Tante novità e grande attesa per la 19 edizione del Terra di Siena Film Festival, che ospita tra gli altri appuntamenti l’anteprima mondiale di “Io e lei” di Maria Sole Tognazzi, con una coppia amatissima di attrici Margherita Buy e Sabrina Ferilli, che saranno presenti in sala.
La giuria, presieduta da due note personalità del mondo del cinema, i fratelli Antonio e Pupi Avati, avranno un lavoro serrato insieme ai giovani studenti membri della commissione giudicatrice.
Cuore del festival, è stato detto, è il cinema italiano, con opere prime in anteprima e numerosi ospiti. La vetrina internazionale, invece, suddivisa in due sezioni, “Panorama Europa” e “Uno sguardo sul mondo” avrà come protagonisti dei film stranieri star come Michael Fassbender, Monica Bellucci, Claudia Cardinale, Christoph Waltz, Matt Damon, Tilda Swinton ed Elijah Wood. Il film di apertura, martedi 29 ottobre, sarà “Corn Island”, di George Ovashvili, candidato all’Oscar come migliore film straniero, che parteciperà al festival insieme alla protagonista, l’attrice Mariam Buturishvili. Il film sarà preceduto, alle 15.30, dal documentario, “Sexocracy” con la partecipazione dell’autore e produttore Luca Redavid, e alle 18.30 dal bellissimo docu-film “One rock, three religions” prodotto da Quinn Studios, che verrà proiettato alla presenza di Valentina Quinn e di Bobby Sager. Questo documentario si annuncia quanto mai atteso perché fornisce le risposte dei grandi del mondo dopo la presentazione a Venezia di “Rabin” di Amos Gitai, che poneva domande sulla morte del primo ministro israeliano.
Un’altra anteprima assoluta, che si è accaparrata il Terra di Siena Film Festival, è il nuovo film di Maria Sole Tognazzi, “Io e lei”, che vede, per la prima volta insieme sullo schermo, due icone del cinema italiano, Margherita Buy e Sabrina Ferilli. La Buy riceverà a Siena il “Seguso Award” quale “Personaggio cinematografico dell’anno” dalle mani del Sindaco Bruno Valentini. Un’altra novità è il premio “Manuel De Sica” intitolato al compositore e musicista, che sarà attribuito al grande Lino Patruno. Tra i documentari da segnalare “Magic Moments” di Yvonne Sciò, dedicato alla fotografa Roxanne Lowit, che ha ritratto, inventando un nuovo modo di fare fotografia, il jet set di New York, Parigi e Milano. Tra i classici restaurati, “Il giardino dei Finzi Contini”, che valse a Vittorio De Sica l’Oscar per il miglior film straniero nel 1972, oltre che la nomination all’Oscar per la miglior colonna sonora a Manuel De Sica.
Ancora un premio istituito da quest’anno è “Doppia Vita”, ideato dalle giornaliste e conduttrici Laura e Silvia Squizzato, che andrà a Salvatore Striano, noto protagonista del film “Cesare deve morire” dei fratelli Taviani, vincitore dell’Orso d’Oro a Berlino. Tra gli italiani che attraverseranno il “Green Carpet” al Cinema Nuovo Pendola, Valentina Castellani, Maria Sole Tognazzi, Margherita Buy, Sergio Assisi, Massimo Bonetti, Valeria Solarino, Sebastiano Somma, Livia De Paolis, Fabio Testi, Yvonne Sciò, Marco Cocci, Lino Patruno, Antonio e Pupi Avati, Andrea De Sica, Michela Andreozzi, Luca Capuano, Elisabetta Pellini.
La cerimonia di premiazione sarà nella prestigiosa sede dell’Accademia Musicale Chigiana sabato 3 ottobre alle 18.00 con il concerto della Fondazione Siena Jazz in omaggio a Manuel De Sica. Presenteranno le giornaliste Laura e Silvia Squizzato.
La serata di chiusura della 19. Terra di Siena International Film Festival, domenica 4 ottobre, offrirà al pubblico delle “chicche” per cinefili, con l’anteprima del documentario “Non eravamo solo ladri di biciclette – il Neorealismo”, a seguire il documentario di Mario Sesti “Senza Lucio”, alle 18.30 un thriller in anteprima mondiale, “The Keeper of Lost Causes” e, alle 20.30, alla presenza straordinaria dei protagonisti, la proiezione del capolavoro in versione restaurata “Il Giardino dei Finzi Contini”.
Tutte le proiezioni sono a ingresso gratuito fino a esaurimento posti.
PROGRAMMA TERRA DI SIENA INTERNATIONAL FILM FESTIVAL
(29 SETTEMBRE – 4 OTTOBRE)
MARTEDÌ 29 SETTEMBRE 2015
15.30
Documentario: SEXOCRACY
REGIA: Luca Redavid
Sarà presente il regista.
