MONTERIGGIONI. Grande successo per la XXIV edizione della festa medievale «Monteriggioni di Torri si Corona», che si è conclusa la scorsa domenica con lo spettacolo di fuochi d’artificio.
Nei sei giorni andati in scena durante gli ultimi due weekend di luglio, infatti, al Castello di Monteriggioni sono arrivati ben 16.000 visitatori, tra cui moltissimi stranieri.
Un dato che conferma ancora una volta l’importanza di questa festa, una delle più belle e suggestive del genere sul territorio nazionale, che quest’anno è stata inserita nel calendario degli eventi per festeggiare gli 800 anni dalla nascita delle mura del Castello.
Tra le novità di questa edizione non solo il tema, ispirato alle “Armi e agli Amori”, ma anche la direzione artistica affidata al regista, attore e cantautore David Riondino e quella storico scientifica in mano al docente di archeologia cristiana e medievale dell’Università di Siena, Marco Valenti.
«Sono soddisfatta di questa edizione – ha evidenziato Raffaella Senesi, che quest’anno ha vissuto per la prima volta la Festa Medievale nelle vesti di Sindaco di Monteriggioni – nonostante il meteo che non sempre è stato dalla nostra parte, il nostro Castello ha accolto un gran numero di appassionati, provenienti da tutta Italia e in molti casi anche dall’estero. Una bella testimonianza di come le nostre mura, attraversate dalla via Francigena, citate da Dante nella Divina Commedia e così particolari da diventare la location del videogioco “Assassin’s Creed”, siano davvero un luogo affascinante, ricco di cultura e di grande richiamo».
«Un grazie particolare – ha continuato Senesi – va alle varie associazioni del territorio che hanno partecipato concretamente alla realizzazione dell’evento, facendo diventare “Monteriggioni di Torri si Corona” una festa di tutti, alla “Monteriggioni AD 1213” e ai direttori artistico e storico-scientifico che sono riusciti a coniugare cultura e divertimento. Come sempre indispensabile è stato l’aiuto dell’ “Agresto”, l’associazione di musica, arte e cucina medievale di Monteriggioni che, con le sue rievocazioni storiche e i suoi Tamburini, non si è risparmiata neanche per un secondo, trasformando negli anni la nostra festa in qualcosa di veramente speciale, costruito con la passione e la conoscenza del territorio. Mi piace, infine, sottolineare l’amplissima presenza di famiglie e bambini: una dimostrazione di come la nostra festa sia davvero per tutti, realizzata in un clima tranquillo e sicuro. Anzi, il prossimo anno vorrei potenziare ulteriormente la zona dedicata ai più piccoli che ho trovato molto interessante e istruttiva».
Già perché il pensiero vola già al 2015, quando la festa giungerà alla sua 25^ edizione. «Un bel traguardo – commenta Senesi – e per le sue nozze d’argento ci metteremo subito all’opera, in modo da preparare due weekend pieni di novità e sorprendere ancora una volta tutti gli amanti del Medioevo e di Monteriggioni».