Interviste

Il coreografo Nyko Piscopo racconta il balletto ‘Memento” in scena ai Rinnovati dal 27 al 29 gennaio 19 Gennaio 2023

Per l’Intervista della Settimana di domenica 22 gennaio, alle ore 12:10, al microfono di Antenna Radio Esse, Nyko Piscopo coreografo professionista di origini napolatane, fondatore della compagnia di danza Cornelia, che nel prossimo fine settimana sarà al Teatro dei Rinnovati con lo spettacolo “Memento”, una pièce di danza che si fonda sul non-evento, dove la tensione è creata dal susseguirsi di speranze che non trovano uno sfogo concreto. Allo stesso modo, nella vita, ogni momento è attesa di qualcosa di definitivo che poi si scopre essere, una volta ottenuto, frammentato e soggettivo. All’interno della coreografia i performer vivono quest’attesa e, nella ricerca di una risposta definitiva, cercano conforto l’uno dall’altro, si sfidano, oppure, come un coro, tendono tutti verso lo stesso punto. Alla fine, la meta stessa del loro viaggio si concretizza nel ricordo, appunto ‘memento’ di questi rapporti e delle sensazioni che hanno sentito, rendendo la stessa un momento rituale, un atto sacro, e quindi eterno. “Quel che accade in “Memento” è semplicemente un happening tra i danzatori – racconta ad Antenna Radio Esse il coreografo Nyko Piscopo questo  balletto  non è vincolato a una storia, ma regala un vero e proprio viaggio immaginifico sul senso della vita e sulla speranza di ritrovare qualcosa che si è perso
Il balletto ‘Memento’sarà in scena a Siena, al Teatro dei Rozzi venerdì 27 e sabato 28 gennaio alle ore 21.00 e domenica 29 gennaio alle ore 17.00.

La compagnia incontrerà il pubblico dei Teatri di Siena sabato 28 gennaio alle ore 17.30, presso la caffetteria del foyer del Teatro dei Rinnovati. Sarà l’occasione per discutere delle tematiche sollevate dalla coreografia insieme ai diretti protagonisti.

Continua la lettura →

“La storia della Gazza Ladra” il libro per bambini di Angela Cecconi e i disegni di Francesca Ferrucci 5 Gennaio 2023

Domenica 8 gennaio, alle ore 12:10, nell’Intervista della Settimana parleremo ancora di racconti per bambini, incontrando Angela Cecconi, poggibonsese, laurea in lettere e imprenditrice del marketing e della comunicazione, mamma di due bambini. Il giorno della Befana a Torre Campatelli a San Gimignano è stato presentato il suo primo libro “La storia della Gazza Ladra”, con i disegni di Francesca Ferrucci, illustratrice di Radda, mamma pure lei. Nell’occasione sono state donate alcune copie alle scuole. Il libro è edito da Federighi, si può trovare anche sul sito web. In questa prima opera di due giovani donne, ci sono fantasia, multimedialità e molta attenzione al linguaggio. Il racconto propone una storia universale, che prende il via da un gioco di parole. Del resto, basta cambiare una lettera o un’intera parola, per cambiare l’intero  significato di una frase. L’idea del libro nasce proprio da qui, dall’errore di una doppia T. La novità è che in questo libro  si entra, si legge “La Storia della Gazza Ladra”, poi si va sul web, per poi tornare ancora nella carta e saltare tra le pagine del dizionario per controllare consonanti e vocali. “Ci fa piacere che questa storia venga conosciuta anche in classe – spiega Angela Cecconi – E’ una narrazione universale per bambini, che parte da un gioco di parole. Le parole sono importanti e anche una sola lettera fuori posto può stravolgere la realtà. Basta cambiare una parola per cambiare il significato. La Gazza Ladra lo sa bene. Abbiamo scritto un racconto di fantasia che ci accompagna ad una riflessione sul linguaggio, sulla complessità delle parole e della comunicazione che si fa con strumenti diversi, che si connettono e intersecano tra loro”.

Continua la lettura →

“Nulla sarà come prima” – il nuovo libro di Michele Sommaruga che non parla di Covid 30 Dicembre 2022

Nel primo giorno del nuovo anno, alle ore 12:10,  Antenna Radio Esse incontra lo scrittore, Michele Sommaruga, autore di storie che sono prevalentemente rivolte a ragazzi ma che vanno comunque bene anche per chi ha un’età diversa e si sente sempre quello spirito curioso e fantasioso che caratterizza gli anni giovanili, o come dice proprio Sommaruga, per quegli eterni ragazzi che popolano il mondo e sono sempre in giro, e sono tanti…. Michele Sommaruga di professione è un ingegnere nucleare, dirigente in una multinazionale produttrice di apparati per telecomunicazioni, ma allo stesso tempo è autore di libri per ragazzi, come Ascolta questa storiaIl cane mangia topi – Jack, the Sick Fish pubblicato in lingua inglese. Il suo mondo di fantasia che spazia tra pesci malati, granchi che vanno dritti, invece che di fianco, cani amici dei gatti e che mangiano i topi, spazzacamini con le vertigini e babbi Natale distratti, è magistralmente illustrato dai disegni di un amico, Silvio Giobbio e di  Rita Brustia,  mamma di Sommaruga.  Ma i ragazzi amano ancora leggere? Questa una delle domande poste a Sommaruga, visto che nella classifica dei 10 libri più letti al mondo, dopo il primo posto della Bibbia (3900 milioni di copie) e il secondo delle Citazioni del Presidente Mao Tse Tung (820 milioni di copie), al terzo posto c’è un libro per ragazzi , Harry Potter (400 milioni di copie) . Quindi sembra che la risposta sia già nella classifica e che i ragazzi nonostante tutto, amino ancora leggere, basta sapersi adeguare per restare interessanti e attrattivi verso una generazione di ragazzi nati con la rete e abituati a un diverso modo di comunicare fin da piccolissimi. “Nulla sarà  come prima” è il titolo dell’ultimo libro di racconti di Michele Sommaruga, rivolto a tutti, perché i suoi figli sono cresciuti e forse era arrivato il momento di ampliare la platea dei suoi lettori. Nei racconti tante storie diverse di umanità, una molteplicità di persone, talvolta anche umili e un po’ emarginate, ma che vivono con forza la loro vita, quotidianamente. Episodi separati ma con un filo conduttore comune, quello del cambiamento e, soprattutto, delle molteplici possibilità, che abbiamo tutti quanti, talvolta senza saperlo.

