Prima pagina

Agriturismo, settore in salute e in crescita. Siena leader in Toscana

Continua la bella stagione dell’agriturismo, il settore del quale la Toscana è leader in Italia e che supera con numeri sempre in crescita anche la crisi. Il dato è stato confermato oggi a Firenze, durante la presentazione di AGRI@TOUR , il salone dell’agriturismo italiano che giunge quest’anno alla 14a edizione e si svolgerà ad Arezzo Fiere e Congressi dal 13 al 15 novembre.

Importanti sono i numeri di Siena, che con 1033 aziende e 15237 posti letto, guida la classifica regionale.

Alla conferenza stampa, che si è svolta nella sede della Regione a palazzo Strozzi Sacrati, erano presenti il presidente di Arezzo Fiere, Andrea Boldi e l’assessore regionale all’agricoltura marco Remaschi.

“Possiamo affermare – ha commentato l’assessore Remaschi – che il settore agrituristico è stato capace di vincere la crisi anche grazie all’impegno delle aziende per la diversificazione dei servizi offerti. Sempre più spesso, oltre al pernottamento si offrono anche ristorazione e degustazioni, oppure si arricchisce l’offerta con altre attività come equitazione, escursionismo, osservazioni naturalistiche, trekking, fattorie didattiche, corsi, sport ecc.”

La crescita delle strutture agrituristiche è costante. In Toscana dal 1997 ad oggi sono più che quadruplicati i posti letto e quindi la potenzialità ricettiva (+367,4 % dati IRPET) e la crescita non è cessata neanche durante la crisi (+33,9% dati IRPET) seppure a ritmi più contenuti. Oggi l’agriturismo è una realtà che conta in Italia più di 20.000 aziende (20.897 dati ISTAT) e di queste oggi oltre 4 mila sono in Toscana e rappresentano il 32% dell’offerta ricettiva regionale, con quasi 55.000 posti letto e una dimensione media di poco più di 13 posti letto per struttura.

I dati Irpet 2014 confermano ancora la crescita dell’agriturismo in Toscana con un + 2,3% di presenze rispetto all’anno precedente. Stazionaria la durata del soggiorno sia per la componente italiana che per la componente straniera.

“In questo contesto – ha detto Remaschi – non è un caso se il salone nazionale dell’agriturismo si svolge in Toscana e AGRIeTOUR, ad Arezzo., perchè la Toscana è leader del settore ed è naturale che si svolga qui. E’ un appuntamento che ormai si rinnova da 14 anni. Tre giorni densi di appuntamenti dove si incontrano aziende agrituristiche, associazioni di categoria, amministrazioni pubbliche, aziende fornitrici di prodotti e servizi per l’agriturismo, operatori professionali della domanda italiana ed internazionale, tecnici del settore, appassionati del turismo in campagna, e dove oramai il protagonista non è solo l’agriturismo, ma l’agricoltura multifunzionale nel suo insieme”.

Il programma anche quest’anno è ricco di tavole rotonde, convegni e laboratori e come sempre anima dell’incontro sarà il workshop con operatori italiani e stranieri.

Tra l’altro è prevista la presentazione del nuovo sito dell’agriturismo italiano realizzato da ISMEA con il contributo del MiPAAF “AGRITURISMO ITALIA” che rappresenta l’elenco ufficiale delle imprese agrituristiche italiane. Nel “video racconto” realizzato presso un gruppo di 5 agriturismi selezionati come “case history”, per trasferire l’immagine ed illustrare i temi dell’agriturismo italiano, una delle strutture è toscana.

 

Province

Aziende

Nuove

Cessate

Posti letto

Massa Carrara

87

6

7

916

Lucca

181

4

18

1.906

Pistoia

161

11

8

1.605

Firenze

578

48

34

8.505

Livorno

213

16

11

3.222

Pisa

390

21

19

5.778

Arezzo

505

38

11

7.048

Siena

1.033

45

53

15.237

Grosseto

878

19

74

10.374

Prato

23

0

1

299

Toscana

4.049

208

236

54.890

Fonte: Elaborazioni ‘Settore Sistema Informativo di supporto alle decisioni. Ufficio Regionale di Statistica’ su dati provvisori Istat

RADIO STREAMING POPUP

Ad

17 agosto 2024, la cronaca

Ad

ESTRA NOTIZIE

Ad

Meteo

Meteo Siena