Home Slide Show

Lo scienziato Manconi e lo spettacolo di Palio ai Rinnovati a “Cosa succede in città”

Torna questa sera alle ore 21 sull’emittente radiofonica “Antenna Radio Esse” la trasmissione “Cosa succede in città” con la sua puntata numero 52 (che andrà in replica domenica mattina dalle ore 9).

Nel corso della trasmissione verrà approfondita la storia di John-William Manconi, uno scienziato italo-canadese che da alcuni anni vive nella provincia di Siena. La sua collaborazione con l’istituto Sarrocchi di Siena ha prodotto due invenzioni: una pittura per motore che abbassa il consumo di carburante tramite un assorbimento notevole delle vibrazioni del motore stesso ed una polvere meteoritica che assorbe una gran parte delle energie cinetiche rilasciate durante una collisione tra sportivi. La prima riduce l’effetto serra e protegge l’ambiente, la seconda riduce il rischio di commozione cerebrale e protegge gli atleti. Durante i mesi di novembre e dicembre del 2014 nei laboratori dell’istituto tecnico Sarrocchi sono stati effettuati i test sulle invenzioni. Al Sarrocchi andranno per venti anni l’1% delle royalties.

Parleremo poi di una bella notizia che arriva dal comune di Castelnuovo Berardenga, e più precisamente da Montaperti. Un gruppo di cittadini ha deciso di organizzarsi e di fondare un’associazione che possa gestire il locale centro civico, un luogo che esiste da tempo ma che non è stato, fino ad oggi, valorizzato a pieno. La neonata associazione  si chiama Tangram, nel corso della trasmissione ascolteremo le parole del suo presidente Marcello Anichini.

Spazio infine ad una bella iniziativa che si svolgerà la prossima settimana, il 17 e il 18 marzo, al teatro dei Rinnovati. Il Palio sale infatti sul palcoscenico grazie all’idea del giornalista Maurizio Bianchini che darà vita, per l’appunto, ad uno spettacolo che si chiama “Racconti di Palio”, 25 storie e racconti legati alla Festa senese. Sicuramente le 25 storie, che abbracceranno 40 anni di storia e di vita di Palio, raccontate da Maurizio Bianchini, non saranno comunque connotate dalla nostalgia. Marca connotativa di questo progetto è il riappropriarsi della fascinazione del racconto orale, sacrificato, negli ultimi decenni, dalla potenza evocativa, ma non esaustiva, delle immagini. Come ha detto lo stesso autore “con questo lavoro ho voluto far rivivere un’atmosfera che il visivo, da solo, non riesce a creare. E, insieme alle parole, due elementi cardine: il suono dal vivo della Fanfara del Palio, interprete della musica scritta dal maestro Formichi; e quello di due tamburini storici, Rio Citernesi della Contrada della Torre e Roberto Panti dell’Istrice. Due mazze indimenticabili per bravura e abilità”.

Sono questi i temi della puntata numero 52 di “Cosa succede in città”. La trasmissione è condotta da Simona Sassetti e Gennaro Groppa.

E’ possibile ascoltare il programma anche on line all’indirizzo www.antennaradioesse.it.

RADIO STREAMING POPUP

Ad

17 agosto 2024, la cronaca

Ad

ESTRA NOTIZIE

Ad

Meteo

Meteo Siena