Prima pagina

A Poggibonsi un incontro su prevenzione e lotta alla violenza domestica

A Poggibonsi un incontro formativo per operatori e operatrici della giustizia, delle forze dell’ordine, dei servizi sociosanitari per accrescere la conoscenza teorica ed operativa della Convenzione di Istanbul in vigore dal 1 agosto 2014.
La conferenza, dal titolo “Convenzione di Istanbul sulla prevenzione e la lotta contro la violenza domestica: siamo pronti?”, è organizzata dal Centro Pari Opportunità della Valdelsa e dal Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Siena e si svolgerà venerdì 15 maggio alle 15,30 presso la sala Minore del Teatro Politeama.
“Proseguiamo il percorso di crescita delle politiche di contrasto alla violenza di genere – dice il presidente del Cpo Lucia Coccheri – con un incontro formativo dedicato alla conoscenza di una disciplina e di un fenomeno molto complessi. Un percorso di crescita proprio del territorio che ha già raggiunto importanti obiettivi sul tema e che su questa strada intende andare avanti”.

La convenzione di Istanbul
Il primo agosto 2014 è entrata ufficialmente in vigore la Convenzione del Consiglio d’Europa sulla prevenzione e la lotta contro la violenza nei confronti delle donne e la violenza domestica. Si tratta del primo strumento internazionale giuridicamente vincolante che propone un quadro normativo completo e integrato a tutela delle donne contro qualsiasi forma di violenza.
La convenzione interviene specificamente nell’ambito della violenza domestica. La sua struttura segue quella usata nelle più recenti convenzioni del Consiglio d’Europa ed è basata sulle “tre P”: Prevenzione, Protezione e sostegno delle vittime, Perseguimento dei colpevoli. A questa viene aggiunta una “quarta P”, quella delle Politiche integrate allo scopo di agire efficacemente su un fenomeno caratterizzato da grande complessità.

L’incontro inizia alle 15,30 con i saluti di Lucia Coccheri e di Rossella De Franco, referente per le Pari Opportunità del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati della Provincia di Siena. Alle 16 introducono l’incontro Angelina Gerardi, coordinatrice del tavolo Valdelsa per la protezione e messa i sicurezza delle donne vittime della violenza maschile, e Caterina Suchan, operatrice del Centro Antiviolenza Donne Insieme Valdelsa e Avvocata. Alle 16,30 gli interventi di Fabio Roia, Magistrato presso il Tribunale di Milano, Manuela Ulivi, Avvocata e rappresentante D.I.R.E. (Donne In Rete contro la Violenza). A seguire dibattito e letture a cura di Albalisa Sampieri tratte dai libri “Ferite a morte” di Serena Dandini e “Se questi sono uomini” di Riccardo Iacona.
La partecipazione al corso è gratuita e al termine sarà rilasciato una attestato di frequenza valido per crediti formativi in area deontologica ordinamentale.

RADIO STREAMING POPUP

Ad

17 agosto 2024, la cronaca

Ad

ESTRA NOTIZIE

Ad

Meteo

Meteo Siena