Continua la lettura →

Il giorno di Natale gli auguri dell’Arcivescovo Lojudice agli ascoltatori di Antenna Radio Esse 23 Dicembre 2022

Il 25 dicembre 2022, alle 12:10, per l’Intervista della Settimana Speciale Natale, al microfono di Antenna Radio Esse, l’Arcivescovo metropolita di Siena-Colle Val d’Elsa-Montalcino Augusto Paolo Lojudice e Vescovo di Montepulciano-Chiusi-Pienza. Saranno auguri speciali per i nostri ascoltatori  e un breve bilancio dei  primi tre anni trascorsi a Siena dall’Arcivescovo. Nel maggio del 2019  al suo arrivo,  subito un messaggio preciso: “Dove non ci sono grandi ideali ci sono solo piccoli interessi”: l’Arcivescovo  è arrivato così a Siena e con passi umili ma mai una volta indecisi,  ha  portato la città a essere sede cardinalizia. Quanda Papa Francesco lo chiamò per indicargli la nuova dstinazione,  lui,   sacerdote delle periferie più difficili della capitale, punto di riferimento per i tantissimi costretti a vivere di ombre, disse: ” Ma cosa ci faccio io in un salotto come Siena?” .  Poi sono trascorsi tre anni  impegnativi, segnati dalla pandemia e  dalla guerra in Ucraina. Dall’inizio  della pandemia le chiavi della città sono simbolicamente custodite nella Cappella del Manto del Duomo di Siena, come a richiedere protezione per la città. Tre anni in cui l’Arcivescovo Lojudice ha conosciuto meglio la realtà locale e il cuore grande dei contradaioli. Alle 12:10 del giorno di Natale, gli auguri dell’Arcivescovo 

         

Continua la lettura →

“Siena la grande dolcezza” viaggio nelle tradizioni dolciarie di Siena con Stefania Pianigiani 16 Dicembre 2022

“Siena, la grande Dolcezza” è un viaggio a tutto tondo nel mondo dei dolci senesi che faremo insieme alla giornalista/ blogger/giardiniera  Stefania Pianigiani, con l’Intervista della Settimana di domenica 18 dicembre alle ore 12:10. Il libro è appena uscito per le edizioni Betti ed è disponibile nelle migliori librerie e sulle principali piattaforme, e tratta sicuramente un tema molto attuale, adesso che ci stiamo avvicinando ai giorni delle feste di Natale quando le famiglie riscoprono le tradizioni e la voglia di preparare proprio quei dolci che sono i sapori più autentici della nostra città. Stefania Pianigiani, che si divide tra la realizzazione e la manutenzione di alcuni giardini tra i più belli della Toscana e lo scoprire nuove realtà enogastronomiche, è da sempre attenta al territorio,  alla sua bellezza e ai legami tra piante da giardino, cucina e vino; per questo , da ingauribile giardiniera, definisce il suo blog  La finestra di Stefania, un luogo di eno-gastro-giardinaggio. Nel nuovo libro “Siena la grande dolcezza”  la  Pianigiani ha arricchito la proposta delle ricette tradizionali di Ricciarelli, Cavallucci, Panforte, Copate e Pan co’i Santi – indicate nei dettagli e comparate fra diverse fonti – con racconti divertenti, piccoli gialli gastronomici interamente di fantasia e interviste a pasticceri e appassionati golosi.  Il libro è frutto di un lavoro di studio e di ricerca durato oltre un anno e mezzo che Stefania ha condotto con l’orgoglio di chi vuole tramandare la storia e le tradizioni della sua terra, così come spiega: “Noi siamo italiani, si cresce tra cultura e tradizione. Beni preziosi che ci devono accompagnare in ogni istante. Siena, vive 365 giorni l’anno nella storia, tutto è legato a date ed eventi. Tradizioni che si tramandano da generazioni, secolo dopo secolo, e che sono tuttora il collante di questa città.”

