La Legatumori Senese organizza già da molti anni Gruppi per la Disassuefazione da Fumo (GDF) seguendo le linee guida che la LILT dal 1986 ha stabilito, d’intesa con il Ministero della Sanità e con l’Istituto Superiore di Sanità. Il metodo utilizzato fa riferimento ad un approccio di tipo Cognitivo-Comportamentale e consiste in un intervento descrivibile come una terapia focale breve, tesa alla modifica di atteggiamenti e comportamenti relativi al fumo, stimolando la ricerca di modalità alternative tese al miglioramento della qualità di vita.
Quindi anche i richiami alla salute non sono fatti solo con la segnalazione dei pericoli del fumo (che pure sono oggetto di informazione), ma mostrano la validità di curare se stessi, di star meglio, di assumere comportamenti preventivi finalizzati al cambiamento degli stili di vita dannosi. L’impostazione è pertanto costruttiva e finalizzata ad incoraggiare gli sforzi che l’abbandonare il fumo comporta. Da un punto di vista metodologico si prevede un colloquio iniziale di valutazione, condotto dalla psicologa e nel caso in cui non vengano riscontrate controindicazioni, come ad esempio una scarsa motivazione, il fumatore sarà iscritto al gruppo.
Il prossimo corso avrà inizio a metà aprile nella sede della Legatumori Senese in Massetana Romana n 44. Per informazioni e iscrizioni potete contattare la Segreteria al 0577-285147.
Con i corsi della Legatumori Siena si può smettere di fumare
