Interviste

Alessandro Serra “Dopo il giro del mondo torno a fare musica a Siena” 3 Febbraio 2024

Per l’Intervista della Settimana di domenica 4 febbraio alle ore 12:10, al microfono di Antenna Radio Esse Alessandro Serra, un dj molto conosciuto in ambiente cittadino, che ha mosso i suoi primi passi nella musica a soli 15 anni , cominciando ad aiutare nel 1999 lo staff di PR del Tendenza. Affascinato dalla musica House, Alessandro passava intere giornate sulla sua consolle composta da giradischi e lettori cd, iniziando, nel frattempo, a lavorare in feste private e nelle Contrade di Siena. Nel 2008, in occasione del Winter Music Conference, c’è stata per lui la prima grande occasione di suonare in una festa privata a Miami Beach. Questa esperienza è stata l’inizio per una serie di occasioni che lo hanno portato sulle navi da crociera e addirittura a fare il giro del mondo intrattenendo i croceristi di tante nazioni diverse. “ Esperienza straordinaria – commenta Alessandro – sono grato di averla fatta, ma non vorrei ripeterla mai più”. Oltre alle crociere del Circo Nero @Shoko di Barcellona, il senese giramondo Alessandro Serra, ha suonato alla festa privata al Castello di Cusona della Principessa Natalia Strozzi Guicciardini, e al Beach Party più importante d’Italia, alle Spiagge Bianche, evento al quale hanno partecipato più di 40mila persone.  Oggi Alessandro Serra è tornato a Siena, le esperienze acquisite in tutti questi anni in giro per il mondo e un ultimo lungo periodo a Milano, hanno permesso ad Alessandro di essere un Dj a 360′, in grado di saper gestire ogni tipo di situazione: dai Club House alle feste private, dai dancefloor commerciali, ai privée più ricercati. “Mi mancava la mia città, e lo spazio per lavorare ai progetti che ho in mente, a Milano non trovavo mail il tempo, in crociera sei fuori dal mondo, spero, tornando a Siena, di riuscire a ricollegarmi con i miei sogni”. Quello di Alessandro è un po’ il destino di tanti senesi, che dopo importanti esperienze lavorative lontano dalla città, sentono forte il desiderio di tornare per recuperare quei ritmi che Siena offre, che sono limite e obiettivo al tempo stesso.

Continua la lettura →

Cristian Donati, il bricolage una passione collettiva di uomini e donne 26 Gennaio 2024

Per l’ Intervista della Settimana di domenica 28 gennaio alle 12:10, al microfono di Antenna Radio Esse, Cristian Donati, titolare con il fratello di FIRPE  MaxiBrico a Valpiana, Massa Marittima. Un’attività storica di famiglia, che si trovava originariamente nel centro storico di Massa Marittima, ma che dal 1996 si è spoostata nella zona artigianale, per poter ampliare le referenze. Giardinaggio, elettricità, idraulica, vernici, giocattoli, c’è davvero di tutto nel megastore  MaxiBrico, dove i titolari sono fedelissimi all’ascolto di Antenna Radio Esse. “In negozio siamo sempre sitonizzati sulla vostra emittente – racconta Cristian – perchè apprezziamo molto la selezione musicale che proponente, ideale per accompaganare chi entra da noi e cerca con calma, fra i tantissimi articoli proposti”. Il bricolage è un’attività in continua crescita, e una recente indagine ha dimostrato che  funzionano ancora molto sia il negozio tradizionale, che la presenza di personale specializzato, a differenza di altre attività penalizzate dalla crescita deglia acquisti on line. In questo settore è ancora molto  importante per il cliente potersi confrontare con i venditori, per avere indicazioni e consigli prima di intraprendere molte di quelle azioni che prima erano  appannaggio esclusivo degli artigiani. Oggi, sia a causa della difficoltà di reperire in tempi rapidi gli artigiani, sia per i costi che sono notevolmente cresciuti, ma anche per la voglia di mettersi alla prova e fare da soli, sempre più persone scelgono di riuvolgersi ai negozi di bricolage.

Continua la lettura →

“Dal piatto al bicchiere”, la startup innovativa di tre cugini toscani, che produce gin ispirati dai piatti delle nonne 22 Dicembre 2023

Per l‘Intervista della Settimana di domenica 24 dicembre alle 12:10, scopriamo la storia di tre cugini, che hanno dedicato ai sapori della propria tradizione familiare, una startup innovativa Dal piatto al bicchiere che produce gin ispirati ai piatti cult delle  nonne e delle  zie. Al microfono con Antenna Radio Esse, Tommaso Picchioni un giovane medico di medicina interna che ha studiato a Siena, che insieme ai cugini Stefano e Leonardo, uno informatico, l’altro laureato in economia e finanza, hanno dato vita a questa particolare startup. Tutto nasce in casa, la loro famiglia ha un’azienda agricola che produce olio e miele dai primi del Novecento. Fin da piccoli  si  trovavano  a pranzo tutti insieme a casa della zia Beatrice, con tavole piene di sapori indimenticabili. Crescendo, ognuno di loro  ha preso la propria strada, ma restando sempre uniti e cercando ogni occasione per stare insieme. Stefano aveva la passione  degli spirits e poco a poco  ha contaminato i cugini, fino all’idea di dedicare un Gin alla nonna Lisa, trasformando i ricordi dei sapori d’infanzia in distillati. Partendo dai piatti della tradizione, Tommaso Stefano e Leonardo, hanno  immaginato come i loro ingredienti potessero trasformarsi in forma liquida, creando un gin in grado di narrare le loro radici. La storia che  la startap Dal piatto al bicchiere racconta è quella di una famiglia di agricoltori, che nasce in Toscana. E’ la storia di nonno Nelusco che ha fatto del miele e dell’olio una passione, di nonna Alfa e di nonna Lisa, che hanno insegnato che la cucina è prima di tutto un atto di amore e cura. Così il ricordo della pappa col pomodoro, della ribollita e del vin Santo con i cantucci, si trasformano in distillati unici, che profumano di basilico o  di mandorle,  che hanno lo straordinario potere di risvegliare la memoria, come diceva Proust, o di sbloccare un ricordo come suggerisce la più contemporanea e più pop Emma Marrone, che sarà proprio in piazza del Campo a Siena per il concerto di fine 2023.

