Prima pagina

Certificazione internazionale di qualità per la Banca del Latte dell’AOU Senese

Importante traguardo per la Banca del Latte Umano Donato dell’AOU Senese che raccoglie e dona ai neonati, ogni anno, oltre 350 litri di latte. Il servizio ha ottenuto la certificazione internazionale ISO 9001, con il pieno coinvolgimento e l’attiva partecipazione di tutti gli operatori della struttura. Il servizio, che ha come responsabile del sistema qualità la dottoressa Olinda Gasparre e fa parte dell’U.O.C. Pediatria Neonatale, diretta dal professor Giuseppe Buonocore, ha ricevuto il riconoscimento a seguito di approfondite verifiche da parte degli ispettori dall’organismo accreditato “Bureau Veritas”, sulla conformità alla norma ISO – International Organization for Standardization in materia di sistemi di gestione della qualità. La certificazione riguarda in particolare raccolta, trattamento e distribuzione del latte umano donato, sostegno e promozione dell’allattamento al seno e della donazione, preparazione di latte artificiale e diete lattee. “La Banca del Latte Umano Donato – afferma Buonocore – costituita nel 1996, nasce dalla necessità di assicurare il latte umano a chi ne ha bisogno secondo una distribuzione etica e assolutamente gratuita. Il latte viene donato principalmente ai neonati prematuri o con particolari patologie, ricoverati presso l’AOU Senese e nelle strutture della ASL7, ma anche a pazienti pediatrici non degenti e domiciliati nel territorio regionale, che necessitano di latte umano su indicazione del proprio pediatra”. La qualità del latte è garantita dall’accurata esecuzione delle procedure consolidate relative a screening delle donatrici, modalità di raccolta e conservazione del latte, controlli chimici e batteriologici, pastorizzazione, tracciabilità degli atti medici e amministrativi. “Il servizio – aggiunge Buonocore – assicura e garantisce, attraverso i vantaggi della somministrazione del latte umano, la crescita e il normale sviluppo del neonato, incrementando l’uso del latte umano donato in alcune patologie, quando non è disponibile quello della propria madre”. La promozione dell’allattamento al seno avviene attraverso una specifica attività di counseling alle neo-mamme nei locali della struttura, nel Nido e in modalità Rooming-in. E’ inoltre attivo il numero verde “SOS Latte”, 800 144 111, un servizio attivato dalla Pediatria Neonatale per consigli utili sull’allattamento.

Nella foto lo staff con il professor Buonocore

RADIO STREAMING POPUP

Ad

17 agosto 2024, la cronaca

Ad

ESTRA NOTIZIE

Ad

Meteo

Meteo Siena