Home Slide Show Musica

Il ChimicAstro – Ecco cosa ci mostra Il cielo di ottobre

Ciao a tutti,
nell’articolo di oggi parleremo del cielo di Ottobre e di cosa ci riserva da un punto di vista osservativo. Molte persone che conosco si scoraggiano osservando il cielo notturno perché non riescono a orientarsi nella moltitudine di stelle che offre il firmamento ma con un po’ di pazienza e l’aiuto di persone “del mestiere” tutto sarà più facile.

Per orientarsi servono dei riferimenti e il più facile, nell’emisfero boreale, è sicuramente la stella Polare.

Di per sé è una stella comunissima e senza particolari proprietà, non è né la prima a sorgere (come sento spesso domandare) né la più brillante: ha però una caratteristica che la rende unica. Indica esattamente il nord geografico. Questo è dovuto al fatto che l’asse di rotazione terrestre è orientato quasi esattamente verso questa stella.

Una bella fortuna avere un riferimento così: nell’emisfero sud nessuna stella indica esattamente i sud geografico.

La Polare quindi è l’unica stella del cielo a non muoversi né di giorno né di notte mentre tutto il firmamento le gira attorno in senso antiorario. Inoltre ci rende un’altra informazione utile: la sua altezza sull’orizzonte indica la latitudine di osservazione, così a Siena la troveremo più o meno a metà strada tra lo zenit (sopra le nostre teste, 90°) e l’orizzonte (0°) trovandosi la nostra città a circa 43° di latitudine.

Allo stesso tempo la Polare si troverebbe allo zenit per un osservatore situato al Polo Nord e sull’orizzonte per un osservatore posto all’equatore.

Muovendoci verso sud nella prima parte della notte osserviamo tramontare via via sempre più presto le costellazioni estive del Cigno, della Lira, dell’Aquila e di Ercole, così come lo Scorpione e il Sagittario.

Si faranno avanti invece l’Ariete, il Toro e un po’ più tardi i Gemelli.

Anche dal punto di vista dei pianeti, dopo lunghe settimane dove nella prima parte della notte è stato visibile “solo” Saturno, torneranno a farci compagnia nel cielo Venere, a ovest, che tramonterà 1h30’ dopo il Sole a fine Ottobre e Giove, che sarà visibile a Est, nel Toro.

Immagine 1 – Mappa del cielo al 15 Ottobre (fonte: heavens-above.com)

Un altro oggetto che sta facendo molto parlare di sé e che speriamo dia tante soddisfazioni è la cometa C/2023 A3 Tsuchinshan-ATLAS, che potrebbe rendersi visibile a occhio nudo durante il mese anche se piuttosto bassa sull’orizzonte.
Un aspetto importante e spesso sottovalutato nell’osservazione del cielo è quello dell’inquinamento luminoso: osservare da cieli cittadini è spesso molto difficile e raramente si riesce a osservare la Via Lattea anche da cieli di periferia.

Immagine 2 – Luci cut-off per osservare il cielo (fonte: https://www.lucelight.it/)

Per questo è sempre molto importante applicare nel nostro privato e richiedere che sia installata (da parte delle pubbliche amministrazioni) una corretta illuminazione che non disperda energia inutile verso l’alto, con conseguenze nefaste per chi osserva il firmamento e per l’ambiente.

Per chi volesse sarà possibile osservare il cielo in compagnia dell’Unione Astrofili Senesi i prossimi 11 e 25 Ottobre dall’Osservatorio Provinciale di Montarrenti, mentre per domande, curiosità e richieste di approfondimento vi invito a contattatemi su FB, IG, Twitter/X, sul mio blog o all’indirizzo ilchimicastro@gmail.com .

Giacomo Guerrini

RADIO STREAMING POPUP

Ad

17 agosto 2024, la cronaca

Ad

ESTRA NOTIZIE

Ad

Meteo

Meteo Siena