Anche quest’anno, con l’arrivo della primavera, si rinnova uno degli appuntamenti più sentiti dalla comunità contradaiola e cittadina: la Marcia dell’Indipendenza Senese, che venerdì 25 aprile giungerà alla sua quarantaquattresima edizione.
Organizzata dalla Contrada della Tartuca in collaborazione con la Società M.S. Castelsenio, tramite le proprie Compagnie Militari di Porta all’Arco e Sant’Agata, il G.S. Senio, il Quartiere Ruga di Montalcino e con il supporto degli enti senesi e montalcinesi, la Marcia ripercorre idealmente il cammino compiuto dagli esuli della Repubblica di Siena nel 1555, che trovarono rifugio a Montalcino dopo la caduta della città sotto l’assedio ispano-fiorentino.
Dal 1980, anno della prima edizione, decine di podisti si danno appuntamento ogni 25 aprile per affrontare i 44 chilometri che uniscono Siena a Montalcino, in un percorso suddiviso in quattro tappe, con partenza da Porta Tufi alle ore 9:00 e passaggi attraverso Radi e Vescovado, fino al tradizionale arrivo a Porta Murelli, nella Val d’Orcia.
Sotto le insegne delle compagnie militari di tutte le Contrade, la corsa è divenuta nel tempo un momento di memoria collettiva, sportivo e al contempo identitario, che unisce generazioni di contradaioli e appassionati.
Confermata anche per quest’anno la calorosa accoglienza del Quartiere Ruga di Montalcino, con il tradizionale pranzo che si svolgerà nella nuova sede del Quartiere, a suggellare ancora una volta un legame profondo e sincero tra Siena e Montalcino.
A proposito della Marcia, scriveva Giulio Pepi, grande tartuchino, nelle sue memorie:«…È un “ritorno” con molta commozione spontanea, verso luoghi cari che hanno trasmesso uno stato d’animo indistruttibile».