Prima pagina

Montomoli: “Le scienze della vita sono un futuro possibile”

Si chiama Vismederi, è una società di ricerca e servizi avanzati nel campo delle scienze della vita e nell’analisi per il controllo delle qualità alimentari, che è nata nel 2009 per volere di Chiara Gentile, Emanuele Montomoli e Simona Piccirella, che oggi ha un bilancio in attivo e chiude con un fatturato di oltre 1 milione e 600mila euro. Insomma un esempio di come in questo settore sia conveniente investire. “Abbiamo trovato un settore molto redditizio e siamo stati anche bravi – ha commentato ai microfoni di ARE Emanuele Montomoli – abbiamo pochi competitori internazionali e se riusciamo a mantenere un servizio qualitativamente molto elevato riteniamo che questo possa essere un settore di attività importante anche per il futuro. Vismederi ha sostanzialemnet due linee di ricerca: una nel campo delle scienze della vita legata ai vaccini ed una, recente, nel settore alimenti che è decollata quest’anno e che contiamo di consolidare”. Ma le scienze della vita possono davvero essere il futuro, come spesso raccontano i politici? “Può esserci un futuro. Dobbiamo essere qualitativamente impeccabili, avere una visione internazionale al 100% e cercare anche di non essere presuntuosi. Mi spiego meglio: nel campo delle scienze della vita esistono tre tipi di società, di molecole, di diagnostica e di servizi.

Emanuele Montomoli
Emanuele Montomoli

Le società di servizi, benchè siano qualificati, vengono un po’ snobbate dallo scienziato vero, che vede la sua ‘missione’ nella società di ricerca, cioè licenziare la molecola che salva la vita alle persone. Ma qui emergere è davvero difficile. Essere presuntuosi avrebbe voluto dire partire a Siena con un’azienda di molecole, avevamo una possibilità di arrivare inferiore a 1 su 3000. Le società di servizi sono un po’ meno scientificamente rilevanti; la nostra, come dico sempre, è una vita da mediano, perchè si corre tanto per portare poco poi di profitto. Noi non faremo mai fatturati all’altezza di una società di molecole, faremo fatturati dignitosi, come quest’anno, con dei margini di ricavo inferiori ma con possibilità di successo superiori. Le aziende di servizi qualificati, se tengono la qualità molto alta, riescono ad arrivare 1 su 10, 1 su 5 spesso, specialmente se identificano l’ambito del servizio in maniera corretta”.

RADIO STREAMING POPUP

Ad

17 agosto 2024, la cronaca

Ad

ESTRA NOTIZIE

Ad

Meteo

Meteo Siena