La nonna Alfa alla quale i nipoti hanno dedicato un gin che ricorda l’indimenticabile gusto della  sua  pappa col pomodoro
Il gin della startup innovativa “Dal piatto al bicchiere” che evoca il sapore di piatti della tradizione toscana, come  la pappa col pomodoro

 

Continua la lettura →

Antonella Ruggiero in esclusiva ai nostri microfoni! Il 17/12 live a Grosseto per l’atteso Concerto di Natale 13 Dicembre 2023

Per l’Intervista della Settimana di domenica 17 dicembre alle 12:10, curata da Elena Conti,  in esclusiva al microfono di Antenna Radio Esse Antonella Ruggiero, che domenica 17, alle 17:30 sarà a Grosseto, al Teatro Moderno, per il concerto “Arpeggio moderno”.

Artista conosciutissima, Antonella Ruggiero ha un repertorio eterogeneo per cultura e provenienza, e si è sempre distinta per un’elevata estensione vocale, che le permette di passare dal registro pop a quello lirico di soprano leggero, passando per la musica sacra, jazz, soul, blues, musica popolare, tango, musica corale musica classica e contemporanea.

Nel 1975 è stata tra i membri fondatori del gruppo dei Matia Bazar, a cui ha dato il nome e con cui ha raggiunto la fama in Italia e nel mondo, ma nel 1989 lascia il gruppo per iniziare la carriera da solista.
A Grosseto quindi, grazie ad Agimus, associazione giovanile musicale, si svolgerà l’atteso Concerto di Natale della rassegna La Voce di Ogni Strumento, con Antonella Ruggiero, Adriano Sangineto (arpa celtica e clarinetto basso) e Roberto Colombo (vocoder e synth basso) per arpeggio elettrico.

L’arpa celtica, o arpa gaelica , è uno strumento a corde tipico del folklore dei paesi europei di area celtica. L’arpa triangolare celtica proviene dalla Scozia, dove compare durante l’ottavo secolo si è successivamente diffusa in Irlanda dal dodicesimo secolo e poi nel Galles e in Bretagna.

“Arpeggio elettrico” è un progetto affascinante che ha debuttato a luglio 2021 nel Teatro Romano a Verona. L’arpa celtica di Adriano Sangineto è, qua e là, trattata con effettistica che ne modifica radicalmente la sonorità, arricchendone il suono, creando affascinanti spazi sonori.

Gli interventi al clarinetto basso contribuiscono a rendere particolari i due brani che vedono questo strumento protagonista, come l’inusuale sonorità del vocoder crea degli effetti suggestivi e inusuali. Su queste particolari sonorità la voce di Antonella Ruggiero ha modo di esprimersi nell’interpretazione del vasto repertorio in scaletta: la canzone d’autore, l’etnico, il sacro e i brani interpretati da Antonella nel corso degli anni.

Continua la lettura →

Silvia Lucarelli: un’esposizione di arte contemporanea per festeggiare i 30 anni di attività 7 Dicembre 2023

Per l’Intervista della Settimana di domenica 10 dicembre alle 12:10, al microfono di Antenna Radio Esse, Silvia Lucarelli, titolare dello studio immobiliare SIL, che per festeggiare i 30 anni di attività sul nostro territorio, ha organizzato una mostra d’arte contempoeranea all’interno dei locali dell’immobilare in  via di Città, 2. Un interessante percorso attraverso le opere di quattro artisti: Gianni Lillo, Jacopo Pischedda, Emanuele Giannetti e Wang Yu. Le opere esposte meritano sicuramente di essere viste, in orario di ufficio sarà possibile visitare la mostra, per tutto il mese di dicembre, accolti dal sorriso e dall’entusiasmo di Silvia Lucarelli, da sempre appassionata di arte, che non perde occasione per collegare la sua attività di immobiliarista, al suo primo grande amore per l’espressione artistica. Gianni Lillo vive e lavora a Sinalunga , le sue opere sono specchi che riflettono, che si aprono a un altro riflesso di sel sé. Per Lillo arte è TU,  tu come essenza e rappresentazione dell’essere, Tu che ti confronti, Tu che ti guardi, Tu che ti scopri  e Tu che ti vedi. Jacopo Pischedda vive e lavora a Poggibonsi, e vive in un mondo fatto di creature e di immagini che si ripetono nel tempo, perché attraverso la sua continua ricerca, tutto si trasforma. Con lo scarico di macchine, olio bruciato, benzine e liquidi refrigeranti, gli scarti della nostra società Pischedda impressiona tele trattate, riuscendo a dare profondità e corpo senza colorare. Emanuele Giannetti vive a Rapolano Terme, è uno scultore molto interessante e apprezzato anche all’estero, i suoi lavori sono in musei in Cina, Giappone, Francia, Germania ed Emirati Arabi. In esposizione anche le delicate opere di Wang Yu, moglie di Giannetti, originaria della Mongolia, presente con le sue opere astratte che sono leggerezza e colore, arte del fluttuare, fatta di trasparenze e cromatismi, che si sovrappongono creando altri colori. Questa interessante piccola mostra di arte contempopranea, in pieno centro a Siena, è sicuramente una bella iniziativa voluta da Silvia Lucarelli e Francesco Lacommare per festeggiare i 30 anni di attività dello studio SIL,  regalando  un’assaggio di quello che il territorio di Siena esprime nell’ambito dell’arte contemporanea.

