche nei teatri senesi. Ma il vero coup de théâtre degli autori, è l’idea di regalare una boccettina misteriosa di liquido incolore e insapore a tutte le donne che escono dal teatro dopo la rappresentazione!

Continua la lettura →

Intervista della Settimana con Silvia Priscilla e le iniziative dei Topi Dalmata 15 Aprile 2022

L’intervista della  Settimana di domenica 17 aprile, alle ore 12:10 è dedicata alle tante iniziative che si svolgeranno a Siena fra mercoledì 20 e venerdì 22  aprile.  Al microfono di Antenna Radio Esse Silvia Priscilla Bruni, nata a Venezia ma a Siena da 22 anni, attrice e coordinatrice del gruppo teatrale I Topi Dalmata, con lei parleremo di RIDISEGNARE IL FUTURO, il tema attorno al quale si articoleranno i tre diversi appuntamenti che vedranno Siena al centro di una vivace e coinvolgente attività culturale rivolta ai giovani, agli studenti universitari, ma soprattutto a chi ama il teatro e ha voglia di mettersi in gioco. Il  primo spettacolo mercoledì 20 aprile alle ore 21 al Teatro dei Rozzi “Il Risveglio” con la regia di David Glass, Silvia Priscilla Bruni e Margherita Fusi, per risvegliarsi da questi due anni surreali che hanno cambiato il mondo e il sogno di Priscilla è quello di poter vedere la platea e i palchi tornare a riempirsi  di persone. Ma la settimana dei Topi Dalmata che ci racconta Silvia Priscilla è ricca di appuntamenti per tutti, oltre allo spettacolo teatrale, giovedì 21 all’Auditorium di via dei Pispini, dalle 15 alle 19, con ingresso gratuito -ma su prenotazione dal sito dei Topi Dalmata  – un simposio per incontrarsi e scambiarsi energie, con  relatori di diverse tematiche,  provenienti da tutto il mondo. E per finire questa settimana intensissima, venerdi 22 workshop, presso la sede dei Topi Dalmata, nel nuovo spazio in via E.S. Piccolomini , 52-54 a Siena,  un workshop teatrale  di pratiche creative con David Gloss , dalle 15 alle 19, ingresso gratuito su prenotazione ,  Silvia Priscilla si raccomanda  solo di non presentarsi con i tacchi a spillo !

Continua la lettura →

Intervista con Alessandro Benvenuti che torna sul palco con “Benvenuti in casa Gori” 2 Aprile 2022

Nell’Intervista della Settimana di domenica 3 aprile alle ore 12, Antenna Radio Esse incontra Alessandro Benvenuti, direttore artistico dei Teatri di Siena, che a conclusione della Stagione Teatrale 2021-22 torna sul palco con un suo spettacolo del 1986, Benvenuti in Casa Gori. Una fortunatissima pièce teatrale in cui Alessandro Benvenuti interpreta dieci componenti della famiglia Gori, creando uno straordinario monologo, destinato a quasi 30 anni di successi. “Uno spettacolo da sub” come dice Alessandro Benvenuti, perché serve moltissimo fiato per tenere il ritmo e, essendo sostanzialmente un monologo, anche lo sforzo mnemonico è impegnativo.

Benvenuti in casa Gori è la cronaca di un pranzo di Natale realmente accaduto il 25 dicembre del 1986 in casa della famiglia Gori, a Pontassieve, un paesone a 15 Km a nord-est di Firenze. Il testo fu scritto a quattro mani con l’amico Ugo Chiti, per raccontare ciò che involontariamente avevano vissuto quel giorno di Natale dell’86. Dopo la versione teatrale di Benvenuti in casa Gori , nel 1990 uscì il film, con attori come Athina Cenci, Novello Novelli, Massimo Ceccherini, Sabrina Ferilli, Alessandro Haber e Michele Placido per citarne solo alcuni. Nella versione teatrale invece, solo Alessandro Benvenuti che intrepreta dieci personaggi, ecco perché lo ha definito “uno spettacolo da sub”, uno spettacolo dal ritmo incalzante che richiede uno sforzo interpretativo straordinario.
Benvenuti in casa Gori sarà in scena a Siena al Teatro dei Rinnovati venerdì 8, sabato 9 e domenica 10 aprile, a chiusura della stagione teatrale.