Continua la lettura →

Al Bar dell’Orso, il sorriso è sempre in menu 10 Dicembre 2022

Per l’intervista della Settimana di domenica 11 dicembre alle ore 12:10, al microfono di Antenna Radio Esse Daniele Dei, titolare di uno dei locali più amati del territorio. Un posto conosciuto e apprezzato al punto che quello che un tempo era un riferimento storico situato sulla via Francigena conosciuto come la “Colonna di Monteriggioni”, oggi è diventato per tutti il Bar dell’Orso. Bar, trattoria, locanda e musica dal vivo è praticamente  quasi sempre aperto e  forse per questo è tanto apprezzato. Il nome suggerisce suggestioni di leggende popolari, forse in zona viveva un orso grande e goloso, un pericolo per gli abitanti o una sorta di mascotte? “Purtroppo niente di tutto questo – racconta Daniele Dei – nel 2004  siamo subentrati  alla precedente gestione che aveva chiamato così il locale,  perché Orso era il cognome del titolare. Il perché del nome ce lo chiedono in tanti e tutto sommato lasciare un po’ di mistero sulla sua origine  è pure divertente ”. Situato poco lontano  dall’uscita dalla superstrada Siena Firenze, al Bar dell’Orso, locale in equilibrio fra l’essere bar, trattoria o una locanda dal sapore di una volta, di sicuro ti senti sempre il benvenuto, accolto e coccolato.  Con un lunghissimo orario di apertura – dalle 5 alle 24  è scritto in bella vista – per reggere questi ritmi  si alternano 22 persone che passano dai prosciutti ai cappuccini, senza mai dimenticare un sorriso, gesto oggi sempre più raro ma prezioso, che non costa niente ma che ti può cambiare la giornata. “Teniamo molto a far sentire ogni persona che entra da noi accolta; penso che questo faccia davvero la differenza, è un atteggiamento che si sta perdendo nella ristorazione, per fretta o per indifferenza non lo so, ma per noi è importante” . Salumi, formaggi, taglieri a peso con salsiccie al cinghiale, carciofi interi sottolio, pomodorini secchi, la porchetta…Ma anche cucina toscana per mangiare qualcosa di caldo a tutte le ore: pasta fatta in casa, come le famose pappardelle e la polenta con ragù di cinghiale, i ravioli al tartufo, le tagliatelle, i pici e la ribollita o i secondi piatti di cacciagione, le grigliate miste di carne, l’ossibuco, e in genere tutta la carne di grande qualità. Anche i dolci sono fatti in casa. E per le prossime feste? “Torna finalmente la musica dal vivo, dopo due anni difficili e il pranzo di Natale sarà alla carta , così il cliente è libero di scegliere cosa prendere in autonomia anche in un giorno particolare come il Natale”.

BAR DELL’ORSO
La Colonna di MONTERIGGIONI (SIENA)
Tel. 0577 305074

Continua la lettura →

Renata Toppi: “Sono cresciuta per l’amore di impastare i cibi con il cuore” 2 Dicembre 2022

Per l’Intervista della Settimana di domenica 4 dicembre alle ore 12:10, Antenna Radio Esse incontra Renata Toppi, una donna che con la sua storia rappresenta la capacità di reinventarsi e la creatività abbinata alla volontà di cercare ostinatamente dei lavori che possano contribuire a renderla felice come persona. Renata Toppi ha trascorso tanti anni in cucina, la classica vita di ristorante, gratificante ma non facile, mossa dalla passione di dedicarsi alla cucina come lavoro, ma anche come mezzo per comunicare con gli altri. Da questa esperienza ne è nato un libro dal titolo Ai fornelli siamo tutti poeti , dove oltre a inserire ricette di tradizione e non, racconta di come per lei la cucina sia stata soprattutto un atto di amore. “Ho lavorato per tanti anni nel bar di famiglia – racconta Renata Toppi – e dopo ho aperto una piccola Osteria, diventando una Chef autodidatta. Sono cresciuta per l’amore di impastare i cibi con il cuore”. Poi un cambiamento drastico, basta con la cucina, e dal  2018 un nuovo inizio: un diploma come operatrice olistica, specializzata in diversi tipi di massaggi per dare benessere alle persone. Quella di Renata Toppi vuole essere una testimonianza di come le cose possono cambiare, anche nei periodi meno fortunati e se c’è voglia, passione e curiosità, la vita spesso offre nuove opportunità di crescita, che vanno colte al volo, con tenacia e determinazione.

Continua la lettura →

A Natale regala una Box dei Teatri di Siena. Un posto riservato per dire ti voglio bene 26 Novembre 2022

Cosa regalare di originale per il prossimo Natale ? Lo racconta nell’Intervista della Settimana di domenica 27 novembre alle ore 12:10 il direttore dei Teatri di Siena Alessandro Benvenuti. Riprendendo un’intuizione nata come scommessa lo scorso anno, ma che subito incontrò un grande consenso, anche quest’anno i Teatri di Siena propongono come regalo originale e unico, alcune box conteneti biglietti per il teatro e ingressi a mostre d’arte da mettere  sotto l’albero: il meglio della cultura nella nostra città, dagli spettacoli che calcheranno il palco del Teatro dei Rinnovati ai biglietti per la mostra ‘Arte Senese’. Così è stato immaginato il cofanetto proposto dai Teatri di Siena con Vernice Progetti Culturali e Fondazione MPS: un’idea regalo perfetta per illuminare le feste di chi ci circonda grazie alla bellezza dell’arte. Ciascun cofanetto contiene i biglietti per gli spettacoli della Stagione Teatrale ‘IlluminarSI’ e per la mostra ‘Arte Senese’: un connubio tra storia dell’arte e drammaturgia all’interno di un’elegante box – confezionata a mano, con un occhio alla sostenibilità – per donare insieme il meglio dell’arte scenica in arrivo in città e un percorso speciale attraverso otto secoli di arte. Un universo fatto di spettacoli, storie, culture, arte e musica che si schiuderà davanti a chi lo riceve: un modo per illuminarsi sotto le feste, che vedranno accendersi le luminarie di Siena insieme alla curiosità per i linguaggi dell’arte. E’ soddisfatto il direttore artistico Alessandro Benvenuti. “Davvero stento a crederci – commenta – dopo due anni surreali di lavoro di  programmazione e di annullamento degli spettacoli a causa del Covid, una stagione che promette davvero bene”. Sono infatti andati sold out gli spettacoli “Samusà”, di Virginia Raffaele, e“Mine vaganti” con Pannofino Iaia Forte, Edoardo Purgatori, Carmine Recano e Simona Marchini. Per lo spettacolo di questo fine settimana,“Mine vaganti” di Ferzan Ozpetec applausi a scena aperta e tanto coinvolgimento del pubblico. Alla fine dell’intervista gli auguri di Alessandro Benvenuti per gli ascoltatori  di Antenna Radio Esse.