                                 

Continua la lettura →

Turi Alescio, da Vittoria a Siena, nel segno dell’arte 1 Dicembre 2023

Per l’Intervista della Settimana di domenica 3 dicembre, al microfono di Antenna Radio Esse Turi Alescio, artista eclettico che sta vivendo un interessante momento di fervore artistico, impegnato quasi in contemporanea con opere esposte al Castello di Meleto (Gaiole), a Roma, alla galleria Gregorio VII in via Gregorio VII  e a Vittoria, in Sicilia.  Da buon siciliano porta con sé il calore e la vivacità tipici della sua splendida terra dove ha maturato la passione per l’arte e per il fare artigianale, ma la presenza a Siena da tanti anni ha contaminato la sua arte con forti influssi toscani. La sua formazione si arricchisce fra botteghe di restauratori e artisti. Nato in un territorio ricco di cultura e arte ha naturalmente sviluppato il senso estetico per il bello. Arriva a Siena, si laurea e inizia a restaurare con perizia opere d’arte antiche e moderne. Dal restauro alla produzione di lavori personali il passo è breve: la conoscenza dei materiali è profonda. L’artista realizza sculture e assemblaggi di elementi eterogenei attraverso un meditato e appassionato lavoro di riflessione. Il retroterra culturale e artistico lo ispira a rappresentare continuamente suggestioni e visioni con un continuo e prolifico gioco di accostamenti inusuali. L’artista ama scomporre e ricomporre il suo immaginario in una sua personalissima visione. Conosce le tecniche di lavorazione dei materiali e per questo con ironia e capacità, sperimenta forme e metodologie nella propria rappresentazione artistica. Ha partecipato a numerose collettive e ha proposto mostre personali in diverse Regioni d’Italia. Sue opere sono presso collezioni private in Germania, Inghilterra e Olanda. Nell’intervista esclusiva con Antenna Radio Esse ha lanciato l’idea per un progetto che vorrebbe collegare attarverso opere pittoriche e sculture di cavalli,   artisti di Siena con artisti di  Vittoria, nel ricordo dello  scultore Arturo di Modica, autore della nota scultura in bronzo esposta a New York, il Toro di Wall Street. Anche in quell’area il cavallo è una figura ricorrente nell’arte, perchè figura iconica del territorio, dive scorre il fiume Ippari, corso d’acqua della Sicilia sud-orientale, lungo 28 chilometri. Il nome “Ippari” deriva dal greco antico “Ippois” che significa “Cavalli”, quindi è noto come “Il Fiume dei Cavalli” per la loro cospicua presenza  sulle sue rive,  fin dall’antichità.

Turi Alescio accanto alla sua scultura esposta a Cavalli d’Autore 2022
Un momento di lavorazione delle sue opere in materiale di recupero
Continua la lettura →

Giancane, l’intervista esclusiva al musicista che ha firmato le colonne sonore di Zerocalcare 24 Novembre 2023

Per l’Intervista della Settimana di domenica 26 novembre alle 12:10 al microfono di Antenna Radio Esse, Giancane.

In occasione del suo concerto a Bottega 26 sabato 25 novembre abbiamo fatto qualche domanda a uno dei fenomeni underground che da qualche anno sta spopolando nella scena musicale italiana. Successo raggiunto grazie anche alla collaborazione con il fumettista Zerocalcare.

 

Pseudonimo di Giancarlo Barbati Bonanni, classe 1980, il cantante ha alle spalle una carriera come chitarrista nei Muro del Canto per poi abbandonare il progetto e intraprendere la carriera solita con il nome d’arte Giancane.

All’attivo conta tre album e due EP, l’ultimo suo lavoro s’intitola “Tutto Male” uscito a Giugno di quest’anno.

E’ considerato uno degli esponenti di una “nuova grammatica cantautorale” e uno dei “dei cantautori più illuminati della propria generazione”.

La sua carriera subisce una svolta importante quando nel 2021 firma e realizza la colonna sonora della serie animata di Zerocalcare “Strappare lungo i bordi”. Collaborazione che bissrà nel 2023 anche per la seconda stagione intitolata “Questo mondo non mi renderà Cattivo” scrivendo per l’occasione la “Sei in un Paese Meraviglioso

Com’è stato lavorare con zero calcare?

Ciao a tutte e a tutti! Parlando di Michele  – Zerocalcare – la parola “lavoro” è un po’ forte da dire. Più che altro mi ha fatto tirare fuori un lato che come Giancane magari sui miei dischi non avrei mai usato, come scrivere parti lentissime e depressissime al pianoforte.

Io e Michele siamo della stessa età e siamo cresciuti negli stessi ambienti…la pensiamo uguale su tante cose e abbiamo gli stessi riferimenti quindi è sempre tutto molto facile e divertente.

 

Come ci suggerisce il titolo della serie per cui hai scritto il brano “Sei in un paese Meraviglioso”, questo mondo davvero non ci ha reso cattivi?

Mai titolo fu più azzeccato! E’ molto difficile, bisogna veramente stringere i denti per non diventarlo. Io fortunatamente non mi reputo una persona diventata cattiva anche se intorno a me il mondo si deteriora e crolla. Fortunatamente ho trovato la musica per sfogare tutto l’astio e il rancore che porto dentro, solo così riesco a vivere più tranquillo. C’è chi fa sport, chi va in montagna ecc…io ho la musica e credo che senza di quella sarei diventato molto molto cattivo.

 

Sei cresciuto nella scena underground degli anni 90/2000, ma attualmente c’è qualche artista, gruppo o movimento da cui trai ispirazione?

Si, sono cresciuto in quegli anni lì! Non vorrei cadere nella parte del boomer che dice “Quando ero giovane io..” ma in realtà era ancora peggio, si suonava per suonare e questa cosa a oggi manca. Essendo cambiato l’usufrutto della musica, il contesto culturale e il contesto musicale è un po’ più difficile trovare delle scene vere e proprie. Si stanno ricreando, sopratutto nell’underground non sono mai scemate del tutto in realtà, sono scemati i posti. Quando non hai i posti è difficile creare community se non online, però il confronto faccia a faccia è sempre una cosa che porta ad altro.

