Home Slide Show Prima pagina

Estra, lo sviluppo sostenibile si insegna a scuola

Estra: si è concluso  “Energicamente”, il progetto nazionale ludico-didattico su Energia e Ambiente. Le classifiche dei vincitori dei concorsi.

Anche quest’anno il progetto ludico-didattico “Energicamente – A scuola di Sostenibilità”, a cura di Estra in collaborazione con Legambiente e La Fabbrica sui temi dell’energia e della sostenibilità ambientale, in linea con l’Agenda 2030 dell’ONU e i suoi 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile, chiude i battenti e registra, malgrado la pandemia, da nord a sud della Penisola una massiccia adesione.

Hanno aderito a “Energicamente” oltre 15.000 studenti, 598 docenti e più di 30.000 familiari di ragazzi provenienti da 567 scuole, presenti su tutto il territorio nazionale. Il progetto scolastico quest’anno ancora più ricco nella sua offerta formativa, giunto alla sua 11° edizione, ha dato la possibilità alle classi di Scuola Primaria (IV e V) e Secondaria di 1° grado di tutto il territorio nazionale, di spaziare e conoscere il mondo dell’energia nelle sue diverse forme in modo inedito e coinvolgente in primo luogo tramite un nuovo percorso digitale gamificato interattivo in quattro tappe. La sfida online, funzionale alla valorizzazione di merito degli studenti, ha favorito il gioco di squadra consentendo di guadagnare punti come singolo e come classe, scalare la classifica e vincere i premi messi in palio per la propria scuola. Inoltre un concorso educativo ispirato all’Agenda 2030, “Insieme per i Global Goals” che chiedeva agli studenti di realizzare un elaborato creativo che raccontasse la loro idea per migliorare il mondo, a cominciare dalla realtà che li circonda. (…)

Energicamente – A scuola di sostenibilità si integra nei programmi scolastici delle materie scientifiche quali Scienze e Tecnologia, ma anche Italiano, Matematica, Storia e Geografia. Il percorso si presta inoltre a essere inserito nelle ore di Educazione civica dal momento che tratta argomenti di “Sostenibilità” e “Cittadinanza digitale”.

“Sono numerose le sfide ecologiche e sociali che la pandemia ha posto in evidenza – ha dichiarato il Presidente di Estra, Francesco Macrì -. Tutte vanno affrontate attraverso processi nuovi che le persone e le comunità sapranno mettere in atto. Alla luce di questo cambiamento culturale, la scuola ha un ruolo centrale di promozione di consapevolezze e di azioni concrete di cittadinanza attiva nella prospettiva di patti educativi territoriali improntati alla sostenibilità, all’inclusione e alla cittadinanza attiva. Questa è anche la nostra sfida, la sfida che Estra lancia oramai da undici anni alle scuole italiane tramite Energicamente. Si tratta di un seme destinato a germogliare nel tempo e produrre meravigliosi frutti: cittadini di domani più consapevoli e più rispettosi dell’ambiente. Affidiamo a loro il nostro futuro”.

“Gli obiettivi dell’Agenda 2030 ci devono fare da bussola in questo momento di ripresa e di ridefinizione del modello di sviluppo – Queste le parole di Vanessa Pallucchi Vicepresidente di Legambiente nazionale-. La complessità delle questioni che pongono sono state per le classi e i ragazzi che hanno aderito al percorso Energicamente, un laboratorio di lettura e interpretazione della realtà che ci auguriamo, abbia contribuito a maturare in loro una maggiore consapevolezza dei problemi, ma anche fiducia nel futuro. Attraverso i webinar promossi come Legambiente e rivolti ai docenti, abbiamo cercato di dare sempre la doppia lettura delle grandi questioni ambientali, sia nella dimensione delle sfide da affrontare sia delle possibili soluzioni, di cui il mondo dell’educazione si deve fare veicolo”. (…)

Fonte: Estra

SCARICA IL COMUNICATO STAMPA COMPLETO

 

RADIO STREAMING POPUP

Ad

17 agosto 2024, la cronaca

Ad

ESTRA NOTIZIE

Ad

Meteo

Meteo Siena