Acquistare prodotti alimentari on line è ormai un’abitudine diffusa tra i consumatori, ma spesso e volentieri si incorre in spiacevoli inconvenienti. Secondo un’indagine condotta Frodialimentari.it e Movimento dei Cittadini (MdC) ben il 45% non ha mai ricevuto il prodotto, il 23% ha ricevuto un prodotto diverso, al 12% ne è arrivato uno già oltre la data di scadenza e il 10% ha ricevuto una quantità inferiore a quella ordinata. Per tutelare i consumatori l’associazione ha stilato una sorta di decalogo per difendersi dalle truffe, osservando alcune regole di base: bisogna leggere l’etichetta anche sul web, facendo attenzione che la descrizione del prodotto contenga informazioni verificabili, come i marchi di qualità europei DOP IGP e STG, e non semplici slogan; le fotografie devono essere chiare, in alta qualità e devono rappresentare il prodotto al meglio; il sito di e-commerce deve fornire la sua carta di identità, come i contatti, una sede centrale, il numero di registrazione presso la Camera del Commercio. Per quanto riguarda il costo del prodotto, è consigliato diffidare dai prezzi troppo bassi ed è necessario fare attenzione al prezzo finale, che deve essere comprensivo di costi di spedizione, IVA ed eventuali assicurazioni: tutte queste informazioni devono essere comunicate in modo efficace dal sito web, in modo da permettere al cittadino di valutare se l’acquisto è conveniente o no.
I pagamenti devono essere effettuati su server protetti o tramite Paypal, senza l’obbligo di fornire informazioni riguardanti i conti correnti bancari o le carte di credito. Anche i dati personali richiesti al consumatore devono essere essenziali: nome e cognome, indirizzo di spedizione e, eventualmente, un contatto telefonico. L’acquirente può far valere i suoi diritti con un reclamo, se il prodotto non rispetta la descrizione (difetto di conformità) o se non soddisfa le richieste (diritto di recesso): anche in questo caso, MdC Siena può aiutare i consumatori con i risarcimenti. Per informazioni potete recarvi nella sede dell’associazione in Località Costalpino, SS 73 Ponente n°105; potete telefonare al numero 0577 39 22 41, inviare una mail a siena@mdc.it oppure richiedere l’amicizia su Facebook a “MdC Siena”. Il Decalogo sull’e-commerce e le frodi agroalimentari online è sul sito www.difesadelcittadino.it
Ai microfoni di ARE Elena Franci, presidente McD Siena