Comunque a oggi veri e propri punti di riferimento non ne ho. Ho sempre amicizie e varie collaborazioni di vecchia data nel giro punk anche se non faccio punk…facendo il fonico di mestiere, lavorando nei locali, li ho praticamente conosciuti tutti.

A oggi vedo che c’è un po’ di fermento e ne sono felice! stanno rinascendo dei piccoli club dove poter riniziare a suonare…quello è stato il vero buco nero.

 

In un contesto sociale e politico come quello di oggi, che ruolo ha o che ruolo dovrebbe avere l’arte?

Io non mi reputo un’artista ma un musicista, un lavoratore dello spettacolo. Credo che sia fondamentale non parlare solo d’ amore. Nel progetto Giancane non ho mai toccato questo argomento, lo fanno altri e lo fanno meglio. C’è tanto di cui parlare quindi è bene che se ne parli. Come Giancane voglio “puntare il faro” su altra roba. L’amore è un bellissimo sentimento ma in Italia e nel mondo è abbastanza abusato.

 

Continua la lettura →

Stefano Azzi, pittore chef, dalle isole Cayman al Castello Meleto, le due facce dell’arte 18 Novembre 2023

Per l’Intervista della Settimana di domenica 19 novembre alle 12:10 al microfono di Antenna Radio Esse, il racconto esclusivo di un personaggio complesso come Stefano Azzi, il pittore chef  che concretizza l’essenza dell’arte intesa come stile di vita. “La cucina è arte, creare piatti è vivere esprienze artistiche” racconta Azzi, che ha svolto la professione di chef executive a Siena per molti anni, poi in tante altre realtà, fino ad approdare sotto al sole dei Caraibi, alle Isole Cayman, per esperienze straordinarie legate alla ristorazione  privata di altissimo livello.

Stefano Azzi, lo chef pittore alle isole Cayman

” Puoi andare lontanissimo, vivere momenti straordinari, ma le tue origini ti restano  dentro e prima o poi vuoi tornare”. Adesso Azzi lavora di nuovo in provincia di Siena, in un resort di lusso, ma da alcuni mesi ha dato una svolta importante alla sua parallela attività di artista, quella  con i pennelli in mano, invece che con le pentole.  Da sempre le figure e i colori hanno dato sfogo ai turbamenti dello chef pittore, l’insonnia placata dipingendo, l’ansia attenuata osservando i pigmenti diluiti dall’acqua sulla carta.

         

         

Con i colori che prendono  forme bellissime e si trasformano in acquerelli  stupendi che fa solo per sé e condivide con gli amici di Faceboock. Ma,  come succede ai tempi dei social, giorno dopo giorno i suoi dipinti cominciano ad attirare l’interesse, al punto che  Stefano Azzi viene invitato per esporre al Castello di Meleto, a Gaiole in Chianti, luogo di impareggiabile suggestione, dove è stato intrapreso  un percorso dedicato all’arte davvero interessante. ” All’inizio non volevo accettare, non mi sentivo pronto, esporre è molto intimo, poi però ho accettato” aggiunge Azzi , e così è iniziata una bellissima nuova stagione dello chef pittore, che dalla prima esposizione è passato da un appuntamento artistico  all’altro, inserendo anche nel suo nuovo curriculum artistico, la copertina di un libro fresco di stampa “Geometrie degli abissi” di Giovanna Giunti. Forse sta proprio in un percorso di vita così variegato, l’essenza artistica di Azzi, che trasforma in arte  dei sensi i prodotti della terra, per il godimento del gusto e dell’olfatto, e per il godimento della vista, crea giochi magici di colore e di forme.

Continua la lettura →

Bottega 26 a Poggibonsi: al via una stagione piena di sorprese 11 Novembre 2023

Per l’Intervista della Settimana di domenica 12 novembre, alle 12:10 al microfono di Antenna Radio Esse Michele Petricci,  conosciuto da tutti come Pedro,  direttore artistico dell’Associazione di Promozione Sociale The B-Side, dalla quale da oltre un anno è nata  “Bottega 26” uno nuovo spazio per musica live  a Poggibonsi, che ha segnato l’atteso ritorno sulla scena dello staff del mai dimenticato Sonar di Colle Val d’Elsa (chiuso  nel 2016 poi riaperto con una nuova gestione), riaprendo prospettive interessanti  per il settore musicale underground, grazie all’esperienza di uno staff che è stato  punto di riferimento nel settore in tutta la Toscana.

Bottega 26, che si trova in località Fosci 25, a Poggibonsi, offre proposte clubbing e di eventistica notturna e rappresenta l’evoluzione della storia imprenditoriale di una  squadra, che nel tempo ha cambiato forma ma mai sostanza, legata indissolubilmente a una cultura musicale fatta di studio, ricerca e netto distacco da mode passeggere. Più di un live club, Bottega 26 traccia una nuova frontiera nella fruizione degli spazi di socialità, in pieno stile B-Side e  sposta un po’ più avanti il confine dello standard ricreativo.

Resistenza è stata la parola più ricorrente nel corso dell’intervista con Michele Petricci detto Pedro, che ha sottolineato la  forte volontà di andare avanti nonostante le numerose difficoltà, come  gli innegabili cambiamenti di abitudini che ci ha lasciato il difficile periodo del Covid e i tanti vincoli  burocratici delle amministrazioni. Tre locali per musica live, due in centri abitati, Siena e Colle Val d’Elsa, con una programmazione  adatta ad ambienti urbani, dove viene suonata prevalentemente musica jazz, mentre nella zona industriale di Fosci, a Poggibonsi, c’è sicuramente una maggiore libertà per una programmazione diversa. Tanti gli appuntamenti  di alto livello attesi per la prossima stagione, dal rock italiano ad alcune  star internazionali.