Continua la lettura →

Intervista della Settimana con il criminologo Silvio Ciappi 25 Marzo 2022

Ospite dell‘Intervista della Settimana di domenica 27 marzo, alle ore 12,  Silvio Ciappi, criminologo, psicoterapeuta e scrittore di romanzi noir. Nato a Poggibonsi, dove torna sempre quando non è lontano per i numerosi impegni internazionali, si occupa di reati violenti, psichiatria e psicopatologia forense, di psicologia clinica e giuridica, di sociologia della devianza; numerose le  missioni internazionali alle quali ha partecipato come  consulente; per la Commissione Europea si è occupato di valutazione dei sistemi giudiziari, di narcotraffico, terrorismo internazionale e politica criminale. Nel 2021 è stato nominato Consulente della Commissione Parlamentare d’Inchiesta sulla morte di David Rossi.

Saggista e autore di libri noir, ha dato vita commissario De Giorgi, l’investigatore protagonista dei suoi romanzi “Il Missionario” e “L’uomo dei lupi”, una sorta di alter ego dello scrittore. Come scrittore si destreggia fra romanzi e  saggi,  come il recente Manuale di Criminologia, come professionista si divide fra la professione di  criminologo e quella dello psicoterapeuta. Proprio in questa veste ha suggerito,  attraverso il microfono di Antenna Radio Esse, un consiglio su come aiutare i giovani ad affrontare  questo momento cupo, estremamente  difficile da capire:  due anni di pandemia e l’inizio di una  guerra che avvertiamo molto vicina. A ottobre era in Ucraina, a Kharkiv, una città bellissima che ora non esiste più, come consulente per gli orfani della guerra del 2014. Conclude l’intervista il racconto di  come è riuscito ad aiutare  una  collega a salvarsi e fuggire dai bombardamenti

Continua la lettura →

Intervista della Settimana con Costanza Mascilli e il centro Aspic Siena 18 Marzo 2022

Intervista della Settimana di domenica 20 marzo alle ore 12, con Costanza Mascilli Migliorini, una giovane attrice fiorentina che ha studiato nella nostra città, coordinatrice di Aspic Siena  – Associazione per lo Sviluppo Psicologico dell’Individuo e della comunità,  counselor di coppia e operatrice del teatro evolutivo. Con lei cercheremo di capire di cosa si occupa Aspic, dove si trova il centro e quali corsi si possono seguire. Ma sarà interessante anche capire come è possibile legare l’attività teatrale con Aspic e approfondiremo la scelta di Costanza Mascilli  di impegnarsi nello sviluppare  tematiche riguardanti la donna, prendendo spunto da un cortometraggio pluripremiato in cui lei è la protagonista  di una drammatica storia di femminicidio. Nell’ultima parte dell’intervista Costanza Mascilli ci racconta  la mostra fotografica “Lo Strappo” , un’installazione fotografica per dire “no” alla violenza,  una mostra interattiva cruda e veritiera che illustra le fasi e i processi interiori ed esteriori dell’impatto che la violenza ha su una persona. Questo progetto  è nato da una sua idea e alla sua realizzazione hanno lavorato Erika Rubino, che ha curato la parte fotografica, Gabriele D’Italia, che ha realizzato la musica immersiva e  Carolina Marconi, che si è occupata delle installazioni. La mostra ha esordito a Villa Bandini, patrocinata dal comune di Firenze, per poi spostarsi al Politeama di Poggibonsi, e il progetto è riuscire presto a portarla anche a Siena.

