“FACCIAMO GO.A.L.!” È il titolo del progetto proposto dal Liceo Linguistico e dall’Istituto Tecnico di Biotecnologie Ambientali e Sanitarie “Monna Agnese” di Siena come innovativa idea di orientamento verso le professioni ed i corsi di studio, destinato agli alunni delle classi terminali della secondaria di primo grado della zona.
Il progetto si propone di camminare su due percorsi che attraversano le vie del centro storico (zona Duomo e zona Fortezza Medicea) e si terrà il 27 novembre (ore 17-19) ed il 16 dicembre (ore 10-12) in occasione degli open day in via del poggio. Il progetto, con dei laboratori multidisciplinari, è finalizzato a mostrare come le materie oggetto di studio siano legate alla realtà e come la loro conoscenza sia necessaria a diverse figure professionali.
L’attenzione è rivolta principalmente alle materie S.T.E.A.M. e alle lingue, infatti il titolo completo è l’acronimo GO.A.L. & S.T.E.A.M. che sta per “Going Around Languages & Science-Technology-Engineering-Art-Mathematics”.
Tutte le classi quarte dell’Istituto Tecnico Biotecnologico e del Liceo Linguistico “Monna Agnese” hanno creato due elettrizzanti percorsi per “camminare e scoprire insieme” divertendosi, con la preziosa collaborazione peer-to-peer, degli alunni della Scuole Secondaria I grado “Renato Fucini” di Monteroni d’Arbia e Murlo. Inoltre hanno aderito come fruitori le scuole Cecco Angiolieri, San Bernardino, Mattioli e Jacopo della Quercia, per un totale di più di 20 classi coinvolte.
Gli studenti dell’istituto biotecnologico ambientale hanno indicato come osservare la biodiversità che circonda, mentre quelli del sanitario hanno realizzato dal vivo le analisi delle acque delle fontane; gli studenti del liceo linguistico hanno creato giochi interattivi utilizzando quattro lingue straniere, altri sulla storia dell’arte e infine laboratori di matematica sempre e comunque applicati alla realtà.
Sapete come calcolare l’altezza della Torre del Mangia solo con un righello? Conoscete le caratteristiche dei monumenti equestri come la statua di Garibaldi ai giardini della Lizza? Sapete cosa contiene l’acqua che beviamo dalle fontanine?
Beh… Se volete risposte, è il Monna Agnese che cercate!