Una serata a Bottega 26 a Poggibonsi
Musica dal vivo a Bottega 26

Contatti:
FB: BOTTEGA26
IG: @bottega26_
Tel. 3534630085

Riascolta l’ultima puntata de L’Intervista della Settimana con Michele Petricci

Continua la lettura →

La stagione teatrale senese “Metaversi” vista da Benedetto Cristofani 21 Ottobre 2023

Intervista della Settimana di domenica 22 ottobre alle 12:10 con Benedetto Cristofani diplomato in Illustrazione presso l’Istituto Europeo di Design di Milano, dal 2007 al 2017, art director per agenzie di comunicazione, autore di illustrazioni concettuali per pubblicità, libri e riviste realizzate con il suo modo unico di vedere il mondo, oggi richiesto libero professionista che lavora immerso nella campagna senese . Per il secondo anno consecutivo Cristofani è stato incaricato di realizzare la grafica della stagione dei Teatri di Siena e di rappresentare il teatro oltre la natura, oltre la metafisica, oltre l’universo: i METAVERSI che prenderanno vita sul palco dei Rinnovati nella stagione 2023/2024 e di rappresentare quello spazio sospeso tra reale e irreale, fuori dal tempo. Dove il confine tra ciò che è e ciò che appare è impercettibile ma abissale. Dove la verità lascia lo spazio allo spettacolo della verità. Dove la realtà e la fantasia sono stanze vicine, comunicanti. Cristofani ha così rappresentato una porta dimensionale che ci conduce in più universi alternativi rispetto alla realtà. Un luogo al confine tra immaginazione e materialità, uno spazio mentale che nasce dalla parola e diventa un sogno concreto.

Cristofani è riuscito a dare forma al pensiero del direttore artistico dei Teatri di Siena Alessandro Benvenuti, che vede il teatro anche oltre il metaverso: senza nemmeno bisogno della tecnologia. Senza visori, solo gli occhi. Non servono schermi, bastano le assi del palco. Non serve un universo di processori, bastano le connessioni che crea un pubblico assorto, attento a ciò che accade al di là del sipario. Il lavoro di Benedetto Cristofani è stato esposto da The Society of Illustrators di New York e Los Angeles, American Illustration, Communication Arts, 3×3 Magazine e Autori di Immagini. Dopo anni trascorsi all’estero oggi Cristofani lavora dalla campagna senese, da dove trae serenità e ispirazioni per lavori che gli vengono richiesti dall’Italia e dall’estero. Di lui Giampiero Cito, docente del Master in Marketing Territoriale dell’Istituto Europeo di Design (IED) di Firenze, scrive: “Nel portfolio di Benedetto, ci trovai una piccola collezione di illustrazioni che mi afferrarono immediatamente. C’era una magia nelle sue opere, una combinazione di colori, forme e dettagli che davano vita a una storia visiva emozionante….Mi sono innamorato del suo modo intelligente di catturare l’essenza delle emozioni umane attraverso il linguaggio dell’illustrazione.. Ho intuito che Benedetto aveva, sebbene in forma ancora grezza, quel fuoco sacro che è così raro da trovare”.

Elena Conti

METAVERSI

Continua la lettura →

Red Light Skyscraper: il 18 ottobre un nuovo singolo della band senese 13 Ottobre 2023

Per l’Intervista della Settimana di domenica 15 ottobre, alle 12:10, al microfono di Antenna Radio Esse Jacopo Palumbo, chitarrista del gruppo senese Red Light Skyscraper. La band si è formata nel 2013 per assumere una formazione stabile 2015 e subito i Red Light Skyscraper si sono fatti notare a livello nazionale e internazionale per il loro stile colorato ed esplosivo, che combina il post-rock dei Mogwai e degli Explosions in the Sky all’alternative-rock moderno. Molto conosciuti fra gli appassionati, i Red Light Skyscraper fino a oggi hanno fatto musica post rock senza voce, ma Jacopo Palumbo ci racconta che mercoledì prossimo, il 18 ottobre, uscirà il loro nuovo singolo e per la prima volta ci sarà anche la voce. Nessuna new entry comunque a livello di band, perché saranno gli stessi componenti del gruppo a cantare per la prima volta.

Giovani ma con un curriculum di tutto rispetto: il loro primo album Still the Echo (2017) è stato recensito su Repubblica da Fulvio Paloscia e promosso in tutta Italia a fianco di artisti importanti . Nel 2019 si sono esibiti di fronte al pubblico di Bristol e Londra, a seguito della recensione del singolo Matisse sul noto magazine inglese PROG. Nel 2022 hanno partecipato a un album tributo in un progetto di beneficenza per The Wildlife Trusts promosso dai Mogwai. Hanno preso parte al Concretion Festival di Aquileia (UD), il primo grande evento italiano dedicato al post-rock.

Attualmente hanno all’attivo dieci singoli e fra qualche giorno è in arrivo l’undicesimo. Per loro la musica si gioca sulla rappresentazione delle emozioni senza essere mediata dalla ragione, con sonorità che ti guidano in mondi diversi, scelti dalla sensibilità di ogni ascoltatore e dal suo stato d’animo. Una band che produce un rock sognante, vicino ai mondi fine anni 90 del gruppo scozzese Mogwai e del gruppo texano Explosions in the Sky. Adesso un cambiamento, dal sogno creato dalla sola musica, una voce darà spazio alle parole, ed è la prima volta per Jacopo Palumbo (chitarra), Carlo Parillo (chitarra), Mattia Cella ( basso) e Matteo Vispo (batteria). Passione , emozione, professionalità e vera amicizia, l’alchimia di questo gruppo di cui sentiremo parlare a lungo.

