La Fises continua a fare la sua parte nello sviluppo della Provincia di Siena stanziando finanziamenti per le aziende. Nel 2014 ha erogato 11 milioni di euro di cui 3 destinati a nuovi imprenditori. “La Fises è uno strumento che si occupa di finanziamenti – ha spiegato in diretta ad Antenna Radio Esse il vice presidente della Finanziaria Senese di Sviluppo Massimo Brogi – proprio per la particolare composizione di soci, istituzionali, tra cui Camera di Commercio, Comune, Provincia e Fondazione ha la mission di dare un contributo significativo all’economia senese. Per dare alcuni dati, lo scorso hanno sono state deliberate 240 pratiche e 70 di queste sono per nuova attività, per un totale di 3 milioni di euro. C’è un’attenzione da parte del territorio, attraverso lo strumento della Fises, per cercare di dare un contributo in un momento così difficile.
Un altro dato di rilievo è rappresentato dal bassissimo tasso di insolvenza che ricopre i prestiti erogati e che permette all’azienda di autofinanziarsi e continuare la propria attività, tant’è che per il 2015 abbiamo messo a disposizione altri 15 milioni di euro come plafond destinato anche all’imprenditoria giovanile con condizioni particolarmente vantaggiose.
Abbiamo stabilito un tetto massimo di finanziamento che non supera i 500 mila euro, operazioni particolari possono essere valutate, ma la massa che viene erogata è costituita da cifre che vanno dai 30 ai 100 mila euro. Queste cifre rappresentano di fatto molte start up, molte nuove attività, che possono svilupparsi con le loro forze”.