Prima pagina

Bando per rilanciare le attività culturali e di intrattenimento nella Fortezza Medicea

Nell’ambito dei progetti relativi a Siena capitale della Cultura italiana 2015, è stato bandito un avviso di selezione pubblica per incentivare, sostenere e rilanciare le attività culturali, ricreative e di aggregazione negli spazi della Fortezza Medicea, valorizzando ulteriormente una delle aree più importanti e funzionali per la città.

È pubblicato all’Albo pretorio on line e nella sezione “Gare, Concorsi e Avvisi” del sito www.comune.siena.it il testo integrale del bando rivolto a imprese, società, consorzi, associazioni, fondazioni e comitati operanti nel settore artistico-culturale e dell’organizzazione di eventi. Il Bando è finalizzato alla concessione gratuita, per un periodo di 5 anni, di una porzione di circa 700 mq del quadrilatero interno della Fortezza ai fini della realizzazione di iniziative ed eventi destinati, in particolare, a un pubblico giovanile.

Allo scopo di consentire lo svolgimento delle attività anche nella stagione invernale, entro il 31 ottobre prossimo il soggetto concessionario dovrà effettuare l’installazione di una struttura rimovibile, dal diametro massimo di 25 metri e alta fino a 10 metri, rivestita con materiali impermeabili e resistente alle intemperie, per una capienza di circa 300 posti a sedere e 500 in piedi. Sono a carico del concessionario le acquisizioni dei pareri e delle autorizzazioni necessarie al montaggio della struttura anche in considerazione dei vincoli paesaggistici dell’area in oggetto, mentre il Comune potrà compartecipare complessivamente alle spese logistiche e organizzative fino a un massimo di 20mila euro annui.

Nei giorni e nelle forme che saranno concordati tra le parti, la struttura dovrà essere riservata alle attività promosse in forma diretta dal Comune.

“Attraverso questo progetto-pilota – sottolineano dall’Amministrazione Comunale – si intende valorizzare l’intera Fortezza Medicea sia negli gli spazi già utilizzati sia per incentivare il recupero dei bastioni ancora non fruibili”.

Le modalità di aggiudicazione avverranno secondo i criteri dell’offerta economicamente più vantaggiosa, valutabile sulla base della qualità del progetto e degli eventi proposti, delle caratteristiche tecniche e funzionali della struttura -anche in riferimento alla sua armonizzazione con lo spazio circostante- e della percentuale di ribasso proposta sulla compartecipazione alle spese comunali.

Ai fini della partecipazione alla gara, prima di formulare la proposta, i concorrenti dovranno effettuare un sopralluogo nell’area oggetto della concessione in forma concordata con gli uffici comunali della Direzione Territorio: per appuntamenti telefonare ai numeri 0577 292143-34.

Le istanze dovranno essere presentate entro le ore 12 di giovedì 4 giugno in un plico chiuso sigillato con ceralacca, o striscia di carta incollata, o nastro adesivo trasparente, e indirizzato a Comune di Siena – Piazza il Campo, 1 – Direzione Affari generali – Servizio Gare e Appalti – 53100 Siena; al suo esterno dovrà recare l’indicazione del mittente e la dicitura “Offerta per la gara del giorno 5/6/2015 alle ore 9 relativa all’affidamento in concessione dell’uso di una porzione della Fortezza Medicea per lo svolgimento di attività culturali, ricreative e di aggregazione destinate a un pubblico giovanile”.

Il plico, che dovrà contenere la documentazione amministrativa, l’offerta progettuale e quella economica secondo le modalità indicate nell’avviso, potrà anche essere consegnato a mano all’Ufficio Protocollo e Archivio di Palazzo Pubblico negli orari di apertura al pubblico: dal lunedì al venerdì in fascia oraria 9/12.30 e nei pomeriggi di martedì e giovedì anche dalle 15 alle 16.30.

E’ stato un anno scolastico d’intensa collaborazione tra la Polizia di Stato e gli studenti degli Istituti di ogni ordine e grado, della provincia di Siena, quello che sta per finire.
Fitto il calendario degli appuntamenti che si sono susseguiti, sia all’interno delle scuole che negli uffici della Questura e dei due Commissariati di Pubblica Sicurezza di Poggibonsi e Chiusi.
Gli incontri svolti nelle scuole, oltre che un’occasione per riflettere insieme sull’educazione alla legalità, sono stati un momento d’impegno nell’ambito del concorso nazionale del “Poliziotto un amico in più”, ormai giunto alla sua 15esima edizione, che ha per argomento “La corretta alimentazione ci fa crescere”.
I Poliziotti di Quartiere e gli altri agenti dell’Ufficio Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico della Questura, hanno, poi, avuto il piacere di ricevere le diverse scolaresche, principalmente delle scuole dell’infanzia e primaria, nei propri Uffici.
I bambini, accompagnati dalle insegnanti, hanno così potuto vedere come si svolge il lavoro dei poliziotti, a partire dalla gestione delle chiamate che giungono al 113 per arrivare all’intervento che viene dato alle diverse pattuglie sul territorio, salendo anche sui mezzi in dotazione alla Polizia di Stato, come la Volante e la moto, interagendo con la Sala Operativa con la simulazione delle conversazioni radio.
Gli incontri, organizzati nelle scuole e nei luoghi di lavoro, fanno parte delle varie iniziative di prossimità della Polizia di Stato, finalizzate a favorire la collaborazione tra la gente e il cittadino, di ogni età, nella convinzione che si possa trovare, insieme, il modo di esserci sempre!

RADIO STREAMING POPUP

Ad

17 agosto 2024, la cronaca

Ad

ESTRA NOTIZIE

Ad

Meteo

Meteo Siena