PH copertina Senio Firmati

Continua la lettura →

Carlo Barberi: oltre cento cavalli nel centro di Siena per il progetto “A scuola di cuore” 7 Ottobre 2023

Ci sarà un corteo di oltre 100 cavalli che sfilerà attraversando il centro storico di Siena, come tappa conclusiva degli eventi in programma la prossima settimana organizzati dall’associazione culturale “A Scuola di Cuore” composta da ASC Sport Comitato Provinciale di Siena, Aido Siena e Siena Cuore.

Ne parla al microfono di Antenna Radio Esse Carlo Barberi presidente dell’associazione “A Scuola di Cuore” e responsabile nazionale A.S.C. Sport Equestri, nell’intervista della settimana in onda domenica 8 ottobre alle 12:10.
“Gli eventi in programma sono indirizzati a finanziare un progetto di informazione da svolgere nelle scuole – racconta Barberi -.L’intento è far capire l’importanza di uno stile di vita corretto, basato su una corretta alimentazione e una giusta attività sportiva, fornendo anche informazioni di comportamento per un primo soccorso, con l’utilizzo di un defibrillatore, fino ad arrivare a risvegliare l’interesse verso la donazione degli organi, e saranno supportati altri due progetti, uno dedicato all’obesità nei giovani che potranno avere gratuitamente consulenze, incontri con psicologi e piani di alimentazione personalizzati e l’altro è per il mondo dello Sport, tramite il quale le famiglie con un reddito basso, potranno portare i ragazzi nelle associazioni affiliate con ASC Sport e praticare la disciplina scelta gratuitamente compreso l’equitazione”.
Venerdì 13 ottobre inizierà un Equi-raduno organizzato dalla Commissione Nazionale Sport Equestri di ASC Sport denominato “Ho a Cuore la Francigena”, che coinvolgerà i centri ippici della provincia Senese con ospiti da tutta Italia, per chi vuole partecipare, può ancora contattare lorganizzazione che lo metterà in contatto con uno dei Centri Ippici che collaborano e domenica 15 ottobre “Nel cuore di Siena a cavallo” fra le vie del centro storico di Siena. Oltre cento Cavalli sfileranno per le vie del Centro Storico di Siena, l’ingresso è previsto da Porta Camollia, attraverseranno il centro fino ad arrivare in Piazza del Duomo alle 11:30 circa, per poi scendere in Piazza del Campo, con sosta all’Orto dei Pecci.

 

Continua la lettura →

In uscita Vertigini, ballad malinconica dei DEFRØST 94, gruppo pop punk di Siena 29 Settembre 2023

Per l’Intervista della Settimana di domenica 1° ottobre, alle 12:10, al microfono di Antenna Radio Esse, Daniele Acquaviva (chitarra) e Leone Sbernadori (basso & programmazione), che insieme a Daniele Rossetti (voce), sono i tre musicisti componenti del gruppo pop punk di Siena DEFRØST 94. Perché avete scelto questo nome? “Perché siamo appassionati di pop punk, un genere musicale tipico degli anni ’90 che stiamo cercando di ‘scongelare’ per riportarlo nel panorama musicale attuale – racconta Leone Sbernardori -. Le nostre influenze musicali derivano dalla nuova scena americana come MGK Kennyhoopla, Jxdn e ovviamente i grandi classici del genere come Green Day e Blink”. In questi giorni è in uscita Vertigini, una ballad malinconica che descrive il rapporto conflittuale di una coppia, e la loro separazione.” “La musica racconta storie dove tutti ci si possono riconoscere, stimola emozioni, dà voce ai sentimenti e al dolore che tutti proviamo – aggiunge Daniele Acquaviva -. Vertigini è una ballad prodotta da Rick Freak, produttore romano col quale abbiamo iniziato una bella collaborazione artistica dal luglio scorso, con l’uscita del nostro singolo estivo Nuvola 9, che è stato accolto molto favorevolmente ”. E proprio di queste ultime ore la notizia che il gruppo ha una nuova etichetta . I DEFRØST 94, nonostante questi primi risultati così incoraggianti, restano molto concreti, la grandissima passione per la musica e il sogno di poterla far diventare una professione, non fermano i loro studi universitari, portati avanti anche fra numerosi impegni, serate e concerti live in Toscana, Lazio e Veneto. In estate i DEFRØST 94, hanno vinto il Birrarbia’s Got Talent, guadagnandosi lo slot di apertura per il concerto di un importante artista ancora non annunciato, per la prossima edizione del festival.

Continua la lettura →

Danza e giornalismo, le due grandi passioni di Alice Muti Pizzetti 22 Settembre 2023

Per l’Intervista della Settimana di domenica 24 settembre alle 12:10 uno strano gioco delle parti. Al microfono di Antenna Radio Esse, nelle vesti di intervistata, c’è infatti la giovane giornalista Alice Muti Pizzetti, che in molti conosceranno per le sue seguitissime dirette sui social nei giorni del Palio. Per una volta dall’altra parte, Alice Muti Pizzetti racconta ai radioascoltatori la sua grande passione per la danza, che l’ha portata fin da piccolissima a studiare diversi stili. Anni d’impegno e di gare, di vittorie e di momenti meno fortunati, il sorriso sempre, tanta fatica per raggiungere un obiettivo che era il sogno di Alice bambina. 7^ al Campionato italiano Assoluto nel febbraio scorso, ballerina della scuola di ballo ASD Evolution Dance Team gareggia ballando samba, cha cha cha, rumba, paso doble e jive, seguita dai maestri David Guglielmucci, Alessia La Parola, Daniele Bellini e Elisa Fabiani. Ma una grande passione è bella da condividere, così Alice si diploma maestra in vari stili e insegna agli altri, piccoli e grandi, condividendo le sue emozioni alla scuola Evolution Dance Team dove propone lezioni per bambini, ragazzi e adulti insieme ad altri insegnanti nella scuola che si trova il località Bellavista a Poggibonsi. Dalla Baby Dance (a partire dai 2 anni), un corso adatto ai piccolissimi per imparare a coordinarsi e a muoversi a tempo di musica, al Latino americani per ragazzi e ragazze, ma anche Latin Fitness per tutte le età e balli di gruppo, liscio e ballo da sala . “Abbiamo anche corsi sociali aperti agli adulti – racconta Alice Muti Pizzetti – che intendono imparare il valzer, la mazurka, il fox trott ma anche i balli di gruppo che si ballano in balera. E’ importantissimo mantenere questi corsi per adulti, i nostri allievi sono persone speciali, piene di entusiasmo e di passione”.

