Una combinazione di farmaci per combattere il tumore della pelle: è la nuova sperimentazione che sarà fatta a Siena nel reparto di Immunoterapia oncologica diretto dal dottor Michele Maio. Sono 19 i pazienti che si sottoporranno a questa cura che, nel caso funzioni, potrebbe essere utilizzata anche per altre forme tumorali. “Abbiamo disegnato questo studio che prevede l’utilizzo di due diversi farmaci per trattare il melanoma: un farmaco attiva il sistema immunitario del paziente, mentre l’altro agisce direttamente sul tumore modificandone le caratteristiche e rendendolo maggiormente visibile e quindi in grado di essere riconosciuto e distrutto dal sistema immunitario stesso. Speriamo che questa nuova combinazione terapeutica, mai testata prima nell’uomo possa darci risultati interessanti e che poi si possa sviluppare ulteriormente su altri tipi di tumore.
In pochi anni le terapie antitumorali sono molto evolute e l’immunoterapia spesso sostituisce la chemioterapia. Sta dando ottimi risultati nella cura allungando la vita ed essendo meno invasiva rispetto alle altre cure.
Ci vorranno 4 o 5 anni per valutare gli effetti di questi farmaci, la nostra sperimentazione farà scuola a livello internazionale e permetterà di allargare le conoscenze nel campo tumorale e soprattutto di migliorare la qualità della vita delle persone colpite da tumore”.
A Siena studio innovativo per la cura del melanoma cutaneo, il primo al mondo
