“Guardiamo a questo accordo con senso di responsabilità come conseguenza della volontà espressa dalle lavoratrici e dai lavoratori. Un protocollo che, tuttavia, non è un traguardo ma un punto di partenza in quanto non rappresenta la soluzione al tema del mantenimento del lavoro sul territorio senese che, per le istituzioni, deve rimanere centrale. Grazie all’incessante lavoro svolto dalle lavoratrici e dai lavoratori e dai sindacati in questi mesi che nel tavolo di coordinamento della Provincia hanno trovato riunito al loro fianco tutto il territorio, dai sindaci dei Comuni fino alla Regione Toscana, dalle Università alle categorie alla Camera di Commercio, la vertenza ha indubbiamente trovato un’evoluzione diversa rispetto a come era stata avviata. La Provincia di Siena, come fatto fino ad oggi e nel rispetto delle sue competenze, continuerà a fare la propria parte, vigilando sull’attuazione dell’accordo e soprattutto sul processo di reindustrializzazione favorendo, attraverso lo strumento del tavolo di coordinamento, eventuali interlocuzioni con soggetti che dovessero mostrarsi interessati ad investire sul territorio”. Lo sottolinea la Presidente della Provincia di Siena Agnese Carletti al termine del tavolo convocato dal MiMit a Roma sulla vertenza della Beko Europe.
Beko Europe. Il Presidente della Provincia di Siena Carletti:”Vigileremo su accordo e sulla sua attuazione”
4 giorni ago
29 Views
1 Min Read

-
Share This!