Continua la lettura →

Senio Firmati, una vita fra musica e fotografia 16 Settembre 2023

Musica e fotografia al centro dell’Intervista della Settimana di domenica 17 settembre alle ore 12:10 con Senio Firmati, che racconta al microfono di Antenna Radio Esse come queste sue due grandi passioni, con impegno e caparbietà, siano nel tempo diventate parte integrante  della sua professione.

Senio Firmati oggi è un fotografo professionista free lance specializzato nella ritrattistica e nel wedding, appassionato di Palio, con collaborazioni importanti dopo una formazione impegnativa con grandi maestri come Roberto Panciatici, Anka Zhuravleva, Carlo Diamanti, Francesco Acri, Marianna Santoni.

La sua grande attrazione per lo studio della luce  lo ha portato a conseguire il diploma  nell’utilizzo di luci continue e flash al prestigioso Istituto Marangoni di Firenze, sotto la guida di Paolo Cagnacci e grazie al suo talento innato, nel settembre 2022, un suo scatto diventa la copertina di Fortune Magazine. Ma nella sua vita  anche tanta musica. Senio Firmati  suona la batteria praticamente da sempre e oggi ha  la consapevolezza di aver vissuto esperienze meravigliose attraverso la musica, senza mai tirarsi indietro: si è esibito al Gods of Metal con Saxon, Motorhead e Withesnake, ma ha anche accompagnato Bianca Atzei; ha insegnato batteria per molti anni e ha affrontato su e giù per l’Italia  ogni tipo di sagra di paese esistente. L’elenco è lungo, perché Firmati ha inciso tre album con Emanuele Dabbono – ex  di X Factor e autore unico di Tiziano Ferro –  ha aperto due tour  europei del gruppo rock svedese gli “Europe”, che in molti ricorderanno per il  brano “The Final Countdown”  e ha portato avanti tanti progetti.

Come docente della scuola senese Rock Factory , la prima realtà del nostro territorio dedicata  interamente  ai generi Rock, e con l’obiettivo  di valorizzare la cultura a 360 gradi coinvolgendo anche altri campi artistici, Firmati è riuscito a far intersecare le sue due anime, quella che ama la   fotografia e quella che si appassiona di  musica, ideando il corso Photo Basic all’interno di Rock Factory, un percorso pensato per operare consapevolmente attraverso lo strumento fotografico, partendo da zero fino al raggiungimento della propria indipendenza tecnica e artistica, un corso ideale per chi vuole avvicinarsi al mondo della fotografia, o per consolidare gli aspetti tecnici e teorici basilari con un approccio finalmente fresco e dinamico. Il corso si terrà da ottobre a maggio.

 

 

 

 

Continua la lettura →

Ilaria Di Meo: da 300 mq di pesci dipinti a Marsiglia al pony a grandezza naturale di Siena 8 Settembre 2023

Per l’Intervista della Settimana di domenica 10 settembre alle 12:10 al microfono di Antenna Radio Esse l’artista Ilaria Di Meo, napoletana di origine, un lungo periodo trascorso a Genova, ma senese da ormai venticinque anni. Personaggio eclettico – non c’è tecnica che le crei esitazione – dipinge con tutto e su tutto, realizza sculture, fa opere in carta pesta, disegna e costruisce gioielli, crea scenografie e abiti di scena. Un esempio? Nel 2021, in venti giorni di lavoro senza sosta, ha realizzato un’immensa opera di 300 metri quadrati di soffitto a Marsiglia  “Le vie del mare” per un progetto di riqualificazione delle strutture in Boulevard Michelet promosso da Altarea Cogedim sul programma di Alfonso Femia e Roland Carta. Un banco immenso di piccoli pesci dipinti a testa in su “Non è stato facile, nemmeno fisicamente – racconta Ilaria Di Meo – indossavo un collarino per evitare il dolore al collo, stare tante ore a testa in su è stato davvero impegnativo, ma il risultato mi ha ripagata dell’impegno”. Oggi, invitata a partecipare a Cavalli d’Autore, la rassegna annuale di pittura e scultura che da cinque anni si svolge a Siena al Santa Maria della Scala per sottolineare l’amore profondo che lega la città del Palio a questo splendido quadrupede così spesso raffigurato nell’arte, ha deciso di realizzare un’opera innovativa che sarà possibile ammirare per tutto il mese di ottobre nella sala ex Refettorio del museo senese in piazza Duomo: un pony a grandezza quasi naturale, interamente fatto di fili intrecciati dei colori primari.”Da bambina sognavo di avere un pony, oggi me lo sono fatto …”e ‘Sul filo del ricordo, è il nome della sua opera che prende forma da un gomitolo. Oltre all’invito alla partecipazione alla mostra senese Cavalli d’Autore, Ilaria di Meo ha avuto recentemente anche un importante incarico come docente a Genova, nel progetto Scuola di Architettura per bambini, per stimolare la riflessione e creare i presupposti concettuali per la progettazione e l’azione per un miglioramento della società, ma anche la promozione e l’educazione a valori di accoglienza, partecipazione, solidarietà e impegno sociale. Compito dei docenti come Di Meo  è quello di incoraggiare la creatività, la vocazione a realizzare i sogni, “il desiderio di rendere possibile, l’impossibile”.