16.30
Lungometraggio sezione italiana: OF SINNERS AND SAINTS
REGIA: Ruben Maria Soriquez
103 min – Filippine / Italia
Opera Prima. Sarà presente il produttore Luca Redavid.
18.30
Cortometraggio: NO LIMITS
REGIA: Christian Marazziti
Sarà presente il regista.
Lungometraggio: ONE ROCK THREE RELIGIONS
REGIA: Isaac Hertz
Saranno presenti la produttrice Valentina Quinn e
Bobby Sager.
20.30
Lungometraggio: CORN ISLAND
REGIA: George Ovashvili
PAESE: GEORGIA, candidato all’Oscar come miglior film straniero
Saranno presenti George Ovashvili (regista) e Mariam Buturishvili (attrice).
22.30
Cortometraggio: VEGAN LOVE
REGIA: Giorgio Amato
Sarà presente il regista.
Lungometraggio sezione italiana: PSYCHOMENTARY
REGIA: Luna Gualano
Sarà presente la regista.
MERCOLEDÌ 30 SETTEMBRE 2015
15.30
Documentario: VERTICAL CONQUESTS
REGIA: Maria Rosa Scaglione
Opera prima. Sarà presente la regista.
16.30
Cortometraggio: LO SCALPELLINO
REGIA: Mirko Machetti
Sarà presente il regista.
Lungometraggio sezione italiana: SANBA
REGIA: Valentina Belli
Opera Prima. Sarà presente l’attore protagonista Fabio Grimaldi.
18.30
In Concorso: L’ULTIMA FERMATA
REGIA: Giambattista Assanti
Opera Prima. Saranno presenti Francesca Tasini (attrice), Luca Lionello (attore) e Claudio Bucci (produttore).
20.30
Cortometraggio: LUIGI E VINCENZO
REGIA: Giuseppe Bucci
Evento speciale: IO E LEI
REGIA: Maria Sole Tognazzi
Anteprima mondiale con la presenza della regista e l’attrice Margherita Buy.
22.30
Panorama Europa: PIONEER
REGIA: Erik Skjoldbjærg
GIOVEDÌ 1 OTTOBRE
15.30
Cortometraggio: THE COLTRANE CODE
REGIA: Monica Mazzitelli
Sarà presente la regista
Documentario:DIGNITY
REGIA: Monica Mazzitelli
Sarà presente la regista.
16.30
Cortometraggio: IL SARTO DEI NAZISTI
REGIA: Cristiano Mori
Sarà presente il regista Cristiano Mori.
Panorama Europa: STOCKHOLM STORIES
REGIA: Karin Fahlén
18.30
Cortometraggio: AWESTRUCK
REGIA: Livia De Paolis
Sarà presente la regista
Lungometraggio sezione italiana: EMOTICON 🙂
REGIA: Livia De Paolis
Opera prima. Sarà presente la regista e protagonista.
20.30
Cortometraggio: DOPPIA LUCE
REGIA: Laszlo Barbo
Saranno presenti Laszlo Barbo (regista) e Salvatore Striano (attore).
Lungometraggio: IN THE MORNING
REGIA: Nefertite Nguvu
Sarà presente Nefertite Nguvu (regista)
22.30
Panorama Europa: Eden Lake
REGIA: James Watkins
*Film con la partecipazione di Michael Fassbender, Kelly Reilly e Jack O’Connell.
Sarà presente il distributore italiano Lorenzo von Lorch.
VENERDÌ 2 OTTOBRE
15.30
Documentario: FRAMMENTI DI LIBERTÀ
REGIA: Alessandro Marinelli
Sarà presente il regista.
16.30
Cortometraggio: IL SIGNORE È SERVITO
REGIA: Niccolò Piramidal
Sarà presente il regista.
Lungometraggio sezione italiana: SP1RAL
REGIA: Orazio Guarino
Opera Prima. Saranno presenti Orazio Guarino (regista) e Marco Cocci (attore).
18.30
Cortometraggio: IL SILENZIO DELLE BAMBOLE
REGIA: Franco Cutolo
Sarà presente il protagonista Sebastiano Somma (attore).
Lungometraggio sezione italiana: A NAPOLI NON PIOVE MAI
REGIA: Sergio Assisi
Opera Prima. Sarà presente il regista Sergio Assisi.
20.30
Lungometraggio sezione italiana: LA SETTIMA ONDA
REGIA: Massimo Bonetti
Opera Prima. Sarà presente Massimo Bonetti (regista).
22.30
Lungometraggio: RHINO SEASON
REGIA: Bahman Ghobadi
*Film con la partecipazione di Monica Bellucci, Behrouz Vossoughi e Yilmaz Erdogan.
Sarà presente il distributore italiano Lorenzo Von Lorch