Continua la lettura →

Wine&Siena al centro dell’Intervista della Settimana di domenica 13 marzo 12 Marzo 2022

Wine&Siena al centro dell’Intervista della Settimana di domenica 13 marzo alle ore 12 su Antenna Radio Esse. La manifestazione  che ha preso il via venerdì 11 e proseguirà fino a lunedì 14 con una giornata riservata esclusivamente agli operatori di settore, torna in presenza dopo la versione esclusivamente on line del 2021, e apre simbolicamente la stagione dei grandi eventi del vino nazionali e internazionali che riprendono tutti, dopo la pausa imposta dalla pandemia, fatta eccezione del MeranoWineFestival, manifestazione  che si è svolta  poco prima della nuova ondata di contagi, di cui Siena&Wine – grazie all’intuizione del senese Andrea Vanni – è praticamente un’emanazione, “una costola” per usare le parole del patron di Merano WineFestival Helmuth Köcher. Il ricordo di  Andrea Vanni, prematuramente scomparso lo scorso anno, anche nelle parole del presidente di Confcommercio Siena Stefano Bernardini, che sottolinea come l’evento immerga produttori e visitatori a Siena, dove il patrimonio culturale sposa le migliori produzioni enologiche e gastronomiche premiate da The WineHunter Award. Al microfono di Antenna Radio Esse, anche il sindaco di Siena Luigi De Mossi e il presidente della Camera di Commercio di Arezzo Siena Massimo Guasconi.
L’evento, un percorso tra location uniche come il Palazzo Comunale, il Grand Hotel Continental Siena – Starhotels Collezione e Palazzo Squarcialupi al Santa Maria della Scala che torna ad essere per il secondo anno la location principale delle degustazioni enogastronomiche, ha anche il patrocinio della Regione Toscana.

Continua la lettura →

Intervista della Settimana al centro di raccolta aiuti per l’Ucraina di via dei Gazzani 14 4 Marzo 2022

L’Intervista della Settimana di domenica 6 marzo alle ore 12, aiuta a capire dove si possono portare aiuti in città per la popolazione ucraina colpita dalla guerra. La  bandiera del paese baltico sventola da alcuni giorni  sulle trifore di Palazzo Pubblico per esprimere solidarietà del Comune di Siena all’immotivata aggressione subita dalle popolazioni ucraine. Accanto alla stessa, oltre alla Balzana, è stata posta la bandiera che fu issata come simbolo della Repubblica di Siena messa sotto assedio da preponderanti forze esterne. Tante le iniziative,  raccolta di alimenti, medicinali e vestiario, mentre il Comune di Siena con la Prefettura stanno  monitorando la disponibilità di alloggi per accogliere i rifugiati che arriveranno in città.  A Siena, in via dei Gazzani, 14,  c’è un negozio di alimentari ucraini che in questi giorni si è riconvertito per la raccolta di medicinali, materiale di primo soccorso, latte in polvere , batterie  solari, caricabatterie e pannoloni per bambini che vengono poi inviati direttamente fino al confine con l’Ucraina dove vengono presi in carica e distribuiti sul territorio. Tantissimi i volontari, ucraini che si trovano a Siena per lavoro, che si occupano della raccolta; al microfono di Antenna Radio Esse, pochi di loro sono riusciti a parlare senza essere sopraffatti dall’emozione. Numerosi i senesi che portano un contributo aggiungendo  talvolta un messaggio di affetto e  di incoraggiamento scritto sulla confezione.

Continua la lettura →

Intervista della settimana: le attività del circo che stimolano il corpo e la mente 25 Febbraio 2022

Intervista della settimana di domenica 27 febbraio alle ore 12 con Margherita Gamberini e Tommaso Negri, rispettivamente presidente e vicepresidente di BadaBam, un contenitore di idee, di energie e di passioni un’associazione sportiva dilettantistica che opera su Siena per la diffusione dell’attività motoria e per lo sviluppo del benessere fisico ed emotivo dell’individuo, attraverso la danza, la ginnastica e le discipline circensi. L’arte circense coinvolge sia la sfera fisica che quella emotiva di coloro che la praticano, stimolando un processo di crescita fisica e mentale che parte dall’individuo e si evolve naturalmente in un dialogo costante e continuo con gli altri e con l’ambiente che ci circonda. Nel corso dell’intervista Tommaso e Margherita ci raccontano come lo sviluppo delle abilità circensi che insegnano a bambini, adolescenti e adulti, avvenga attraverso metodologie connotate da un carattere ludico, partecipativo e inclusivo e possano anche aiutare a superare difficoltà psicologiche.

Continua la lettura →