Prima pagina

Siena: per arcobaleno d’estate un brindisi aperto a tutta la città

L’onda lunga di Toscana Arcobaleno d’Estate sbarca a Siena sabato 20 e domenica 21 giugno con una miriade di eventi che festeggiano l’arrivo della bella stagione. E’ la grande festa coordinata dalla Regione Toscana con il supporto di Toscana Promozione, Fondazione Sistema Toscana, Toscani nel Mondo, in collaborazione con il quotidiano La Nazione.

IL BRINDISI IN PIAZZA DEL CAMPO – L’Arcobaleno d’estate in chiave senese comincia con il brindisi alle 19,30. Il Comune e le altre istituzioni brinderanno con la città, nello spazio adiacente alla Fonte Gaia in Piazza del Campo. A seguire la Rainbow evening con musica, balli e divertimento a cura del Consorzio Il Campo che, vincitore del bando, ha risposto in modo tempestivo organizzando a tempo di record l’evento previsto nella proposta. Ogni esercizio che si affaccia sulla splendida conchiglia organizzerà un proprio aperitivo a e cena a Km zero ispirandosi ai colori dell’arcobaleno con musica di sottofondo. A fare da filo conduttore un’eccellenza della gastronomia locale: il Pecorino Toscano DOP, che sarà accompagnato dai prodotti offerti e selezionati da Simply Etruria e dai vini della Cantina Argiano. A partire dalle ore 21, i dieci locali partecipanti si avvicenderanno nello spazio di Fonte Gaia in un’esibizione per la preparazione dei cocktail colorati. A partire dalle ore 23, inoltre, la musica dal vivo sarà protagonista con gruppi locali che accompagneranno la festa.

A SPASSO PER LA VIA FRANCIGENA – Uno dei temi centrali di Toscana Arcobaleno d’Estate è la Via Francigena. Due gli eventi che celebrano la storica strada dei pellegrini medievali, che fa tappa a Siena, mentre si dirige verso Roma. Un primo evento è la cena di gala di Via Montanini, organizzata dall’associazione omonima. Ci saranno anche un intrattenimento musicale e la proiezione di un video del territorio (Via Montanini, 19 giugno, ore: 20.30, prezzo: 35 euro). Il secondo appuntamento rientra nell’ambito di #SienaFrancigena, il calendario di visite guidate che iniziano a nord del tratto urbano della Francigena, passando per l’ospedale più antico d’Europa, il Santa Maria della Scala. E che proseguirà verso sud terminando all’Orto de’ Pecci, luogo meraviglioso dietro Piazza del Campo. A conclusione del percorso verrà consegnato ai partecipanti la “Bisaccia del Pellegrino”, pranzo al sacco a base di prodotti di filiera corta (Piazza del Campo 1, 21 giugno, ore: 9, prezzo: 20 euro).

L’EXPO CON ARCOBALENO – Un incontro al Rettorato dal titolo “Pane, amore e identità. Cibo, contrada, cultura” organizzato dall’Università vuole approfondire i temi dell’EXPO, valorizzando il legame tra ricerca e territorio, tra scienza e impresa coinvolgendo i cittadini in questo importante evento internazionale grazie ad un percorso culturale interdisciplinare (via Banchi di Sotto 55, 19 giugno, ore: 17).

GRANDE FESTA IN MUSICA – Altro filo conduttore di Arcobaleno d’Estate a Siena sono i concerti. La Banda Città del Palio rallegrerà l’atmosfera per le vie cittadine. Partenza da Piazza della Posta. Arrivo in Piazza del Campo (Piazza della Posta e Piazza del Campo, 20 giugno, ore: 17.30 e 19). Seguirà, dalle 14 alle 20 del 20 giugno, la Festa della musica. Maratona musicale con gli studenti dell’Istituto “R. Franci” (gratuito). In programma: Dieci corde, Due secoli nel cuore dell’Europa, Chopin, premiazione delle borse di studio Baglioni e Fasoli, Sturm und Drang, Il duo, Tardo Romanticismo e Novecento. Mentre dalle 14 alle 22,30, nel Prato Sant’Agostino, sempre con la Rinaldo Franci, Nonstopplaying, musica senza sosta all’interno dei locali dell’istituto e gran finale con il primo atto “Work in Progress” dell’opera “Così fan tute” di Mozart (gratuito). Sempre nel Prato Sant’Agostino, sotto il Loggiato del Fantastici, dalle 15 alle 16,30 (gratuito) I gruppi di sax e flauti in festa! Giovani musicisti provenienti dalle scuole del territorio intratterranno il pubblico con melodie e improvvisazioni. Alle ore 17 il Palazzo della Prefettura ospiterà L’ensemble di ottoni senese, accattivanti trascrizioni con melodie coinvolgenti (gratuito). Lux in nocte, dalle 20,30 alle 24,30 sarà, invece, la celebrazione del solstizio d’estate proposto dal complesso museale OPA con l’apertura in notturna dei suoi monumenti con percorsi tra suggestioni visive, musicali e danzanti (a pagamento). A concludere, ore 21, Carmen, el traidor al Teatro dei Rinnovati con una prima nazionale del Balletto di Siena (a pagamento).

GLI APPUNTAMENTI FUORI SIENA – Una visita guidata accompagnerà i visitatori nella fitta rete di cantine sotterranee di Montepulciano per degustare i vini Rosso di Montepulciano DOC e Nobile di Montepulciano DOCG (Montepulciano, Palazzo del Capitano, 19 giugno, ore 16, prezzo: 15 euro). Un convegno sarà l’occasione per presentare il progetto Farfalla sull’archeotipicità dei prodotti con Andrea Ciacci dell’Università di Siena. A seguire un brindisi per Arcobaleno d’Estate (Castellina in Chianti, 20 giugno, ore: 18-19.30). Non mancherà “E..state all’Orto!”, una visita guidata al Museo e a seguire Laboratorio Didattico e Creativo presso l’Orto di Sesto “Impariamo a riconoscere le erbe e creiamo il nostro erbario!” (San Giovanni d’Asso, piazza Gramsci 1, 19 giugno, dalle ore 17, prezzo: 5 euro). C’è pure la Festa della Birra con le classiche bionde e rosse d’importazione da abbinare ai piatti tipici bavaresi. Tra un boccale e un altro anche tanta musica dal vivo per un’edizione speciale dedicata al 50esimo anniversario della fondazione dell’Avis di Taverne e Arbia (Arbia Scalo, viale Toscana, 19-20-21 giugno, ore: 19-24, prezzo 10 euro)

RADIO STREAMING POPUP

Ad

17 agosto 2024, la cronaca

Ad

ESTRA NOTIZIE

Ad

Meteo

Meteo Siena