L’assistenza sociale e il sostegno alle fasce della popolazione più deboli e in difficoltà, la promozione e la tutela dei diritti, la cura dei beni collettivi. Sono questi i principali ambiti di intervento delle oltre 23mila organizzazioni non profit attive in Toscana, sulle quali mercoledì prossimo, 3 settembre, a partire dalle ore 10, si terrà un focus con l’appuntamento organizzato dalla Fondazione ForTeS, a Palazzo Patrizi (via di Città, 75), per presentare e discutere i risultati regionali e provinciali del secondo censimento delle istituzioni non profit realizzato dall’Istat.
Numerose e importanti le presenze istituzionali: insieme al sindaco e all’assessore al Sociale del Comune di Siena, Bruno Valentini e Anna Ferretti, il presidente della Provincia Simone Bezzini e la vicepresidente della Regione Toscana, Stefania Saccardi.
Quanto agli interventi, dopo l’introduzione di Andrea Volterrani, presidente di ForTeS, è previsto l’approfondimento di Sabrina Stoppiello, responsabile delle rilevazioni Istat sulle istituzioni non profit, in merito alle dimensioni e alle peculiarità delle organizzazioni che operano sul territorio senese e sulle loro attività: un’occasione per fare il punto sulle loro forme giuridiche e tipologie di intervento, sulle modalità gestione del personale dipendente e sull’imprescindibile ruolo del volontariato.
<<La presenza della vicepresidente Stefania Saccardi – commenta il sindaco Valentini – rende ancora più autorevole l’appuntamento e rivela quanto la Regione Toscana creda e investa nel settore del non profit, nelle cui organizzazioni vi è una forte incidenza di lavoro volontario, decisamente superiore alla media nazionale>>.
<<Il nostro contesto locale – aggiunge l’assessore Ferretti – si caratterizza per la presenza di tante organizzazioni di piccole dimensioni con un tessuto associativo nel quale è rilevante la figura del socio che presta la propria attività volontaria. Una rete di soggetti e di realtà che, oltre a creare valore e benefici in termini di servizi, costituisce le principali fondamenta civili di qualsiasi comunità>>.
All’incontro del 3 settembre, a ingresso libero, sono annunciate anche le partecipazioni di referenti del Forum del Terzo Settore della Regione Toscana, della Consulte regionali e di quella provinciale del Volontariato e di Copas e Cesvot.
Per informazioni contattare lo 0577 241851 o scrivere segreteria@fondazionefortes.it.