Continua la lettura →

Armocromia, ne parla l’analista del colore Carolina Persi 18 Novembre 2022

Nell’Intervista della Settimana di domenica 20 novembre, alle ore 12:10, avremo l’occasione per parlare di un argomento che sta facendo appassionare soprattutto le giovani donne, l’Armocromia, una disciplina relativamente recente, che ha lo scopo di tirare fuori il bello da ciascuno, non secondo le mode del momento o i canoni imposti dalla società. In fondo la bellezza è armonia ed è proprio a questo ideale che si ispira il pubblico femminile. Ne parla al microfono di Antenna Radio Esse l’Analista del Colore Carolina Persi che racconta come ha cominciato con questa attività che studia il potenziale del colore su ciascuna persona. In Armocromia le tipologie cromatiche vengono suddivise in 4 macrogruppi che corrispondono alle 4 stagioni: primavera, estate, autunno, inverno. Il nome delle stagioni è puramente convenzionale, non ha nulla a che vedere con il guardaroba estivo o con quello invernale o con il mese di nascita. Semplicemente, l’armocromia richiama i colori della natura nelle diverse fasi del suo ciclo. Ognuno di noi, per il mix pelle, occhi, capelli ha nel suo Dna delle sfumature che donano maggiormente rispetto ad altre. Nata agli inizi degli anni 80 negli Stati Uniti, l’Armocromia in Italia è arrivata più recentemente, e adesso è possibile effettuare la ricerca dei colori che ci valorizzano anche a Siena.

L’analista del colore Carolina Persi

Continua la lettura →

Luigi Carli: successo della prima rassegna di puledri Anglo Arabi di Siena 10 Novembre 2022

Per l’Intervista della Settimana di domenica 13 novembre alle ore 12:10, Antenna Radio Esse incontra Luigi Carli presidente dell’Associazione Anglo Arabo Corse, con sede a Siena, per fare il punto, dopo la prima rassegna di puledri anglo-arabi che si è svolta sabato 5 novembre nella Fortezza Medicea di Siena, alla presenza di Patrizio Giacomo La Pietra, sottosegretario di Stato al Ministero dell’Agricoltura e della Sovranità alimentare. Iscritti 46 puledri anglo arabi che hanno preso parte alla I Rassegna Morfologica, valutati da una giuria qualificatissima composta da Paolo Poddu, Massimo Parri, Carlo Alberto Minniti, Guido Berardelli  e Francesco Fusi. Un battesimo in piena regola per questa prima edizione, peccato solo  la concomitanza con Fieracavalli di Verona, un  grande appuntamento nazionale dedicato ai cavalli, ma nonostante questo il pubblico non è mancato e  nemmeno la presenza di cavalli e scuderie iscritti alla rassegna senese, con puledri davvero interessanti e di ottimo livello. “Siamo molto soddisfatti – afferma il presidente Carli – , ma sempre dopo ogni prima edizione si fanno bilanci e riflessioni, che ci serviranno per altre occasioni. La presenza di moltissimo  pubblico e di tanti bambini ci ha fratto riflettere per  esempio, sull’opportunità di creare uno spazio dedicato ai più piccoli, per permettere loro di apprezzare i cavalli più da vicino, pur rispettando tutte le necessarie norme di sicurezza”. Circa il 40% dei cavalli presenti in Toscana sono allevati fra Siena Arezzo e Grosseto, 2464 sono solo nella provincia di Siena, ben 447 all’interno del Comune di Siena e 1567 neo comuni della provincia di Siena. Sono numeri importanti che lasciano ben sperare per il futuro del settore.

Continua la lettura →

Intervista con Marco Liberati neo presidente dello Sci Club Siena 4 Novembre 2022

Per l’intervista di questa settimana, in onda domenica 6 novembre alle ore 12:30,  al microfono di Antenna Radio Esse il nuovo Presidente dello SCI CLUB SIENA Marco Liberati che riceve il testimone da Maris Fabbrini, che ha guidato il club di sciatori senesi per due mandati. Oltre che un club di sciatori, questa realtà riunisce soprattutto un bel gruppo di amici,  accomunati dalla passione per lo sci, con sciatori Master come Franco Maggiorelli,  Paolo  Brogi e Alessandro Pera  che ottengono ottimi risultati in Coppa Italia . I due anni appena trascorsi hanno messo a dura prova le  attività dello Sci Club ma ci sono buone aspettative per la stagione che sta per iniziare, anche se le incognite ci sono anche per quest’anno, dovute al cambiamento climatico, all’attesa delle nevicate – fondamentali per svolgere un minimo di attività –  in un periodo caratterizzato da temperature sempre più alte rispetto alla  media stagionale, oltre ai  costi degli impianti di risalita, che si preannunciano in crescita per l’aumento dell’energia elettrica: “Abbiamo già sentito  alcune stazioni di sci – commenta il neo presidente Liberati – e si parla di un aumento del 10 % per gli impianti di risalita; ovviamente sarà anche più difficile,  in caso di scarse precipitazioni,  innevare con i cannoni, per i costi proibitivi”.
“PER SLALOM E PER AMORE” è la tradizionale gara  di Slalom tra Società di Contrada che si svolge da oltre 20 anni, fiore all’occhiello delle attività dello Sci Club Siena e dopo due edizioni saltate per Covid, torna ( salvo imprevisti)  il 19 febbraio 2023 all’Abetone. In programma nella nuova agenda dello sci club anche le attività per i Bambini/Ragazzi a gennaio 2023 – Uscita a Zoldo (giorni 12-15 gennaio); a febbario  2023 – Uscita a Folgarida (giorni 2-5 febbraio) e a marzo 2023 – Uscita a Folgaria (giorni 9-12 marzo) oltre alle uscite domenicali della “Scuola di sci Cuccioli” all’Amiata, situazione climatica permettendo.

