Una grande festa dedicata al vino, alla musica e all’arte ha accompagnato l’edizione 2015 di “Calici di Stelle” che è andata in scena a Siena ieri, lunedì 10 agosto, durante la Notte di San Lorenzo. Molti i cittadini e i turisti che hanno affollato il Museo Civico, i Magazzini del Sale e Palazzo Chigi Saracini, sede dell’Accademia Musicale Chigiana, per godere del ricco programma di eventi, impreziosito dalle aperture straordinarie in notturna. Una lunga maratona all’insegna delle degustazioni delle migliori etichette toscane e nazionali, della musica, della cultura e dell’arte.
“È stata una serata magica – commenta Sonia Pallai, assessore al turismo del Comune di Siena – con una grande partecipazione di pubblico, che ha risposto bene a un programma che univa arte, vino e musica. Un risultato importante che premia l’efficace sinergia che ha coinvolto le tante istituzioni e associazioni del territorio, a partire dal Comune di Siena, all’Accademia Musicale Chigiana; dall’Associazione Città del Vino all’Istituto Superiore di Studi Musicali Franci; fino all’Unione Astrofili senesi e alla Fondazione Monte dei Paschi di Siena. Un ringraziamento va inoltre a chi ha curato le degustazioni: Enoteca italiana, l’Associazione classico Berardenga viticoltori di Castelnuovo, Fisar ed Enoclub che hanno guidato gli ospiti alla scoperta delle eccellenze enologiche”.
In occasione dell’edizione 2015 di Calici di Stelle, Palazzo Pubblico è stato il cuore pulsante della Notte dei Desideri. In tanti hanno affollato la Loggia dei Nove per ammirare il cielo, guidati dai volontari dell’Unione Astrofili senesi, sbirciando il firmamento con i telescopi a caccia delle fortunate stelle cadenti, a cui chiedere il tanto sospirato desiderio. Nella panoramica terrazza a Palazzo Pubblico è andato in scena il viaggio enologico alla scoperta di una ricca selezione di etichette del territorio nazionale, a cura dell’Enoteca Italiana. I brindisi sono proseguiti negli spazi dei Magazzini del Sale, dove si è svolta la degustazione dell’Associazione Classico Berardenga Viticoltori di Castelnuovo condotta dalla Delegazione FISAR di Siena Valdelsa. Per gli amanti del buon bere calici in alto anche all’interno della prestigiosa sede dell’Accademia Musicale Chigiana, dove la serata è stata aperta dal concerto “Chigiana Factor” degli allievi della classe di clarinetto di Alessandro Carbonare, per proseguire con le degustazioni di vini a cura di Enoclub Siena, in collaborazione con Vernice Progetti Culturali. Il giovane talento senese, in campo musicale, ha impreziosito anche la Sala del Mappamondo, che ha ospitato le note degli studenti dell’Istituto Superiore di Studi Musicali Rinaldo Franci, in occasione del concerto “Ebrezza all’Opera”. A completare la serata anche due speciali visite accompagnati dagli artisti Marco Borgianni e Diego Percossi Papi, rispettivamente protagonisti delle mostre “Dei e Eroi”, negli spazi dei Magazzini del Sale e ”La Maestà, le Contrade: ori di Siena”, allestita nella Sala del Mappamondo di Palazzo Pubblico.
Calici di stelle nella Loggia dei Nove è un evento che funziona, anche in mancanza di …stelle. La pensa così Marco Masignani, Presidente di Asshotel Confesercenti Siena, all’indomani dell’edizione 2015 nel capoluogo dell’iniziativa che lega la cultura del vino alla ricorrenza di San Lorenzo. “Lunedì sera nello stupendo affaccio di palazzo Pubblico c’è stato un afflusso davvero importante di persone, sia senesi che non – afferma – è il segno di come di anno in anno cresca l’efficacia questo evento per Siena”.

“La copertura della Loggia dei Nove e la vicinanza della sala del Mappamondo evidentemente lo rendono attraente anche in circostanze metereologiche non ottimali, come accaduto quest’anno; paradossalmente, la serata più fresca ha forse favorito l’affluenza anche nei palazzi di Fondazione Mps e Chigiana, anch’essi aperte al pubblico per l’occasione. Un esempio di valorizzazione efficace per alcune delle sedi permanenti di tesori della nostra città, con una positiva ventata di ottimismo per tutti i partecipanti. Anche se le stelle non c’erano”.
[nggalleri id= 77]