Dopo 10 anni di assenza il Cantiere Internazionale d’Arte torna a riempire di musica il suggestivo Tempo di San Biagio di Montepulciano. Succede martedì 29 luglio alle 21.30, quando l’imponente basilica rinascimentale, collocata appena fuori dal centro storico poliziano, ospiterà un nuovo appuntamento inserito nel ricco calendario della 39° edizione del Cantiere: il concerto della Pacific Lutheran Choral Union, comunità corale in arrivo dagli Stati Uniti con la direzione di Richard Nance. San Biagio, simbolo monumentale di Montepulciano, risale ai primi del 1500 ed è oggi di proprietà pubblica. Inserito nella lista dei beni vincolati dal Ministero dei Beni Culturali, il tempio è interessato da circa 8 anni da importanti lavori di consolidamento e recupero. Dopo la conclusione, nello scorso mese di maggio, degli interventi a favore delle volte e dei pilastri interni, l’edificio può tornare finalmente fruibile al pubblico per un evento eccezionale, il concerto corale della formazione americana. Nata nel 1984, la Pacific Lutheran Choral Union è infatti un ensemble composto da circa 70 membri. Il coro, già protagonista di tre tournée in Europa, ha inciso tre CD; tra questi l’Anniversay Album, pubblicato nel 2011 per celebrare il 25^ anno di attività, ha ricevuto il prestigioso American prize come notevole esibizione registrata da una comunità corale. Sotto la direzione di Richard Nance, membro dell’American Choral Directors statunitense, la corale presenta un programma composto dalle musiche di Sixten, Dubra, Henderson, Gjeilo, Mendelsssohn, Whitacre, Parton, Ešenvalds e Hogan.
Inoltre, nella giornata di martedì 29 luglio il Cantiere porta di nuovo la musica all’interno del Museo Civico di Montepulciano. All’interno della preziosa collezione permanente della Pinacoteca Crociani, che accoglie un prezioso ritratto attribuito a Caravaggio, la Clara String Quartet composta da Joy Becker (violino), Lily Whitehurst (violino), Emily Pond (viola) e Lucy Arch (violoncello) esegue un programma basato sulle forme più nobili della tradizione classica, con tre brani di Haydn, Beethoven e Schumann.
Il programma di martedì 29 luglio si completa con l’ultimo viaggio della carovana itinerante di “Storia del Soldato” di Igor Stravinsky che, dopo le rappresentazioni di Montepulciano, Sarteano e Cetona, arriva a San Casciano dei Bagni, in Piazza Matteotti (inizio alle 21.30). Gli attori locali Gianni Poliziani e Tommaso Ghezzi, assieme all’affascinante ballerina francese Blanche Konrad, guidati dalla regia di Jean-Philippe Clarac e Olivier Deloeuil e accompagnati dalla musica diretta da Fabio Maestri, porteranno in scena la storia da leggere, recitare e danzare che vede protagonista un soldato durante la Prima Guerra Mondiale.
BOTTEGHINO – Concerto al Tempio di San Biagio, posto unico, 20 euro.
Concerto corale al Museo Civico di Montepulciano, 10 euro. Residenti: -50% su tutta la biglietteria.
Under 16: ingresso gratuito. Spettacolo delle 21.30 a San Casciano dei Bagni ad ingresso libero.