Continua la lettura →

“Il bimbo che non arriva….come nasce la vita al microscopio” ne parla l’embriologa Laura Gambera 28 Ottobre 2022

“Il bimbo che non arriva….come nasce la vita al microscopio” è il tema dell’intervista della settimana di domenica 30 ottobre, in onda alle ore 12:10 su Antenna Radio Esse. Un tema che forse interesserà molte persone, perché quello delle coppie che non riescono ad avere bambini è un fenomeno in costante crescita. A parlarne la dottoressa Laura Gambera, responsabile di laboratorio per la fecondazione assistita. Laurea in scienze biologiche, specializzazione in biochimica clinica, dottore di ricerca e con certificazione di embriologa clinica ESHRE, Laura Gambera è delegata regionale della principale società scientifica di embriologia italiana SIERR. Moglie e mamma di 2 figli, il lavoro è parte preponderante della sua vita. Autrice di pubblicazioni scientifiche, è al microfono Antenna Radio Esse per aiutare con alcune indicazioni tutte quelle coppie che stanno cercando di avere un bambino. Quanto è diffuso il problema, quali sono le cause, quanto conta la prevenzione, cosa succede in laboratorio e quale è il ruolo dell’embriologo? Queste solo alcune delle domande alle quali risponde Laura Gambera nell’intervista di domenica 30 ottobre. In modo estremamente semplice e comprensibile, nell’intervista la dottoressa Gambera spiega anche quali possono essere le cause, se ci sono soluzioni al problema, cos’è la fecondazione assistita, a chi rivolgersi e come sono le coppie che affrontano la fecondazione.

Continua la lettura →

Vittorio Cascino, promessa senese della nazionale paralimpica di golf 21 Ottobre 2022

Per l’Intervista della Settimana di domenica 23 ottobre alle 12:10, Antenna Radio Esse incontra Vittorio Cascino nazionale paralimpico di golf. Senese, 17 anni compiuti a luglio, studente al quarto anno di marketing e finanza al Bandini, contradaiolo della Lupa, Vittorio ama lo sport da sempre; è un ragazzo più maturo della sua età, rigoroso negli allenamenti, ma appena libero dai numerosi impegni corre subito dagli amici e in contrada. “Da ragazzino ho iniziato col calcio – racconta Vittorio – mi piaceva tantissimo, era bello essere in una squadra, ma a una visita sportiva di controllo emerse un problema al piede che in poco tempo mi ha costretto a smettere”. Non facile far accettare a un ragazzino che fino a quel momento correva dietro a una palla sul campo di calcio, che non potrà più farlo. Vittorio ha dovuto lasciare il calcio, ha smesso e nei giorni in cui restava in casa invece di andare agli allenamenti, ha cominciato a seguire su Sky le lezioni di golf di Francesco Molinari, un professionista italiano che in poco tempo è diventato il suo idolo e con il quale si è recentemente incontrato sui campi da golf. Grazie alla famiglia e al padre Ciro, che lo accompagna in giro per l’Italia e l’Europa, è iniziata per Vittorio una nuova avventura, il riscatto per quella grande rinuncia che aveva dovuto accettare. Oggi Vittorio gioca nella nazionale paralimpica con ottimi risultati e il suo sogno è diventare presto professionista per trasformare la sua passione in una vera e propria professione. Domenica scorsa, ha dato il suo contributo per la vittoria della Lupa a Golfazzoletto, la gara fra società di Contrada Memorial Fabio Santini, che si è svolta al Royal Golf  la Bagnaia.

Continua la lettura →

Roberta Perugini racconta la Festa dell’Olio novo a Castelmuzio 14 Ottobre 2022

Per l’Intervista della Settimana di sabato 15 ottobre alle 18:10 e in replica domenica 16 ottobre alle 12:10, Antenna Radio Esse incontra Roberta Perugini, per parlare della Festa dell’Olio Novo a Castelmuzio, che torna con una nuova edizione e una nuova veste grafica: tante iniziative per trascorrere due weekend nel mese di ottobre in questo splendido borgo in provincia di Siena, per poter gustare l’olio appena franto, una delle produzioni di eccellenza del nostro territorio, con due certificazioni come il Terre di Siena DOP e il Toscano IGP e la presentazione delle nuove annate da parte dei produttori locali, ma anche intrattenimento e premiazioni dei migliori produttori. Oltre a questo anche eventi tra libri, degustazioni e lunghetti (modo locale per indicare i pici), e proprio grazie a Roberta Perugini e alla sua passione per i libri, anche incontri con gli autori e laboratori per i bambini.

Due guest star per questa edizione, la brillantissima conduttrice-cuoca Luisanna Messeri impegnata come giudice nella gara di appiciatura e lo scrittore Marco Vichi, autore di romanzi gialli, è dalla sua penna che è nato il commissario Bordelli; nell’ultimo giallo, alcune pagine sono proprio ambientate a Castelmuzio.
La Festa dell’Olio Novo a Castelmuzio è un appuntamento in collaborazione con l’associazione Castelmuzio Borgo Salotto, società sportiva Valentino Mazzola, libreria Libraccio di Firenze, Pro Loco Trequanda, Strada Vino Nobile di Montepulciano e dei Sapori della Valdichiana Senese, Arci Trequanda e SS Voluntas Trequanda.

La manifestazione comincia venerdì 14 settembre alle ore 16:30 con la visita al frantoio di Castelmuzio e degustazione guidata dell’olio novo (partenza da piazza IV Novembre). Dalle ore 18, presso il Giardino del Belvedere, l’evento “A questi quarti di luna 1° parte – L’estasi con l’olio novo e i divini tramonti”: in attesa della luna, assaggi musicali, olio novo, vino e prodotti tipici locali in collaborazione con gli assaggiatori Aicoo.
Alle ore 20, cena con menù a base di olio novo presso il ristorante Casalmustia (solo su prenotazione) e alle ore 20:30 torneo di biliardo individuale ad eliminazione diretta.
Tante iniziative in programma per sabato 15 ottobre. Si comincia alle ore 10:30 presso Piazza della Pieve con un appuntamento del ciclo “Castel Libro”, inaugurazione della mostra di pittura “Il mistero degli alberi – il dendronaturalismo di Giuseppe Rossi” e la presentazione del libro “Salvarsi con il verde” di Andrea Mati (Giunti). Alle ore 12, presso Casa Coscera, inaugurazione della mostra fotografica “Il cipresso” di Guido Cozzi e presentazione del libro “Storia del Bosco” di Mauro Agnoletti (Laterza).

