Nella prima serata di Sarteano Jazz&Blues splende la stella di Ian Shaw (ore 21,30, piazza San Lorenzo, ingresso gratuito). Il cantante inglese è ospite abituale dei più prestigiosi festival e club londinesi, ed è stato due volte vincitore, come best vocalist, dei BBC jazz award. Ciò dà il senso di uno dei più importanti eventi di livello nazionale relativi al jazz e al blues, reso possibile grazie a un contributo della Regione Toscana. Ma è tutto il centro storico di Sarteano ad essere coinvolto dalla musica, fin dal pomeriggio, con una travolgente marching band: la Zastava Orkestar solcherà le vie di un centro storico che il Comune, per il mese di agosto, ha in gran parte pedonalizzato, proprio per favorire la fruibilità dei numerosi eventi e valorizzare la rete commerciale. Formata nel 2002, la Zastava ha portato in tante città i propri concerti itineranti, ottenendo ovunque un largo consenso. Inoltre, ha suonato con Bobo Rondelli, Ottavo Padiglione, Caparezza, e tanti altri, inciso due cd: “Balkanik musik from Maremma” e “O’Vourdon”. Oltre 500 i concerti all’attivo.
Sabato 22 agosto sarà la volta del quintetto Gianluca Petrella Cosmic Renaissance, ritenuto da molti la più originale e innovativa formazione in circolazione (unico concerto a pagamento, ingresso 10 euro).
La chiusura del festival, domenica 23 agosto, è affidata alla band di Baba Sissoko, l’ultimo e il più grande dei griot del Mali, i cantastorie che girano per città e villaggi, rinnovando un’antica tradizione. La musica di Baba Sissoko è una sorta di blues africano delle origini, musica di magia e di festa.
Per informazioni rivolgersi all’ufficio turistico (tel. 0578269204). Oppure: www.sarteanojazz.it e www.sarteanoliving.it. Continua così, in grande stile e con un evento culturale di livello, la lunga estate di Sarteano, secondo la filosofia di Sarteanoliving, il progetto di valorizzazione del territorio e di coinvolgimento della popolazione lanciato dal Comune.