Continua la lettura →

L’artista austriaca Gina Schenk-Roche dona l’araldica delle Contrade di Siena al Costone 1 Settembre 2023

Per l‘Intervista della Settimana di domenica 3 settembre alle 12:10 al microfono di Antenna Radio Esse Roberto Rosa, giornalista e “Costoniano” da oltre cinquanta anni che racconta l’incontro con la pittrice austriaca Gina Schenk-Roche e la donazione che verrà presentata martedì 5 settembre alle 18:30 al teatro del Costone alla presenza delle autorità cittadine e dell’artista. Per venti anni ogni estate Gina Schenk-Roche ha trascorso le sue vacanze a Cetinale, assorbendo le immagini e la cultura locale, che riproponeva nelle sue opere d’arte. Oggi che lascia il suo buen retiro toscano,  ha deciso di donare al Costone, le opere più significative che riguardano l ‘araldica delle Contrade.

 

Continua la lettura →

Cristian Donati: bricolage, che passione! 28 Luglio 2023

Bricolage che passione! E’ sempre più esteso il numero di persone che si avvicinano all’arte del fai da te, con la voglia di realizzare un lavoro manuale, fatto in casa propria senza ricorrere all’operaio specializzato, soprattutto come passatempo e per hobby, ma anche per ovviare al problema degli artigiani che sono sempre più rari e molto impegnati e  che non possono  venire quando più ne hai bisogno. Per l’Intervista della Settimana di domenica 30 luglio alle 12:10, al microfono di Antenna Radio Esse, Cristian Donati titolare col fratello di un’attività di famiglia dedicata al bricolage,  a Val Piana a Massa Marittima. Maxi Brico oggi è mille metri di vernici, idraulica, giardinaggio, materiali elettrici, un  paradiso per gli appassionati del fai da te, ma soprattutto il risultato di una bella storia di imprenditoria familiare, iniziata nell’ultimo decennio del  secolo scorso, nel cuore di Massa Marittima, trasferita poi a Val Piana per necessità di spazio. Una piacevole conversazione con un professionista su un fenomeno sempre in crescita, con uomini e donne di ogni età che sempre più frequentemente si mettono alla prova in  lavoretti di manutenzione, ma anche in “imprese”  vere e proprie, con  trasformazioni casalinghe che alla fine danno tantissima soddisfazione e fanno pure bene al portafoglio.

 

Continua la lettura →

“Mi piace il caso” il nuovo brano di Isotta Carapelli 21 Luglio 2023

Intervista della Settimana di domenica 23 luglio alle 12:10 con la giovane cantautrice senese Isotta Carapelli, per parlare del suo ultimo brano “Mi piace il caso”  in radio e in digitale da mercoledì 12 luglio, un pezzo  dance di Carapelli -Marini -Rauccio e D’Aversa realizzato con l’etichetta Apollo Records. Il brano originale, contenuto nel disco “Minuscola”  uscito a maggio, è entrato da settimane in classifica italiana EarOne.“Mi piace il caso”, uscita insieme al videoclip, descrive come nel carosello variopinto delle nostre esistenze improbabili tutto sia matematicamente ordinato dal lancio dei dadi: “Con ironia – racconta Isotta – cerco di trasmettere la sensazione che provo: la ricerca di noi stessi tramite noi stessi, e non per forza attraverso qualcun altro, “chi è cappuccetto rosso senza nonna? E il Louvre senza la Gioconda…e chi sono io?”. Nell’intervista Isotta racconta ad Antenna Radio Esse il suo percorso musicale, la trasformazione come cantautrice, che la porta oggi ad una maggiore consapevolezza e alla voglia di mettersi in gioco con ironia, con  nuovo disco che strizza l’occhio al doppio senso del ritornello, ma che nasconde parole ed esperienze della sua vita. “Mai fermarsi alla prima impressione, è questo che dobbiamo fare, il brano  va ascoltato per capire il senso, non giudicato dal ritornello”. Isotta ad Antenna Radio Esse ha parlato anche di social e giovani, di haters, come superare gli attacchi on line e  come riesce a vivere ed affrontare  serenamente e con distacco critiche e commenti, lasciando  un messaggio diretto per i giovani che soffrono dei commenti  di persone che protette dall’anonimato scrivono parole pesanti come macigni.

Continua la lettura →

Lorenzo La Commare: Best Designers of the Year 2023 14 Luglio 2023

Per l‘Intervista della settimana di domenica 16 luglio alle 12:10, al microfono di Antenna Radio Esse, Lorenzo la Commare, un giovane senese che a soli 22 anni ha ottenuto il prestigioso riconoscimento di Best Designers of the Year 2023 al corso di Fashion Design & Accessories dell’ Istituto Marangoni di Firenze

Prima il liceo Galilei a Siena, poi la scelta di un corso artistico che sta portando già ai primi successi, Lorenzo ha le idee chiarissime e tanta voglia di affermarsi in questo ambiente non certo facile. Nell’intervista racconta le sue esperienze, l’ambiente di studio multi etnico, le tante  contaminazioni che sono vitali in questo percorso di studi, e l’emozione della sfilata finale dei suoi modelli. Tagli e modelli che guardano al futuro,   con uso di tessuti innovativi, sostenibili, alcuni addirittura vegani, per un mondo della moda che faccia finalmente i conti  con il rispetto del nostro  pianeta e con l’esigenza di rendere  questo comparto una fonte economica importante ma rispettosa dell’ambiente. E per il tuo futuro? ” Vorrei un’esperienza all’estero – conclude Lorenzo La Commare – magari con un brand importante, per imparare, confrontarmi, capire la mia strada, ma l’Italia della moda resta al  centro di questo mondo, e mi piacerebbe lavorare in Italia, e perché no anche con un brand tecnico tutto mio”.

Continua la lettura →