Prima pagina

Castelnuovo Berardenga: ordinanza per la prevenzione del dissesto idraulico

Sensibilizzare e impegnare in maniera crescente i proprietari, affittuari, conduttori e detentori a qualsiasi titolo di terreni agricoli, fondi rustici e fabbricati rurali e urbani verso una maggiore tutela del reticolo idraulico, con la manutenzione e la pulizia di fossi, scoli e altri sistemi di scolo delle acque piovane. E’ questo l’obiettivo primario dell’ordinanza emessa nei giorni scorsi dal sindaco di Castelnuovo Berardenga, Fabrizio Nepi, che punta a prevenire fenomeni di allagamento sul territorio comunale e a garantire il corretto deflusso delle acque in caso di eventi atmosferici eccezionali, evitando, così, conseguenze economiche e materiali rilevanti sia per le proprietà pubbliche che per quelle private.

“L’ordinanza – spiega il sindaco di Castelnuovo Berardenga, Fabrizio Nepi – nasce in risposta ai fenomeni atmosferici di portata straordinaria che sono sempre più frequenti anche sul nostro territorio e che spesso provocano allagamenti ed esondazioni. Fenomeni che, quasi sempre, chiamano in causa anche la cattiva o insufficiente manutenzione del reticolo secondario di regimazione delle acque meteoriche, anche da parte dei privati”.

“Per tutelare il nostro territorio ed evitare spese pubbliche straordinarie che ricadono su tutta la comunità – aggiunge il vicesindaco e assessore alla Protezione civile, Alessandro Maggi – non basta l’impegno del Comune e del Consorzio di bonifica. Serve anche il contributo dei cittadini proprietari o detentori a qualsiasi titolo di terreni agricoli, fondi rustici e fabbricati rurali e urbani, con interventi costanti e puntuali di manutenzione e pulizia per un deflusso regolare delle acque. Questa è una condizione fondamentale per ridurre i fenomeni di erosione e dilavamento, ma sopratutto smottamenti di scarpate che spesso causano il cedimento conseguente di tratti, anche significativi, di viabilità locale”.

La corretta gestione della regimazione idraulica e gli interventi di prevenzione sul deflusso delle acque porta benefici anche all’attività agricola, come spiega l’assessore competente per Castelnuovo Berardenga, Mauro Giannetti. “Il nostro territorio è apprezzato e ammirato in tutto il mondo anche grazie all’opera di conservazione e tutela svolta nel tempo dalle aziende agricole presenti. Adesso chiediamo a tutti un ulteriore sforzo, per garantire una manutenzione costante e incisiva dei fossi e dei canali di deflusso delle acque piovane. Siamo sicuri che potremo contare sulla sensibilità dei cittadini, oltre che delle aziende agricole, che hanno sempre mostrato grande attenzione per la tutela del territorio”.

L’ordinanza prevede, tra i punti principali, l’attuazione di interventi di pulizia e manutenzione entro e non oltre il 30 settembre di ogni anno, o comunque ogni volta che se ne ravvisi la necessità; la manutenzione degli alvei di tutti i fossati, scoli, fossette e collettori, che costituiscono il reticolo idraulico secondario minore, mediante la rimozione di ogni ostacolo e provvedendo al ripristino della sezione idraulica originaria e all’adeguamento delle pendenze; la manutenzione delle scarpate poste a monte di strade e percorsi riducendo le pendenze e il rischio di fenomeni di erosione e dissesti franosi; la sistemazione idraulica delle strade private, in particolare di quelle in pendenza; il mantenimento di una fascia transitabile da parte dei mezzi meccanici lungo tutti i fossi demaniali, al fine di consentire le operazioni di manutenzione ordinaria e straordinaria. In caso di danni al pubblico demanio stradale o idraulico causati dal mancato rispetto dell’ordinanza, verranno addebitate agli inadempienti le spese necessarie alla riparazione e al ripristino dei luoghi, oltre a tutte le sanzioni amministrative previste dalla normativa in vigore. Il testo completo è disponibile sul sito internet del Comune di Castelnuovo Berardenga, www.comune.castelnuovo.si.it.

RADIO STREAMING POPUP

Ad

17 agosto 2024, la cronaca

Ad

ESTRA NOTIZIE

Ad

Meteo

Meteo Siena