Emma Villas: Presentazione di Cristian Savani e Simon Van De Voorde 4 Gennaio 2019 Continua la lettura →
Decreto sicurezza: ass. Michelotti 4 Gennaio 2019 Continua la lettura →
Cavallo da Palio: Ermini 4 Gennaio 2019 Continua la lettura →
Crisi Mens Sana: Lami 4 Gennaio 2019 Continua la lettura →
Aria di Palio: Massimo Castagnini, Giosuè Carboni, Francesco Zanibelli 3 Gennaio 2019 Continua la lettura →
Laghat, un cavallo speciale edizione per bambini: l’autore Enrico Querci 3 Gennaio 2019 Continua la lettura →
Monteriggioni, le bottiglie di plasica diventano arredi urbani: Fabio Lattanzio (assessore dell’ambiente) 3 Gennaio 2019 Continua la lettura →
Investimenti e nuovi restauri al Duomo di Siena: Gianfranco Indrizzi (rettore opera metropolitana) 3 Gennaio 2019 Continua la lettura →
Confisercenti: Leonardo Nannizzi sui saldi 3 Gennaio 2019 Continua la lettura →
SportAre, la presidente della Robur Siena Anna Durio 2 Gennaio 2019 Continua la lettura →
SportAre: il diesse della Emma Villas Volley Fabio Mechini 2 Gennaio 2019 Continua la lettura →
SportAre: il presidente della Ego Handball Marco Santandrea 2 Gennaio 2019 Continua la lettura →
Confcommercio: Daniele Pracchia sul Capodanno a Siena e i saldi 2 Gennaio 2019 Continua la lettura →
Stefano Gallerini: Iniziare il 2019 con un tuffo in mare 2 Gennaio 2019 Continua la lettura →
Capodanno a siena e eventi 2019: Il sindaco De Mossi 2 Gennaio 2019 Continua la lettura →
Nuovo accordo sindacale Mps: Federico Di Marcello (Fisac CGIL) 2 Gennaio 2019 Continua la lettura →
Gli investimenti per i restauri in Cattedrale, finiti i lavori all’altare dei Santi Pietro e Paolo 31 Dicembre 2018 Terminato il restauro dell’Altare dei Santi Pietro e Paolo, posto nella navata sinistra della Cattedrale di Siena all’altezza del pulpito di Nicola Pisano. I lavori, iniziati nel giugno scorso hanno riguardato la grande tela che rappresenta la Vergine Maria Assunta in cielo con i Santi Pietro e Paolo, con sullo sfondo la scena di un miracolo compiuto da Pietro in Antiochia, e l’altare risalente al 18esimo secolo.
Con questo restauro si chiudono gli interventi programmati per il 2018 da Opera metropolitana che prevedevano tra l’altro anche il pulpito di Nicola Pisano, il recupero delle “Teste grandi” per la facciata del Battistero, esposte nella mostra “Maestri a rischio” allestita nella Cripta, la messa in sicurezza della tettoia ed il restauro della facciata della Chiesa delle Carceri di Sant’Ansano in via San Quirico, le attività di monitoraggio di tutte le opere sospese del Complesso Monumentale eseguito con l’ausilio di droni e l’intervento degli esperti di EdiliziAcrobatica, mentre sono tuttora in corso le attività di restauro degli arredi lignei della Libreria Piccolomini, affidate alle maestranze di Opera della Metropolitana, e dell’immobile di Via Monna Agnese 13, che dovrebbero concludersi a primavera.
Per l’anno 2019 vengono previsti investimenti per circa euro 3.695.000,00, finalizzati alla manutenzione ordinaria e straordinaria del patrimonio e rientranti in progetti, alcuni di durata pluriennale, il cui costo complessivo è stimato in circa euro 8.900.000,00, di cui euro 1.118.000,00 già sostenuti nel 2018.
I buoni propositi per l’anno nuovo: la psicoterapeuta Lorenzini 31 Dicembre 2018 Continua la lettura →
Bilancio di un anno per il Siena: Alessandro Pagliai 31 Dicembre 2018 Continua la lettura →
Bilancio di un anno per il Palio: Andrea Coghe 31 Dicembre 2018