Prima pagina

Costone, disagi e polemiche dopo la chiusura della strada. Roberto Rosa: “Poteva essere evitato.”

Disagi e polemiche al Costone per la chiusura del tratto di strada che collega via Giovanni XXIII con lo svincolo di Siena Nord. Ieri sera si è tenuta una conferenza stampa dove i residenti della zona, gli utenti del Palaorlandi e le dirigenze hanno lanciato un grido di allerta verso l’amministrazione comunale di Monteriggioni affinché venga posto un rimedio alla situazione creatasi che per altro da vita a importanti problemi di circolazione e parcheggio nell’aria. Un’ordinanza quella proveniente dal comune di Monteriggioni presa per cercare di arginare coloro che erano soliti sfondare il divieto d’accesso entrando contro senso in via Giovanni XXIII “baipassando” così la coda presente in uscita da Siena Nord. “Il problema doveva essere risolto, ma questa non è la soluzione ottimale.” Così l’ufficio stampa del Costone Basket Roberto Rosa apre la lunga intervista rilasciata ai microfoni di antennaradioesse. E’ lo stesso Rosa che mette in evidenza i possibili accorgimenti che potrebbero essere presi per far fronte al problema: una telecamera per cogliere in flagranza l’automobilista che trasgredisce al divieto di sosta, o una sbarra ad un unico consenso che da la possibilità di immettersi nel parcheggio di proprietà del Palaorlandi ma non permette l’uscita da tale area nel senso di marcia sbagliato.
“Non riteniamo che sia questo il metodo giusto per la risoluzione dei problemi.” La chiusura dell’area porta anche forti disagi nelle zone di Fontebecci e Montarioso che vedono incrementare il traffico che circola in prossimità delle rotatorie presenti, bloccando parti della stessa città. Se infatti gli automobilisti non riescono a trovare parcheggio in via Giovanni XXIII questi devono reintrodursi nel traffico di Siena Nord imbottigliandosi in lunghe file.
“Non si può far finta di niente – prosegue Rosa- con il Palaorlandi cerchiamo di dare un servizio alla città, offrendo ai giovani della città la possibilità di avvicinarsi al mondo dello sport. Tra i nostri utenti ci sono circa 300 famiglie, tra cui anche i giovani del Baskin, ragazzi disabili che adesso hanno serie difficoltà a raggiungere il palazzetto.”
Tra gli argomenti affrontati da Rosa figura anche la incompleta realizzazione del progetto nato dalla collaborazione tra Comune di Siena e Amministrazione di Monteriggioni. “Si tratta di un progetto fallato, che perde la sua validità. Secondo quanto stabilito in fase di progettazione si sarebbe dovuto prevedere la realizzazione di una strada che dalla rotatoria di via Toscana, imbocco della Siena-Firenze, avrebbe permesso ai mezzi pesanti di raggiungere il centro commerciale evitando che questi transitassero da via Giovanni XXIII, ma tale raccordo non ha mai visto la luce. Come del resto non è stata realizzata la bretella che avrebbe congiunto il parcheggio del palazzetto alla strada Chiantigiana. Questo progetto, nella sua completezza avrebbe avuto una sua validità, ma al momento questo non si sta verificando. Quindi in attesa di veder completato il progetto è necessario sedersi ad un tavolo con le amministrazioni comunali coinvolte trovando una soluzione effettiva ed efficace.”

E nella giornata di ieri è arrivata anche una nota di risposta di Raffella Senesi, primo cittadino di Monteriggioni: ” E’ stata una decisione presa dopo le segnalazioni arrivate dai cittadini di Montarioso che denunciavano un reale pericolo per i bambini che uscivano dalla palestra. In seguito alle numerose segnalazioni dei cittadini residenti, l’Amministrazione comunale ha inviato il Corpo di Polizia Municipale a fare dei sopralluoghi e io stessa mi sono recata sul posto per verificare di persona e purtroppo, le preoccupazioni hanno trovato conferma. Una decisione inevitabile considerate le numerose auto contromano che mettono a rischio l’incolumità dei bambini. L’ingresso al parcheggio per la struttura rimane comunque garantito dal normale utilizzo di via Toscana e non da via Giovanni XXIII. Ai responsabili del Costone ho spiegato personalmente la situazione e il dovere dell’Amministrazione comunale di tutelare in primo luogo la sicurezza dei cittadini. Rimaniamo naturalmente a disposizione per valutare nel tempo soluzioni alternative che al momento, tuttavia, non sono percorribili”.

Carolina Sardelli

Qui il Link all’intervista completa a Roberto Rosa

RADIO STREAMING POPUP

Ad

17 agosto 2024, la cronaca

Ad

ESTRA NOTIZIE

Ad

Meteo

Meteo Siena