Home Slide Show

Dopo il successo al Concordi, ora i Promessi Sposi vanno in scena al Poliziano

Per “I Promessi Sposi” trasformati in commedia musicale arriva il momento di salire su un grande palcoscenico.

Domenica 28 febbraio, alle 16.30, lo spettacolo firmato da Mario Bastreghi ed organizzato dall’Associazione “Il Fierale” di Acquaviva, viene rappresentato al Teatro Poliziano di Montepulciano, nel pieno della stagione di prosa, tra (ҫa va sans dire) Marco Paolini e Alessandro Benvenuti.

La rappresentazione, felicemente tratta dall’immortale romanzo di Alessandro Manzoni, è reduce da due repliche all’insegna del tutto esaurito nel teatro “di casa” dei Concordi; l’appuntamento al Poliziano assume anche un importante carattere sociale visto che è a favore della Fondazione “Niccolò Galli”, intitolata alla memoria del figlio di Giovanni, portiere della Fiorentina e della Nazionale, scomparso a 17 anni in un incidente stradale.

L’evento, realizzato in collaborazione con la Fondazione Cantiere Internazionale d’Arte, è patrocinato dal Comune e sostenuto dalla Banca di Credito Cooperativo di Montepulciano.

Non si può negare che all’imponente cast degli “sposi promessi” di Acquaviva tremino un po’ le gambe, a poche ore da una performance tanto impegnativa su delle assi così cariche di gloria.

Ma un po’ viene in aiuto l’esperienza: già nel febbraio 2014, con “Mosè”, lo stesso manipolo di intrepidi conquistò il Poliziano, riscuotendo un grande successo.

Per un gruppo di dilettanti ed appassionati che si improvvisano cantanti, attori, scenografi, costumisti, fonici etc., mettendo sul piatto un grande impegno e l’orgoglio di appartenere ad una piccola ma attività comunità, si trattò quasi di un trionfo, superiore allo scetticismo di alcuni ma anche al timore reverenziale suscitato dalla location.

“I Promessi Sposi” adattati e diretti da Mario Bastreghi, per la quarta volta consecutiva al timone di una commedia musicale, arrivano forti degli applausi e dei consensi riscossi ad Acquaviva e di una formula scenica ancora più raffinata e completa.

Renzo, Lucia, Don Abbondio, Don Rodrigo, la Monaca di Monza, si presenteranno con i caratteri che attribuì loro Manzoni, nel rispetto filologico dovuto al capolavoro, ma con una personalità adeguata alle canzoni che danno corpo alla complessa vicenda.

Il risultato, grazie anche ad alcune voci strepitose, che poco o nulla hanno da invidiare ai professionisti del bel canto, avvince, coinvolge e strappa applausi a ripetizione.

E c’è spazio anche per il gusto della risata grazie alla scelta dei brani musiciali ed al loro adattamento all’intreccio manzoniano, con il gioco della assonanze tra i testi di brani orecchiabili e famosi e le esigenze della narrazione.

Si preannuncia il tutto esaurito, info 0578 767562.

RADIO STREAMING POPUP

Ad

17 agosto 2024, la cronaca

Ad

ESTRA NOTIZIE

Ad

Meteo

Meteo Siena