Prima pagina

Bilancio ancora positivo per Siena Parcheggi

L’assemblea dei soci di Siena Parcheggi Spa ha approvato oggi il bilancio 2014. E’ il decimo anno consecutivo che, l’esercizio termina in positivo con un utile di 214.907 euro contro 56.944 del 2013. Il fatturato torna a salire con un valore della produzione che passa dai 7.937.930 euro del 2013 agli 8.260.383 del 2014. In crescita anche il patrimonio netto di Siena Parcheggi che sale a 4.474.863 euro nel 2014 (era 4.259.958 l’anno precedente).

Il 2014 è stato un anno impegnativo per la società partecipata al 100% dal Comune di Siena. Oltre alle consolidata gestione dei parcheggi in struttura e a raso, delle risalite meccanizzate, delle area di sosta e di attracco per bus turistici e camper, infatti, il socio unico, nel mese di luglio, ha affidato alla Siena Parcheggi spa la gestione dell’attività del rilascio permessi per la zona a traffico limitato della città. La nuova gestione viene effettuata in qualità di agente contabile effettuando il rilascio dei permessi temporanei di accesso alla ZTL, gratuiti ed a pagamento e la riscossione dei permessi permanenti rilasciati dagli uffici comunali.

L’avvio di questa nuova attività ha comportato una profonda riorganizzazione aziendale e dei servizi che ha consentito di ottimizzare l’impiego delle risorse umane realizzando economie di scala.

Nel mese di settembre sono stati avviati i lavori (conclusi nel febbraio 2015) per la ristrutturazione del parcheggio San Francesco. Per la società rappresentano un investimento su beni di terzi, poiché il parcheggio è concesso in gestione dal Comune di Siena.

Nel mese di novembre 2014, inoltre è stato avviato il progetto per consentire ai cittadini di rinnovare gli abbonamenti ai parcheggi attraverso il sito Internet con una nuova procedura on line con l’obiettivo di snellire le procedure, diminuire i disagi agli utenti e per consentire alla società di sfruttare al meglio le proprie tecnologie. Questo ha comportato la necessità di un allineamento degli archivi con dati univoci non sempre presenti nei database della società. Un lavoro complesso che per il 2015 dovrebbe consentire un utilizzo più agevole agli utenti.

Nel mese di dicembre sono iniziati i lavori di ristrutturazione complessiva dei bagni che si sono conclusi nel marzo 2015.

“Chiudiamo il 2014 – dice il presidente di Siena Parcheggi, Roberto Paolini – con molta soddisfazione. E’ stato un anno importante che avvia un nuovo corso per la nostra società, sempre più coinvolta nei servizi che il Comune di Siena mette in campo per la mobilità urbana”.

“Riconsegniamo, inoltre, alla città – continua Roberto Paolini – il parcheggio di San Francesco completamente ristrutturato. Negli ultimi anni siamo riusciti, con un piano di manutenzioni straordinarie a riportare in piena efficienza tutti i parcheggi multipiano di Siena”.

Nel 2014, inoltre, si sono gettate le basi per alcuni progetti che si stanno realizzando nel corso del 2015.

“E’ stato già presentato – dice il vice presidente Alessandro Francesconi – il nuovo sito Internet di Siena Parcheggi corredato della App SìPark che consente di vedere in tempo reale la disponibilità di posti liberi nei parcheggi e a giugno sarà presentata la versione del sito in inglese pensata soprattutto per i turisti. La nuova App rientra in una visione più generale di smart mobility che vogliamo portare avanti seguendo la strada tracciata dal Comune sulla smart city.”.

Fra pochi giorni giungono a conclusione due gare molto importanti presentate nei primi mesi dell’anno.

“Una è per l’affidamento dei servizi di gestione e controllo di tutte le attività di funzionamento delle aree di sosta automatizzata ed impianti di risalita meccanizzata, delle pulizie, del servizio accoglienza bus turistici e altri servizi accessori da svolgersi all’interno delle aree, dei parcheggi e degli immobili della Siena Parcheggi – spiega il direttore Walter Manni – L’altra riguarda la progettazione, fornitura, posa in opera, avvio operativo, collaudo e manutenzione del sistema di controllo automatizzato degli accessi alla zona a traffico limitato della città”.

“Voglio ringraziare tutti i nostri dipendenti ed i collaboratori – conclude il presidente – per l’impegno con il quale quotidianamente affrontano il proprio lavoro contribuendo ogni anno a migliorare i risultati di Siena Parcheggi”.

Nella foto da sinistra: Il vice presidente Alessandro Francesconi, il presidente Roberto Paolini, il direttore Walter Manni

SIENA PARCHEGGI SPA

La società è a capitale interamente pubblico essendo partecipata al 100% dal Comune di Siena e pertanto soggetta alla direzione e coordinamento dello stesso; opera come “in house providing” ed è sottoposta a “controllo analogo” per statuto.

L’attività della società è identificata come servizio pubblico locale e pertanto rientrante nel disposto normativo di cui all’art.23bis del d.l. 112/2008 convertito nella L. 133/2010 e successive modificazioni.

La società sin dal 1991, anno della sua costituzione, svolge la propria attività nel settore della sosta nella città di Siena mediante la gestione ed il controllo tramite ausiliari del traffico di parcheggi in struttura ed aree di sosta in superficie.

Tutte le attività sono svolte in forza della convenzione quadro sottoscritta con il Comune di Siena del 27/04/92 e sono inquadrate come un unicum e gestite in modo unitario al fine di trarne un beneficio in termini di servizio ed economico e corrispondendo al Comune di Siena un canone unico a fronte delle concessioni rilasciate.

Posti auto Parcheggi in struttura di proprietà:

Il Campo 589

Santa Caterina 512

Eliporto 741

Fast Park 459

Totale 2301

Posti auto Parcheggi in struttura in concessione:

Stadio Fortezza 709

Il Duomo 228

San Francesco 299

Stazione 502

Totale 1738

Posti auto parcheggi in superficie

Via Roma 103

Via Bastianini 33

Via Fruschelli 106

Totale 242

Posti auto parcheggi ARU

Ravacciano 83

Fontegiusta 106

Esterna Camollia 154

Esterna San Marco 50

Esterna Porta Tufi 61

Totale 454

Gestione bus turistici

Sono attive le strutture “Fagiolone” e “Palasport”, mentre l’indirizzamento dei bus avviene presso i punti di attracco di: Campino, Porta Romana, Porta San Marco, Piazza Amendola e Pescaia alta.

RADIO STREAMING POPUP

Ad

17 agosto 2024, la cronaca

Ad

ESTRA NOTIZIE

Ad

Meteo

Meteo Siena