In considerazione delle sempre più frequenti situazioni di pericolo per l’incolumità pubblica generate dai fenomeni atmosferici, con allagamenti e tracimazioni che interessano sia le infrastrutture viarie sia le proprietà private, Massimiliano Bruttini (PD), con un’interrogazione, ha chiesto all’amministrazione comunale <
Paolo Mazzini, assessore ai Lavori pubblici e Protezione civile, nel ringraziare il consigliere per l’interrogazione, così da illustrare quanto attualmente sta facendo il Comune, ha informato il consesso sull’aggiornamento in corso al Piano di Protezione civile.
Adeguamenti sempre più necessari, visto che la tipologia delle precipitazioni che si sono registrate ultimamente rappresentano una costante in crescita alla quale non si può provvedere solo con una programmazione di interventi oramai datata, anche se supportata da azioni di aiuto solidale tra Comuni.
<
<
In parallelo gli uffici tecnici stanno effettuando un monitoraggio su aree di criticità: la strada di Terrensano e Belcaro, la SS 73 Levante e tutta l’area industriale di Cerchiaia. <
L’amministrazione, a giorni, approverà il progetto definitivo per la messa in sicurezza della strada di Terrensano. Costo complessivo 380mila euro, che anche se andrà diviso con la proprietà privata del terreno soprastante rappresenta, comunque, una cifra consistente, difficile da reperire nel bilancio comunale.
<
Monitoraggio e progettazione sono in atto. Lo dimostra lo studio del funzionamento idraulico di tutto il versante soprastante l’area industriale e artigianale di Cerchiaia e il monitoraggio della Strada delle Ropole a Taverne d’Arbia, per la quale l’Ente ha sollecitato l’ANAS affinché regimi le acque sul versante sopra la Siena-Bettolle. <
Massimiliano Bruttini ha accolto con piacere la dettagliata risposta: <