Alle ore 16 presso il Centro Servizi Olivicoltura di Castelmuzio si terrà la sesta edizione di Appicicchia, ovvero la competizione culinaria che vede sfidarsi i concorrenti nella tradizionale appiciatura della tipica pasta di origine contadina del territorio, i pici (lunghetti).

Durante i tre giorni di festa saranno presentati menù speciali a base di olio novo presso: – Stand Gastronomico della Soc. Sportiva – Centro Servizi per l’olivicoltura – sabato 15 a cena (pici) e domenica 16 pranzo e cena – prenotazioni 360341597 – 3386570451 – Casalmustia – Piazza della Pieve – sempre aperto – prenotazioni 0577665166.

Continua la lettura →

Benedetto Cristofani, è sua la nuova immagine dei Teatri di Siena 8 Ottobre 2022

Per l’intervista della settimana di domenica 9 ottobre, alle 12:10 al microfono di Antenna Radio Esse Benedetto Cristofani, illustratore nato a Siena che fin da bambino disegnavo con pennarelli colorati. Nel 2006 la laurea in Illustrazione presso l’Istituto Europeo di Design di Milano, poi diversi anni come Art Director per agenzie di comunicazione, dal 2007 al 2017. Realizza illustrazioni concettuali per pubblicità, libri e riviste. Il suo lavoro è stato riconosciuto ed esposto da The Society of Illustrators di New York e Los Angeles, American Illustration, Communication Arts, 3×3 Magazine e Autori di Immagini. Con noi ha parlato anche del suo ultimo progetto, la nuova grafica dei teatri di Siena. “Ho rappresentato il teatro come una porta aperta su un mondo onirico nel quale è possibile evadere dalla realtà in uno spazio e in un tempo alternativi – racconta Cristofani _ . Il sipario è il portale di questo mondo magico che si apre e illumina la Piazza del Campo di notte, mentre i cittadini, attratti dalla sua luce, si ritrovano a condividere lo stesso sogno.” IlluminarSI è lo slogan scelto dal direttore artistico Alessandro Benvenuti per la promozione della stagione teatrale senese 2022-2023 e Cristofani ha dato vita a questo slogan: dal buio alla luce, suggerendo che con la magia del teatro, tutto è possibile, come sognare a occhi aperti, con i volti illuminati dai coni di luce che disegnano l’azione scenica.

Continua la lettura →

Buio. Si apre il sipario. Luce sulla stagione dei Teatri di Siena 22/23 1 Ottobre 2022

Intervista esclusiva di Antenna Radio Esse con Alessandro Benvenuti,  direttore artistico dei Teatri di Siena, in onda sabato 1°ottobre alle 12:10,  in replica domenica 2 ottobre alle 12:10

Antenna Radio Esse incontra Alessandro Benvenuti, direttore artistico dei Teatri di Siena, che annuncia una stagione teatrale bella, ricca e carica di aspettative, dopo tre anni difficili e complessi, in cui la stagione è saltata o comunque è andata avanti fra mille difficoltà legate alla pandemia. Anni in cui tutto è sembrato fermarsi, in cui tante cose sono cambiate; ma la pausa forzata ha permesso comunque a Benvenuti di utilizzare questo tempo per costruire uno staff teatro molto competente e appassionato, pronto, adesso che sembra finalmente ce ne siano le condizioni, a scendere in ‘campo’ per la migliore riuscita della stagione. Antenna Radio Esse per il secondo anno consecutivo, ha un rapporto di partnership con i teatri senesi e come emittente seguiremo la stagione 22/23, che si preannuncia ricca di appuntamenti interessanti, scelti appositamente per Siena, uscendo dalla routine di inserirsi in circuiti preconfezionati altrove. L’intero programma è consultabile sul sito teatridisiena.it Grandi nomi e appuntamenti dalle diverse sfaccettature, teatro innovativo, con le forme artistiche più sperimentali, teatro di riflessione, momenti comici e serate di danza. La voglia di mettersi in gioco e di cambiare un po’ le carte in tavola, questo il progetto di Benvenuti che vuole offrire spunti di riflessione e scuotere lo spettatore, pronto a registrarne le reazioni per trarne indicazioni utili a valutare le sue scelte. Si apre il sipario. Luce. Si illumina. In un attimo, le assi del palco possono diventare ogni cosa: un salotto, un’abitazione, una città, un mondo. Con la magia del teatro, tutto è possibile. Il sipario si apre sulla Stagione Teatrale 22/23: in scena, emozioni e storie che rispecchiano il nostro presente e guardano al futuro. La Stagione Teatrale punta i riflettori sull’ambiente che ci circonda, con molta attenzione alla sostenibilità, alla parità e all’uguaglianza, portando sul palco vicende e sfumature diverse.

www.teatridisiena.it

Continua la lettura →

Intervista della Settimana con Maria Pia Corbelli e la nuova attesa edizione del suo Terra di Siena International Film Fest 23 Settembre 2022

Per l’intervista della settimana di domenica 25 settembre alle ore 12:10, al microfono di Antenna Radio Esse, Maria Pia Corbelli, ideatrice e presidente del Terra di Siena International Film Fest giunto alla sua 26° edizione, in programma dal 27 settembre al 2 ottobre. Dopo tante edizioni il Terra di Siena Film Fest è un appuntamento sempre più articolato e legato a tematiche di grande attualità, una manifestazione che negli anni, grazie all’impegno di Maria pia Corbelli, è cresciuta, si è rinnovata e trasformata, diventando un evento di punta nel panorama culturale italiano

