Home Slide Show

Montallese: il Rione Stazione vince il Palio delle Rotoballe

Il maltempo non ha fermato la gara che è stata un vero e proprio palpitare di emozioni fin dallo start quando l’atmosfera era già carica di adrenalina e tanta voglia di vincere da parte di ogni Rione. Al via la partenza sprint del Poggio che, partito dalla corsia più lontana e provando a tagliare la pista per rientrare nella parte corta, non è riuscito a guadagnare la prima posizione. Bellissimo testa a testa tra Poggio e Borgo ma le rotoballe, toccandosi più volte, favoriscono la Stazione che alla prima curva è passata in testa. La gara è stata quindi condotta dalla Stazione che sapendo dosare attentamente le forze e indovinando i cambi al momento giusto, ha tagliato meritatamente il traguardo dopo due lunghi giri di pista che hanno messo a dura prova il fisico dei ragazzi. Sul podio della settima edizione del Palio delle rotoballe è salita la Stazione, seguita da un Borgo affaticato e distaccato di 40 secondi, a chiudere il Poggio ad oltre un minuto di distacco.
“E’ stato veramente un bel Palio – dichiara il sindaco di Chiusi Juri Bettollini – e i complimenti non possono che andare al Rione Stazione per essere riuscito a conquistare il titolo di campione 2016. Oltre al pathos gara, il successo dell’edizione 2016 è merito anche dell’organizzazione della tre giorni di Feriae Vendemmiali che è riuscita a portare a Montallese ancora una volta tante persone. Eccezionale la cucina che ha registrato il tutto esaurito, soprattutto nella serata del sabato dove sono stati serviti oltre 700 coperti. I nostri ringraziamenti non possono che andare, quindi, a tutte le donne e gli uomini che hanno lavorato incessantemente per l’ottima riuscita della manifestazione. Spostare il Palio dei Rioni durante l’anteprima della Festa dell’Uva e del Vino è stata una mossa azzeccata che ha fatto vivere ancora più intensamente il momento del Palio, dando a Chiusi la prova di essere una comunità unita, in crescita, e che considera le proprie tradizioni una ricchezza da valorizzare e di cui andare fieri”.
Grande protagonista della festa è stata come sempre la cucina che, come ormai da tradizione, ha presentato il meglio delle prelibatezze locali, riscuotendo il tutto esaurito di posti e oco venduto. Nonostante l’incertezza del meteo sono stati tantissimi i volontari al lavoro che hanno dimostrato ancora una volta che la caratteristica principale di questi eventi è proprio quella di coinvolgere tutti nelle frazioni, dai più piccoli ai più anziani. Oltre 50 i volontari al lavoro nelle serate. Adesso l’appuntamento è al prossimo fine settimana per la festa dell’Uva e del vino a Chiusi Città, dove sarà ospitata anche una delegazione della Città di Lamezia, gemellata nel Segno dei ragazzi in gamba, con la città di Porsenna.

RADIO STREAMING POPUP

Ad

17 agosto 2024, la cronaca

Ad

ESTRA NOTIZIE

Ad

Meteo

Meteo Siena