Anche in questa edizione, attesa  a Siena  la presenza di grandi esponenti del cinema internazionale con Premi alla Carriera, il prestigioso Seguso Award e Omaggi a tre giganti dell’età d’oro del nostro cinema: Tognazzi, Gassman e Pasolini in occasione del centenario della loro nascita. Ed ancora, proiezioni di film in anteprima al cinema Nuovo Pendola, tavole rotonde e convegni in tema di audiovisivo ed anche ampio spazio al mondo della scuola con la sezione “Matinée”, coordinata dal Professore Giacomo Vigni che vedrà coinvolti in proiezioni e dibattiti i ragazzi delle scuole secondarie di primo e secondo grado.

Martedì 27 settembre una preview dedicata interamente al territorio della Toscana e di Siena con la proiezione-evento organizzata con il liceo “Galilei”, di un mediametraggio dal titolo “Due famiglie”, tratto da una novella di Federigo Tozzi, regia di Pablo Revello. A seguire, in visione, un documentario realizzato in collaborazione con il Comune di Siena per la regia di Francesco Bruschettini dal titolo “Siena, genio creativo dell’uomo”, in cui compaiono Alessandro Benvenuti e Gianna Nannini e il cortometraggio “La stanza più fredda” di Francesco Rossi, già vincitore del “Globo d’Oro. A chiudere la giornata, l’anteprima del documentario “Le favolose” di Roberta Torre, infine, l’anteprima del film “Ragazzaccio” di Paolo Ruffini, che vanta nel cast Massimo Ghini, Sabrina Impacciatore, Beppe Fiorello.

Mercoledì, 28 settembre, in calendario, la proiezione del documentario “I mille cancelli di Filippo” di Adamo Antonacci dedicato all’autismo, in linea con il filone sociale che da sempre caratterizza il festival insieme alla forte sensibilità evidenziata per le problematiche delle donne . A seguire, proiezione di un’opera prima “Altri Padri” di Mario Sesti e la visione del documentario di Ricky Tognazzi “La voglia matta di vivere” dedicato a suo padre Ugo che in quella occasione riceverà il Premio alla Carriera accompagnato dalla moglie Simona Izzo.

In apertura, giovedì 29 settembre, la presentazione del documentario “Perdutamente “ di Paolo Ruffini dedicato al tema dell’ “Alzheimer”. A seguire, in visione “Week end per due (con delitto) ” opera prima di Brando Improta, che sarà presente in sala insieme all’attrice protagonista del film Beatrice Buticchi e, in anteprima, la proiezione del film “La notte è un posto sicuro”, opera seconda di Giuseppe Papasso con Amin Nour e Alessandro Haber, presenti in sala insieme al regista. Alle 20, 30, proiezione dell’opera prima di Lorenzo D’Amico De Carvalho “ Gli Anni Belli” con Maria Grazia Cucinotta ed a seguire il film di Giuseppe Alessio Nuzzo “Quel Posto nel Tempo” con Leo Gullotta protagonista.

Venerdi 30 settembre , il “Terra di Siena Film Fest” vedrà in prima battuta le donne protagoniste con la proiezione del film ad episodi “Femminile singolare” con Catherine Deneuve, Monica Guerritore, Violante Placido, in linea con la partenship del festival con l’associazione “Mujeres”; a seguire proiezione di “Soldato sotto la luna” di Massimo Paolucci con Abel Ferrara in veste di co-protagonista. Ed ancora, il film di Massimo Cappelli “E buonanotte”. Alle 20,30 proiezione di “Padre Pio”, che verrà introdotto personalmente da Abel Ferrara regista del film. Infine, proiezione del documentario “Tutto il mondo fuori” di Ignazio Oliva dedicato al mondo carcerario alla presenza dello stesso Oliva

Sabato 1 ottobre, in mattinata masterclass di Abel Ferrara con gli studenti dell’ Università di Siena per stranieri nell’Aula Magna “Virginia Woolf” , aperta al pubblico; nel pomeriggio proiezione dei 17 cortometraggi in calendario ed il Convegno di CNA Cinema e Audiovisivo. E sempre sabato 1 ottobre, Gran Gala di Premiazione la sera al Teatro dei Rozzi con la partecipazione di esponenti dello showbiz nazionale e internazionale tra cui: Abel Ferrara , Paolo Ruffini, Maria Grazia Cucinotta, Antonio Catania, Dario Bandiera, Roberta Torre, Roberto Ciufoli, Maria Grazia Nazzari, Mirella D’Angelo, Daniela Fazzolari, Morena Gentile, Giancarlo Soldi, Giancarlo Scarchilli, Anne Ritte Ciccone, Ignazio Oliva, Cosetta Turco, Massimo Cappelli, Peppe Servillo, Donatella Finocchiaro, Amin Nour, Fariborz Kamikan.

Continua la lettura →

Intervista della Settimana con Elena Casi e Simona Merlo: la cura al tempo del Covid 16 Settembre 2022

Per l’Intervista della Settimana di domenica 18 settembre alle ore 12:10, al microfono di Antenna Radio Esse, Elena Casi e Simona Merlo che hanno scritto un libro insieme, pubblicato proprio in questi giorni: LA CURA AL TEMPO DEL COVID Caregiver e persone con disabilità si raccontano. Questo libro è stato scritto a quattro mani da Elena e Simona che sono rispettivamente una giornalista e una scrittrice, e insieme hanno raccontato in modo estremamente piacevole e diretto, la loro personale esperienza di portatrice di disabilità e di caregiver. Casi e Merlo hanno saputo trattare con leggerezza un tema pesante come il piombo, riuscendo a interessare a far riflettere su problemi che per alcune persone meno fortunate sono costrette ad affrontare nella vita di tutti i giorni, spesso invisibili per chi ha la fortuna di non averli. Elena Casi in questo libro racconta per la prima volta la sua storia personale, della quale non parla mai, ma scriverne è stata un’ esperienza positiva, una sorta di catarsi. Nel loro libro, fresco di stampa, tante storie e tante riflessioni. Qual è oggi l’atteggiamento comune verso la disabilità, c’è ancora tantissima indifferenza, o se ne comincia a parlare abbastanza? Elena Casi ha vissuto tanti anni una vita piena e decisamente movimentata da normodotata, poi a causa di una malattia, si è ritrovata sulla sedia a rotelle. Appartiene alle due realtà, e forse proprio per questo riesce a comunicare meglio, perché sa cosa non vedono i normodotati delle difficoltà di chi soffre una disabilità. Simona Merlo che con Elena Casi ha scritto il libro LA CURA AL TEMPO DEL COVID Caregiver e persone con disabilità si raccontano, è una scrittrice che ha trattato spesso il tema della disabilità, in Cambio Rotta racconta il viaggio in solitario su Foxy Lady, un trimarano a vela di 8 metri, di Marco Rossato, velista disabile, che ha percorso 1648 miglia lungo le coste italiane, accompagnato solamente dal suo  cagnolino Muttley. Ma Simona Merlo è anche una caregiver, che racconta ad Antenna Radio Esse che quando l’amore diventa un impegno, allora sì, si diventa caregiver, una di quelle  persone che  rappresentano una rete invisibile e silenziosa di assistenza, fondamentali per tante situazioni. Ma che non certo un fenomeno nuovo, il caregiver è infatti una figura che esiste da tempo e da tempo si sobbarca un compito gravoso.

Continua la lettura →

Intervista della Settimana con Alessio Berni, fondatore di Be Different 9 Settembre 2022

L’intervista della Settimana di  domenica 11 settembre, alle ore 12:10 è con Alessio Berni socio fondatore  di Be Different  una realtà molto interessante – che dà forma alle idee dei clienti, realizzando  oggetti di design con materiali innovativi – con la sede principale a Monteriggioni. “Sono un entusiasta della vita… credo di averla presa a morsi e non essermi fatto mancare tanto –  così Berni descrive se stesso -.  Ho fatto i miei errori, son caduto e mi son rialzato, ho combattuto e costruito e quando ho perso ho sempre vinto, perché l’esperienza, ha un valore incalcolabile, quel valore che fa la differenza. Non sono mai stato uno studente modello, le questioni accademiche non mi hanno mai appassionato”. Al centro dell’intervista anche il racconto del progetto  “Sallustappa” realizzato da un’idea dell’ Istituto Bandini di Siena e promosso dall’associazione  Etruria Promozione,  di cui Berni è  presidente. Una grande iniziativa etica, sociale ed economica per trasformare  i tappi di bottiglia, sino a oggi considerati come rifiuto indifferenziato, in nobile materiale riciclato, utile e funzionale per realizzare oggetti e progetti in molteplici contesti. “Sono fiero ed emozionato di avviare questa nuova entusiasmante intrapresa – conclude Berni -, un’attività orientata concretamente  al rispetto dell’ambiente e basata su un concetto reale di economia circolare”.

 

Continua la lettura →

Intervista della Settimana con Marco Todoli presidente della sezione tiro al volo “Braccio 1966” 3 Settembre 2022

Domenica 4 settembre alle ore 12:10 torna l’intervista della Settimana dopo la pausa estiva. Al microfono di Antenna Radio Esse, Marco Todoli presidente dell’ Associazione sportiva dilettantistica di Tiro al volo “Braccio 1966”, una realtà che si trova sulla strada provinciale di Montemaggio, località Celsa Sovicille, composta da due campi di tiro “ Fossa Olimpica “ e da un percorso di caccia tipo “Compak”. Marco Todoli è un presidente anomalo, perché non è cacciatore e non pratica questo sport, ma ne è appassionato da quando da piccolo seguiva il padre, uno dei fondatori della prima sezione senese. “Non mi interessa tirare, mi piace seguire le gare, ma non sparo. Invece tutti gli associati o sono cacciatori o appassionati di tiro con porto d’armi e fucile personale”. I giorni 9/10/11 settembre si svolgerà il V torneo di tiro al piattello fra società di Contrada un importante appuntamento per gli appassionati di questa disciplina che richiama un centinaio di partecipanti. “Già cinque edizioni, tutte in crescita, abbiamo fatto il torneo anche nei due anni di pandemia – commenta Todoli – perché il tiro al volo è uno sport individuale che si pratica all’aria aperta, quindi è stato possibile organizzare i tornei “. Tiro al volo è il termine generico che identifica ogni attività a fini sportivi, che consiste nel colpire un bersaglio in volo con un’arma da fuoco. Nello specifico il termine tiro a volo nasce per identificare una ben precisa forma di tiro al piattello, che consiste nel colpire in volo un bersaglio piatto, chiamato piattello, da una determinata distanza con un fucile a canna liscia. E’ una disciplina olimpica e la federazione è riconosciuta dal Coni. A fine ottobre un intero weekend sarà dedicato dall’associazione “Braccio 1966” alla promozione di questo sport, per cercare nuovi appassionati: porte aperte per prove gratuite di tiro anche per minorenni, se accompagnati dai genitori. Questa disciplina olimpica comprende attualmente tre specialità: fossa olimpica (trap), maschile e femminile, skeet, maschile e femminile e (fino al 2016) doppia fossa solo maschile, per un totale di cinque gare ufficiali, nelle quali l’Italia vanta numerosi campioni sia maschili che femminili.

Continua la lettura →